mercoledi` 05 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
05.11.2025 Non una sola ONG condanna i crimini di Hamas
Intervista di Giulio Meotti a Yariv Mohar

Testata: Il Foglio
Data: 05 novembre 2025
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Cecità umanitaria»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 05/11/2025, a pagina 1/V, il intervista di Giulio Meotti a Yariv Mohar dal titolo: "Cecità umanitaria".

Informazione Corretta
Giulio Meotti

Yariv Mohar - Haaretz
Il Consiglio norvegese per la pace cancella la fiaccolata Nobel contro la scelta della filoisraeliana Machado.
Yariv Mohar, ex dirigente di Amnesty Israele, denuncia che Amnesty e HRW ignorano le atrocità di Hamas per timore di “favorire Israele” e per deriva woke.
Invita a tornare a un universalismo dei diritti umani, non piegato a narrative ideologiche

Il Consiglio norvegese per la pace ha cancellato la tradizionale fiaccolata che si tiene ogni anno a Oslo per celebrare il premio Nobel per la Pace per protesta contro l’assegnazione dell’onorificenza alla venezuelana María Corina Machado. Il motivo è presto spiegato: Machado è nemica del regime di Maduro, è liberale, filoccidentale e filoisraeliana.

Dopo le organizzazioni pacifiste contro il Nobel per la pace, ecco le organizzazioni per i diritti umani selettivi sui diritti da difendere. Su Haaretz di questa settimana Yariv Mohar, già vicedirettore della sezione Israele di Amnesty International e direttore della Pro-Human Campaign, scrive: “Sono emerse numerose testimonianze – alcune supportate da filmati – di esecuzioni di oppositori politici,brutali torture di civili per strada in pieno giorno e uccisioni di civili che avevano semplicemente espresso gratitudine verso gli Stati Uniti o criticato Hamas”.

Considerati questi fatti, scrive Mohar su Haaretz, “sono rimasto sbalordito nell’esaminare i resoconti di due delle più grandi organizzazioni per i diritti umani al mondo, Amnesty e Human Rights Watch, e scoprire che, al momento in cui scrivo, non vi è stato un solo riferimento a queste atrocità, nemmeno una dichiarazione iniziale che esprimesse preoccupazione e annunciasse un’indagine sul materiale”.

“Dalla mia passata esperienza come vicedirettore di Amnesty Israele, posso affermare che il silenzio non è sistemico”, dice al Foglio Mohar. “Non credo che queste organizzazioni abbiano un’ideologia pro Hamas coerente”.

Piuttosto, spiega Mohar, “c’è disagio per ciò che (erroneamente) percepiscono come ‘supporto alla narrativa israeliana’ nell’affrontare i crimini di Hamas. Quindi tendono a evitare di indagare o pubblicizzare le atrocità di Hamas, o a dar loro una visibilità relativamente bassa, sostenendo che i crimini più gravi sono stati commessi da Israele e che l’attenzione dovrebbe rimanere su di esso. Il risultato è che queste ong sono percepite come parziali, unilaterali e apologetiche nei confronti di Hamas. Finiscono per adottare un approccio moralmente distorto e controproducente, anche in termini di protezione delle vittime palestinesi, una causa autenticamente giusta”.

C’è un problema culturale di fondo. “Le organizzazioni per i diritti umani sono molto sensibili alle dinamiche oppressore-oppresso e agli squilibri di potere, il che è generalmente positivo. Purtroppo, questa sensibilità a volte oscura altre considerazioni razionali, al punto che le atrocità possono essere minimizzate se commesse contro persone associate all’oppressore, come contro gli israeliani. E’ in questi casi che la prospettiva dello squilibrio di potere mina l’universalismo e l’umanesimo anziché rafforzarli. Quando ciò accade, l’impegno per i diritti umani viene compromesso da una narrazione che si presume sostenga gli oppressi”. La cultura wokegioca un ruolo significativo, ma spesso nascosto enegato, nella condotta delle organizzazioni per i diritti umani. “Il loro futuro bacino di utenza è costituito in gran parte da giovani occidentali progressisti che hanno una sensibilità woke.

Nel tentativo di attrarre e mobilitare questo pubblico, queste organizzazioni– a volte involontariamente o senza piena consapevolezza – tendono verso il wokismo e la sua eccessiva enfasi sugli squilibri di potere, al punto da prevalere sull’universalismo e sull’umanesimo. Una parte importante di questa sensibilità è il quadro anticolonialista che, se applicato ragionevolmente, può contribuire a far luce sulle carenze morali dell’occidente, passate e presenti. Ma se applicato in modo distorto, diventa uno strumento per concentrarsi quasi esclusivamente sui difetti morali dell’occidente. Pertanto, c’è scarso interesse per le atrocità in cui l’attore oppressivo non è occidentale, come nel caso del Sudan”.

Ora in gioco c’è il futuro delle ong. “Se le numerose voci critiche all’interno della comunità umanitaria saranno abbastanza sagge da collaborare e formulare un approccio alternativo al lavoro sui diritti umani di stampo woke credo che potremo superare questa crisi. Molti di noi vorrebbero che la lotta per la giustizia fosse più efficace e orientata ai risultati, e che fosse più saldamente fondata sull’umanesimo e sull’universalismo, i principi fondamentali trascurati del lavoro per i diritti umani”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT