domenica 09 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
09.11.2025 Il libro di Maurizio Molinari
Recensione di Costanza Cavalli

Testata: Libero
Data: 09 novembre 2025
Pagina: 14
Autore: Costanza Cavalli
Titolo: «All’Europa serve la scossa per tornare fra le potenze»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 09/11/2025, a pag. 14, il commento di Costanza Cavalli dal titolo "All’Europa serve la scossa per tornare fra le potenze".


Costanza Cavalli

Maurizio Molinari analizza il mondo dopo la vittoria di Trump nelle elezioni americane. 

Il nuovo saggio di Maurizio Molinari è un volume pesante, con le parole scritte grandi e le pagine così spesse che nel girarle vien sempre da far scorrere l’indice e il pollice sull’angolo per aver la certezza di non averne saltata una.
È colorato, perché ci sono mappe e diagrammi e tabelle piene di dati, ed è rivestito da una rassicurante copertina azzurro acquamarina che ricorda un romanzo illustrato per ragazzi, Viaggio al centro della terra, I pirati della Malesia, Le miniere di re Salomone.
La scossa globale (Rizzoli, 22 euro, 282 pp.) somiglia al suo autore, che scrive come quando, in tv, spiega paternamente e con entomologica precisione cose da far tremare le vene ai polsi. Molinari parla a mezzo volume con inflessione mononòta (ogni tanto strabuzza appena gli occhi e solleva le sopracciglia, ed è il massimo dell’emozione che si concede), il contrario di qualunque altro ospite dei salotti tv cosicché al randagio spettatore disorientato dal traffico, dalle luci, dalle urla dello schermo, sembra di esser preso per mano e riportato alla scrivania a rimetter la testa su un libro di storia.
L’ex direttore di Repubblica e della Stampa si può leggere ascoltandolo, compresa la “r” uvulare. Mette i titoletti e va anche a capo, quasi dopo ogni periodo, come a dire «quello che sta succedendo nel mondo ve lo spiego piano e con respiri lunghi perché non vi vengano le palpitazioni», che è la naturale reazione di chiunque non si limita a stare a cavalcioni del presente ma cerca di afferrarne le redini.
La scossa globale è il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente gonzo sempre in bilico tra dazi e armi, pace e guerra, diplomazia e forza. La sua politica è la reazione obbligata ai disastri che la globalizzazione e un ordine internazionale liberale sfarinato hanno inoculato nei forgotten men, i dimenticati cantati dal vicepresidente J.D. Vance, che si son visti chiudere le acciaierie a causa della concorrenza cinese e, in cambio, ci han guadagnato il fentanyl. Il tycoon, nato dalle braci della vendetta della classe media impoverita, lavora alla ricostruzione della fortezza americana a partire dalla Silicon Valley, in un planisfero dalla topografia cangiante (vedi Russia e Cina) e nell’era dell’intelligenza artificiale, dei data center, delle terre rare, delle criptovalute, dei cavi sottomarini, delle rotte commerciali, della competizione spaziale, della biologia molecolare.
Tre i possibili esiti, scrive Molinari: «Un nuovo equilibrio globale sulle sfere di influenza rispetto a Mosca e Pechino; un cortocircuito planetario e dunque una fase di conflitti, diretti o per procura, fra Usa, Cina e Russia, con dimensioni e conseguenze senza precedenti; una stagione di endemica instabilità con un domino di crisi, militari ed economiche, in più scenari, che moltiplicheranno l’instabilità globale».
L’inviolabilità dei confini, intanto, stabilita nel 1648 con il trattato di Westfalia, s’è dissolta con l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia, a partire dall’annessione della Crimea nel 2014, e con l’attacco di Hamas allo Stato ebraico. La Cina maramaldeggia davanti alle coste di Taiwan, per farla tornare assieme alla Madrepatria, e gli Stati Uniti sfidano Groenlandia e Panama per la logica del “chi possiede, controlla”. L’instabilità di oggi, inoltre, è ancor più spaventosa perché è feconda: se un tempo la pace era conditio sine qua non alla prosperità, oggi guerra analogica e guerra ibrida coesistono con la crescita economica.
È già successo, dice Molinari, nei secoli della Repubblica di Venezia ed è stata la fortuna dell’Impero cinese.
Non è di conforto per l’Europa, culla dell’Occidente sballottata nei marosi delle tensioni tra superpotenze e con una sicurezza atrofizzata da ottant’anni di free riding in prima classe grazie al protettorato americano. Fondata sulla leadership collettiva, l’Unione europea è carente proprio nelle caratteristiche che più servirebbero, l’equilibrio e l’agilità.
Per questo, scrive Molinari, siamo di fronte a un bivio: possiamo rafforzarci e diventare una potenza globale attraverso le riforme (l’eliminazione del diritto di veto tra i 27, per esempio, e il completamento dell’Unione bancaria), «oppure cedere alle pressioni interne del populismo e implodere, con il risultato di frammentarsi e diventare più fragile e vulnerabile». Un solo Paese, sottolinea, può correre in aiuto degli europei, ed è la Germania, lo Stato più ricco, più grande, più popoloso, che sta mettendo mano con serietà alla sua difesa. Se ci fosse da scegliere, direttore, non ci dispiacerebbe la prima strada: Berlino ha una demografia in caduta libera, un’economia costruita sulla globalizzazione (Rip) ed è costretta a pensare alle armi a settant’anni dal Trattato di Roma, e la storia insegna che quando i tedeschi mettono la sicurezza al primo punto in agenda le cose non finiscono bene.

 

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT