giovedi` 06 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
06.11.2025 Le elezioni a New York: rischi e prospettive
Analisi di Ugo Volli

Testata: Shalom
Data: 06 novembre 2025
Pagina: 1
Autore: Ugo Volli
Titolo: «Le elezioni a New York: rischi e prospettive»

Riprendiamo da SHALOM, l'analisi di Ugo Volli dal titolo "Le elezioni a New York: rischi e prospettive".

Amazon.it: Mai più! Usi e abusi del Giorno della Memoria - Volli, Ugo -  Libri
Ugo Volli

Le elezioni a New York: rischi e prospettive - Shalom
Mamdani, è stato eletto sindaco di New York con il 57,8% dei voti, sostenendo posizioni estremiste, anticapitaliste e anti-israeliane. La sua vittoria, simbolicamente rilevante, riflette la radicalizzazione della sinistra urbana americana e la frattura dell’elettorato ebraico. Tuttavia, molte delle sue promesse socialiste sono irrealizzabili e potrebbero presto generare delusione e reazioni politiche contrarie

Un risultato previsto, ma che ha fatto notizia.

Le elezioni comunali, anche quelle delle grandi città, hanno in genere un significato quasi esclusivamente locale, o al massimo sono prese come un segnale delle tendenze dell’elettorato per le prossime elezioni politiche. Non è così però per il voto che si è svolto l’altro ieri a New York, con la netta vittoria del candidato democratico Zohran Mamdani (con  circa il 57,8 %), sull’indipendente Andrew Cuomo (30,2%) e sul repubblicano Curtis Sliva (10,5%). Sul piano della politica non si tratta affatto di una sorpresa, non solo perché i sondaggi prevedevano tutti questo risultato. New York City è sempre stata democratica, ha avuto costantemente, con poche eccezioni, sindaci democratici, alle presidenziali dell’anno scorso Kamala Harris col 68% dei voti doppiò Trump che ne ottenne appena il 30%. Dunque la notizia non deriva da questo risultato e neppure nella dimensione della città: New York è solo all’undicesimo posto nella classifica delle grandi conurbazioni dietro a Tokio, Delhi, Shangai ma anche a due metroipoli americane: Città del Messico e RSan Paolo. Anche nella classifica economica New York è solo seconda dietro a Tokio, ma conserva pur sempre il suo straordinario valore simbolico.

Chi è il nuovo sindaco

Ciò che ha attratto l’attenzione di tutti i politici e i media del mondo è l’identità del vincitore, Zohran Mamdani, nato in Uganda da una famiglia musulmana  di intellettuali (il padre professore di “studi postcoloniali”, la madre regista cinematografica) di origini indiane, trasferito poi a New York all’età di 7 anni, laureato in “Studi africani” nel non famosissimo  Bowdoin College nel Maine. A parte la carriera di musicista rap, tentata senza molto successo, il trentaquattrenne Mamdani si è dedicato esclusivamente alla vita politica, sempre su posizioni islamiste e di estrema sinistra.  Una quindicina d’anni fa è stato fra i fondatori nella sua sede universitaria del movimento anti-israeliano“Students for Justice in Palestine”; ha fatto campagna per il “socialista” Bernie Sanders fin dalle presidenziali di otto anni fa, è entrato nel gruppo dei  Democratic Socialists of America (DSA), che non sono affatto socialdemocratici, ma l’ala più estremista di sinistr del partito democratico. Dopo appena cinque anni di esperienza come consigliere nell’Assemblea dello Stato di New York, ha vinto inaspettatamente la primavera scorsa le primarie per la candidatura democratica a sindaco di New York e poi facilmente ha conquistato la carica.

Il programma di Mamdani

Le sue posizioni corrispondono alla carriera. Si è dichiarato per la riforma (cioè il disarmo o almenoil depotenziamento) della polizia, per la ristrutturazione (in senso abolizionista) del sistema carcerario, per la regolamentazione pubblica obbligatoria di affitti (con forti sussidi pubblici)  e deiprezzi dei consumi di bas, per l’istituzione di una mercati gratuiti” comunali dei generi alimentari, di trasporti pubblici altrettanto gratuiti, di un innalzamento radicale delle tasse al limite dell’esproprio per i cittadini più benestanti. In termini generali ha proclamato un’ideologia anticapitalistica, un forte antagonismo nei confronti di Israele, una solidarietà senza limiti ai movimenti armati islamici e comunisti, in particolare alla “lotta armata palestinese”, un caldo legame con dittature come quelle di Cuba, Vanezuela, Iran. Ha molto sottolineato la sua identità musulmana, fino a usare dpesso  l’arabo (che non è affatto la sua lingua di famiglia o natale) per caratterizzarsi nei suoi interventi trasmessi in televisione.

Perché ha vinto?

E’ chiaro che la ragione della meraviglia, della perplessità e anche della paura di molti si possa riassumere nella domanda: come mai la capitale economica dell’Occidente capitalistico, che gode di ottima salute economica grazie alle innovazioni economiche e finanziarie in corso,  ha eletto per amministrarla un nemico esplicito del capitalismo? Come mai il secondo comune al mondo per popolazione ebraica (a New York vi sono circa 960.000 ebrei) ha votato in proporzione così alta un candidato sindaco che si proclama nemico di Israele e disposto a organizzarne il boicottaggio, che ha dichiarato di voler arrestare il primo ministro israeliano Netanyahu se entrerà a New York (anche se la legge americana non glielo consente)? Senza dubbio sulla prima ragione di perplessità ha pesato il paradosso per cui in buona parte dell’Occidente(negli Usa come in Italia)  i sostenitore della sinistra e delle politiche socialiste non sono i lavoratori che in teoria dovrebbero beneficarne, ma i ceti urbani ideologizzati. A New York avrebbero votato chiunque contro Trump. E sulla seconda è stato influente il fatto che la popolazione ebraica americana comprende due gruppi fortemente antisionisti: l’estrema sinistra soprattutto giovanile, educata da buona parte dei filoni “reform” e “conservative” a pensare che il cuore dell’ebraismo sia non il rispetto della tradizione religiosa e l’osservanza dei precetti, ma la questione della giustizia sociale riassunta nello slogan del “Tikkun Olam” (“riparazione del mondo”); e dall’altro lato dello spettro delle opinioni, gli eredi di dinastie chassidiche come i Satmar, che in nome della tradizione rifiutano la legittimità dello Stato di Israele. Ciò nonostante i sondaggi dicono che la maggioranza degli ebrei di New York si è differenziato dal resto della popolazione non votando per il nuovo sindaco.

Che succederà ora?

Mamdani ha fatto molte promesse che non potrà mantenere. Sui negozi alimentari e sui trasporti gratuiti ha già iniziato a fare marcia indietro, dato che non ha i soldi per realizzarli e certamente non sarà aiutato né dal governo federale né da  quello dello Stato, che hanno altre idee. La sua possibilità di alzare le tasse è limitata dalla legge, come i suoi progetti internazionali. Ma certamente ha forza (per esempio il comando della polizia) per affermare una svolta e ostacolare i gruppi contro cui ha fatto campagna, fra cui la componente ebraica. Bisogna prevedere che per molti ebrei la città guidata da lui sarà molto meno ospitale, in tempi in cui l’antisemitismo anche violento è già in forte crescita. La New York ebraica di tanti film e tanta letteratura sarà ridimensionata, ci sarà un’emigrazione verso Israele o altre città americane. Le conseguenze più importanti però avranno carattere politico generale: è possibile che l’elezione di Mamdani, per scontata che fosse, possa contribuire a convincere l’elettorato democratico ad appoggiare l’ala più estremista, radicalizzando tutta la sinistra americana, com’è accaduto altrove in Europa (Spagna, Gran Bretagna, Francia). Ma se la nuova amministrazione deludesse, vi potrebbe essere a medio termine, in tempo per le prossime presidenziali, un contraccolpo significativo in direzione opposta dell’elettorato. E’ il piano su cui verosimilmente lavora Trump.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT