mercoledi` 05 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
05.11.2025 Per Avvenire, Trump non può difendere i cristiani
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 05 novembre 2025
Pagina: 1
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Stragi di cristiani? Per Avvenire è peggio Trump»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 05/11/2025, a pag. 1/12, con il titolo "Stragi di cristiani? Per Avvenire è peggio Trump", il commento di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

Trump con il presidente nigeriano. La difesa dei cristiani, perseguitati dagli islamici in Nigeria, è il nuovo argomento di Trump. E per Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, non va bene neanche quello. Allora è veramente un'ossessione: qualsiasi cosa faccia Trump deve essere condannata, secondo Avvenire, in questo perfettamente allineato con i media di sinistra.

Ripetete con me: «Trump non va mai bene, qualunque cosa faccia». Dev’essere questo il mantra degli odiatori ossessivi del Presidente Usa: una sindrome che ormai raggiunge livelli patologici ed effetti parossistici. Per capirci, non va bene nemmeno se il tycoon si fa carico della tragedia dei cristiani perseguitati nel mondo e in particolare in Nigeria. E- rullo di tamburi- qual è il quotidiano in assoluto più freddo, direi gelido, verso l’iniziativa trumpiana? Vince questa speciale gara Avvenire, il giornale dei vescovi italiani, che già in prima pagina fa capire l’aria che tira (pessima verso la Casa Bianca, mica verso i jihadisti). Titolo di apertura: «Lo sceriffo è tornato». Il sommario evoca «minacce di invasione alla Nigeria». Ma il bello arriva subito dopo: «Trump parla di lotta alla droga (ndr: qui ci si riferisce al Venezuela) e di difesa dei cristiani. Ma c’entra anche il petrolio». Nell’occhiello si spiega che l’obiettivo è «incidere sugli equilibri africani».
E non basta ancora. Già nella presentazione degli articoli, sempre in prima, il giudizio è sferzante: «I nigeriani di ogni appartenenza religiosa hanno respinto le minacce dei giorni scorsi del Presidente degli Stati Uniti di intervenire militarmente nel Paese con la motivazione ufficiale di proteggere i cristiani». Chiaro, no? Sono più affidabili tutti gli altri (speriamo siano almeno esclusi i jihadisti) rispetto alla Bestia Arancione della Casa Bianca.
Ma è ancora poco rispetto a quello che troviamo a pagina 3. Qui il titolone accomuna Caracas allo stato africano: «Trump punta Venezuela e Nigeria: droga e cristiani le pistole fumanti». Avete letto bene: “pistole fumanti”. Ne deduciamo che per il quotidiano dei vescovi la protezione dei cristiani sia (a essere benevoli) un casus belli scelto da Trump e (a essere malevoli) un pretesto, un alibi, una scusa.
Il pezzo principale è costruito appaiando Caracas e Abuja come i bersagli di un’operazione di Trump orientata alle questioni energetiche (petrolio e, nel caso africano, anche gas) sia per ciò che riguarda il Venezuela sia per quanto attiene alla Nigeria. E i cristiani? Il passaggio del pezzo firmato da Elena Molinari è raggelante: «Sebbene sia innegabile che in Nigeria i cristiani siano perseguitati, anche se mai in una percentuale pari al 75% delle persecuzioni di cristiani nel mondo come sostenuto dal capo della Casa Bianca, la “pistola fumante” che Trump imputa alle autorità di Abuja ricorda il modo in cui aveva accusato le autorità di Pretoria di “persecuzione dei bianchi” accogliendo subito dopo un gruppo di afrikaner sudafricani a Washington». E così si ammette che le persecuzioni ci sono, ma si gioca sulle percentuali (se il numero fosse inferiore, le persecuzioni diventerebbero forse meno gravi?), si tratta come una specie di imbroglio la questione dei bianchi sotto attacco in Sud Africa, e si presenta l’operazione trumpiana come la ricerca di uno “schermo”.
E non basta ancora, perché nella metà inferiore di pagina 3 c’è un amplissimo corsivo rubricato “L’analisi” a firma di Giulio Albanese. E, per chi non avesse ancora capito, i concetti vengono ribaditi e aggravati. Pure qui l’intenzione di Trump di tutelare i cristiani «si inserisce - secondo il commentatore - in una più ampia strategia comunicativa volta a enfatizzare la persecuzione dei cristiani nell’intero continente africano». Di nuovo, averle letto bene: «Enfatizzare».
Ma occhio al passaggio successivo: «Diverse organizzazioni internazionali impegnate nel monitoraggio del conflitto interno alla Nigeria hanno però evidenziato l’assenza di evidenze che attestino un numero di vittime cristiane superiore a quello dei musulmani». Quindi, siccome i gruppi jihadisti ammazzano un po’ tutti, dobbiamo forse dedurne che il problema non si ponga? Leggiamo infatti poco più avanti, letteralmente non credendo ai nostri occhi: «L’analisi dei dati sulle vittime del terrorismo in Nigeria evidenzia come il movimento jihadista Boko Haram abbia perpetrato atrocità indiscriminate contro chiunque si opponesse alla propria ideologia, indipendentemente dall’appartenenza religiosa». Quindi, se gli ammazzamenti sono in più direzioni, allora Trump ha torto a porre la questione?
Sembra pensarla così, su La Stampa, anche Domenico Quirico: «La verità è che i jihadisti ammazzano più musulmani che cristiani».
Il commento lo lasciamo ai lettori.
Ma un’idea ce la siamo fatta: tra Trump e i jihadisti, l’antipatia più forte di alcuni osservatori italiani si riversa contro l’inquilino della Casa Bianca. Di più: se c’è una specie di macabra «par condicio interreligiosa» degli sgozzati e dei massacrati, allora il problema diventa paradossalmente meno grave e meno urgente. Siamo davvero arrivati a questo punto?

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT