martedi` 04 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
04.11.2025 Eli Sharabi, la verità del racconto di un ostaggio
Editoriale di Fiona Diwan

Testata: Bet Magazine
Data: 04 novembre 2025
Pagina: 1
Autore: Fiona Diwan
Titolo: «Eli Sharabi, la verità del racconto di un ostaggio»

Riprendiamo da BET Magazine di novembre 2025, a pagina 1, l'editoriale della direttrice Fiona Diwan 

Vita e sogni, poesia e regole: l'etica della riconoscenza nel Talmud |  Kolòt-Voci
Fiona Diwan

Eli Sharabi, ostaggio di Hamas, autore del suo libro testimonianza L'Ostaggio.

Cara lettrice, caro lettore 

ci muoviamo con attenzione, a piedi nudi fra schegge di vetro, calpestiamo macerie a ogni passo, macerie reali, interiori, esistenziali, calcinacci come pezzi di vita svanita, paesaggi frantumati che non torneranno più. Accade a molti cittadini di Israele oggi, direi a quasi tutti. È accaduto a molti di noi, perché così vanno le cose. Eppure, mentre leggo le pagine dell’ex ostaggio Eli Sharabi, 54 anni, nel suo eccezionale memoir da poco tradotto in italiano (L’Ostaggio, Newton Compton), mi dico che le cose possono talvolta prendere una piega diversa. Nei mesi trascorsi nelle viscere dei tunnel di Hamas, anche Sharabi si è interrogato sul mistero del Male, il mistero degli scopi ultimi (e non sempre benevoli) che si danno gli esseri umani, le illusioni di cui si nutrono, come ad esempio credere di compiere il Bene operando il Male, insomma quell’incapacità di scegliere la vita e di stare “felici e fermi”, come usava dire Elsa Morante. Affanno, paura, buio, rabbia, ostinato rifiuto di arrendersi, fede; mai disperazione, mai rassegnazione: la speranza serve più della certezza, ripete Sharabi nel suo asciutto e toccante resoconto. Sharabi ne era quasi sicuro, sapeva che avrebbe potuto non uscirne vivo, reagiva alla fame e alle ferite ai piedi – procurate dalle catene -, insegnando l’inglese ai suoi giovani compagni di prigionia, ostaggi come lui catturati al Nova o nei kibbutzim; lui che non era mai stato religioso non riusciva a smettere di pregare. Il suo libro giunge oggi a testimonianza di uno dei periodi più duri della storia moderna del popolo ebraico.

La verità è che non possiamo vivere senza storie, ciò che accade diventa reale paradossalmente solo quando lo rievochiamo, quando diventa racconto. Le storie sono lo strumento di conoscenza più potente che ci sia, non sono intrattenimento ma un modo per abbracciare la realtà, percepirla, rivelarla, capirla, plasmarla, nasconderla se occorre (anche fuorviarla o manipolarla, ovviamente). Le storie catturano, accendono, incantano, toccano le corde più profonde. A volte prorompono, come è avvenuto per Eli Sharabi.

La speranza serve più della certezza. Una volta tornato, lui si è guardato intorno, il figlio di un paese-famiglia dove nessuno verrà lasciato solo, un paese dove non c’è stato nemmeno un giorno in cui non ci fosse un presidio in piazza, perfetti sconosciuti che erano lì per loro, gli ostaggi, perché così si fa in una famiglia.

Un libro che nasce dal dolore ma parla di rinascita. «Per 491 giorni ho implorato cibo, implorato di andare in bagno: l’accattonaggio è diventata la mia esistenza. Quando sono tornato pesavo 44 chili, uscivo da 50 metri sottoterra… Quando sono stato portato a Gaza cercavano di linciarmi, ero il loro trofeo». «… un vero cambiamento richiederà il rifiuto totale di una cultura che feticizza la morte e il risveglio del desiderio di abbracciare e celebrare la vita». Sharabi ha imparato che resistere non significa soltanto sopravvivere, ma continuare a credere nella possibilità del bene anche quando non si ha più nulla.

Il 7 ottobre Eli Sharabi aveva perso tutto (senza saperlo): moglie, due figlie adolescenti, un fratello. La speranza serve più della certezza: se lo dice lui allora vale la pena crederci.

Per inviare la propria opinione a BET Magazine, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT