giovedi` 06 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
06.11.2025 La sinistra italiana in crisi ora fa festa per Mamdani
Cronaca di Tommaso Montesano

Testata: Libero
Data: 06 novembre 2025
Pagina: 6
Autore: Tommaso Montesano
Titolo: «La sinistra italiana in crisi ora fa festa per Mamdani. Ma il suo piano estremista sfonda solo a New York»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 06/11/2025, a pag. 6, con il titolo "La sinistra italiana in crisi ora fa festa per Mamdani. Ma il suo piano estremista sfonda solo a New York", la cronaca di Tommaso Montesano.


Tommaso Montesano

Alla sinistra italiana importa festeggiare il nuovo sindaco di New York, senza badare a quel che dice nel suo programma e neppure ai suoi contatti con il mondo islamico radicale. Se questo è il modello per i partiti della sinistra italiana, siamo messi malissimo.

La sinistra italiana in (eterna) cerca d’autore ha un nuovo faro: Zohran Mamdani, il sindaco eletto di New York City. Ai progressisti nostrani non importa che il candidato democratico abbia vinto con una piattaforma talmente radicale da aver spaventato lo stesso vertice politico dell’Asinello (i leader democratici, presenti e passati, si sono guardati bene dal sostenerlo pubblicamente). Né interessa, ai leader del “campo largo” che ieri mattina si sono affrettati a esultare per il «bel risveglio» newyorkese, come ha fatto ad esempio Elly Schlein, che nella “grande mela” dal dopoguerra ad oggi solo in quattro occasioni hanno vinto candidati repubblicani. Un progressista che vince a New York, insomma, politicamente parlando è una “non notizia”.
Non a caso come ha ricordato qualche giorno fa Gregory Alegi sul Sole 24Ore, «le primarie democratiche sono considerate la vera elezione».
Si dirà: ma i dem - italiani - esultano per il “personaggio” Mamdani: giovane, immigrato, portatore di istanze sociali, musulmano, determinato a ridare la «voce ai più fragili», come dice Nicola Zingaretti, capo-delegazione del Pd al Parlamento Ue. Peccato che il candidato dell’Asinello abbia vinto sulla base di una piattaforma elettorale che se fosse adottata dai dem americani su base nazionale, difficilmente gli consentirebbe di fare meglio di Kamala Harris: “Intifada globale”, taglio dei fondi alla polizia, depenalizzazione dei furti sotto i 2mila dollari, inasprimento del “grande fratello” fiscale. Alla faccia dell’allargamento della coalizione, tradotto in salsa italiana, per vincere conquistando indecisi ed elettori indipendenti.
Né la sinistra nostrana si è fatta alcuna remora nell’urlare allo «squarcio di luce nel buio americano», le parole sono di Nicola Fratoianni, uno dei leader di Avs, una volta in cassaforte la vittoria di Mamdani. Che si guardi Oltreoceano, o all’Italia, i progressisti hanno battuto il centrodestra, o conservatori che dir si voglia, quando si sono spostati verso il centro (Clinton, Obama e Biden negli Usa, il cattolico Romano Prodi in Italia). Non certo con un frontman di sinistra radicale.
Ma tutto questo all’opposizione italiana, desiderosa di mettere il cappello su qualsiasi cosa profumi di vittoria, non interessa. «La sinistra torna a vincere con parole e programmi chiari su stipendi dignitosi, sanità davvero universale, sul diritto alla casa, sui trasporti e i nidi gratis per chi non ce la fa», alza metaforicamente le braccia al cielo la segretaria del Pd, Schlein. Nel pomeriggio entrerà nel dettaglio Marco Furfaro, responsabile welfare del Pd: Mamdani, puntualizza, «ha parlato di affitti che divorano stipendi, di autobus gratuiti, di scuole accessibili, di supermercati pubblici per combattere il carovita, di un’economia che non lasci indietro nessuno». Chissà se si tratta di un’anticipazione del programma del Pd per il 2027. Un programma “socialista” e massimalista, appunto, con il quale si può vincere nella progressista New York, non certo alle elezioni di mid-term o, per estensione, in Italia. Poca importa, al “campo largo” sentono il bisogno irresistibile di mettere la firma su un successo. «L’elezione di Mamdani ci racconta che la sinistra vince quando fa la sinistra. Senza timidezze, senza tentennamenti», dice Laura Boldrini, ex presidente della Camera e ora deputata dem. Eppure è lei stessa, subito dopo, a entrare in contraddizione quando ricorda che i democratici hanno vinto anche in New Jeresey e Virginia con due governatrici bianche e moderate come Mikie Sherrill e Abigail Spanberger.
Si fa sentire anche il sodale di Fratoianni, l’onnipresente Angelo Bonelli, che per una notte si sente il Mamdani italiano: «Come Alleanza verdi e sinistra, e lo dico con forza, è esattamente quello che stiamo facendo in Italia: essere il riferimento dei giovani, del mondo del lavoro, di chi non ha voce, di chi viene lasciato indietro». Tutti vogliono metterci la faccia, oggi. Ecco il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo (Pd), che vede nel collega di New York uno simile a lui: «È un’elezione che parla di inclusione e comunità, segnale di come le città e la politica possano scegliere una visione che mette al centro le persone, costruendo città più aperte e accoglienti». Il suo collega di Bologna, Matteo Lepore, anche lui dem, si lascia andare un po’ di più: «Sono felice che a New York sia stato eletto un sindaco socialista. Il socialismo sta tornando di moda».

Per inviare la propria opinione a Libero, telefonare 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT