venerdi 07 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
07.11.2025 Alla fine Zohran rafforzerà Trump
Analisi di Giovanni Sallusti

Testata: Libero
Data: 07 novembre 2025
Pagina: 1/12
Autore: Giovanni Sallusti
Titolo: «E alla fine Zohran rafforzerà Trump»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 07/11/2025, a pag. 1/12 con il titolo "E alla fine Zohran rafforzerà Trump" il commento di Giovanni Sallusti.

Risultati immagini per giovanni sallusti libero
Giovanni Sallusti

Non esiste "un'altra America" che vota Mamdani. New York è, come sempre, un caso a sé. Esiste una sola America che guarda con apprensione all'elezione del primo sindaco islamico di New York e che si coalizzerà ancor di più attorno al presidente repubblicano, come reazione alle sue politiche estremiste di sinistra.

«L’altra America» che campeggiava ieri sulle prime pagine dei giornaloni non esiste, è un’illusione prospettica, geografica, antropologica, valoriale. Il trucco, o l’abbaglio, del mainstream di fronte all’ascesa del musulmano e socialista radicale Zohran Mamdani a sindaco di New York è prendere uno spicchio particolarmente specifico dell’anima americana, quello della metropoli che è allo stesso tempo punto d’approdo e di partenza, città-Stato come nessun’altra negli States, monopolizzata e allo stesso tempo decostruita da un’élite intellettuale oggi UltraWoke, e farne un caso esemplare che si estende sulla nazione-continente.
Trump è all’angolo, l’America gli ha voltato le spalle, suona la campana per la rivincita progressista. Ci cascano anche penne rodate come Gianni Riotta, che su Repubblica si avvita attorno a «il primo passo di una riscossa», e Flavia Perina, che su La Stampa ricava conseguenze per il centrodestra italico invocando «meno trumpismo» (perché i dem hanno vinto nella città-Stato, una notizia pregnante quanto il cane che morde l’uomo?). Ci asteniamo poi dal ribadire la pochade incessante che attecchisce nel campo largo, con i leader(ini) vari che s’intestano la vittoria di Mamdani e assicurano (ancora) che l’aria è cambiata, da Times Square a Brembate di Sotto, e andiamo alla sostanza.
La sostanza, per quanto poco à la page, recita più o meno: Mamdani, l’islamo-gauchista che si pappa la Grande Mela, è manna per Trump e anzitutto (e oltre) per il trumpismo, per ciò che rappresenta nella storia e nell’attualità politica americana. I dotti nostrani non si sono mai interrogati sulla sua genesi, altrimenti saprebbero che esso è in primis un fenomeno reattivo. Essenzialmente: è la reazione dell’Elegia Americana cantata da JD Vance contro la musica globalista suonata nei luoghi della classe dirigente, New York City in primis. Il che significa la reazione contro la globalizzazione desertificante e filocinese (da qui la popolarità della politica dei dazi di cui lorsignori proprio non si capacitano), ma anche, forse soprattutto, la reazione contro la cancellazione dell’identità americana. La quale è certo polifonica, ma ha delle fondamenta (finora) non negoziabili: la libertà individuale e la possibilità che si divincoli da qualunque tentacolo ideologista o statalista, il libero mercato come orizzonte culturale prima ancora che economico, il diritto inalienabile al “perseguimento della felicità” prima di qualunque paranoia sociale, di genere, di sensibilità presuntamente offesa.
In questo senso il grande storico Frederick J. Turner diceva che l’America vera inizia oltre gli Appalachi, quando i coloni si de-europeizzano e iniziano a costruire contro l’ignoto quella Frontiera che è ovunque e in nessun luogo, fino al Pacifico. Come credete che quest’antropologia prettamente americana, libertaria per indole prima che per dottrina, che poi è il sostrato dell’espressione un po’ bolsa “America profonda”, prenda le proposte qualificanti di Mamdani: trasporti e servizi gratis, sussidi a pioggia, aumento verticale della tassazione sulle società? Più profondamente, come appare il suo profilo all’americano medio (Dio ce lo conservi!) oltre il fiume Hudson, il profilo di un islamico di rito sciita che balbetta su Hamas, inneggia all’immigrazione incontrollata e rilancia la parola d’ordine dell’Intifada globale? Esatto, all’America che non è l’“altra”, ma che si dispiega nel MidWest in affanno industriale, nelle Grandi Pianure e sulle Montagne Rocciose custodi dell’epica, che scende fino al Texas e sale fino al Montana, Mamdani non può non sembrare l’ultimo stadio, il più inquietante, dell’involuzione del partito di Roosevelt e Kennedy nella creatura islamo-wokista sulla cui minaccia ammoniva il povero Charlie Kirk nei suoi ultimi discorsi. E dove si rifugerà, quest’America che ha costruito la Frontiera fuori dalla città-Stato, anche solo per esclusione? Esatto, sotto il ciuffo di Donald Trump.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT