Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Chi ha 'pieni poteri' nel nostro paese Editoriale di Mario Sechi
Testata: Libero Data: 04 novembre 2025 Pagina: 1 Autore: Mario Sechi Titolo: «Chi ha 'pieni poteri' nel nostro paese»
Riprendiamo da LIBERO di oggi, 04/11/2025, a pag. 1 con il titolo "Chi ha 'pieni poteri' nel nostro paese" l'editoriale di Mario Sechi.
Mario Sechi
"No ai pieni poteri" grida la sinistra al governo Meloni. Ma forse non sa che gli unici dotati di "pieni poteri", in questo paese, sono proprio i magistrati. E la riforma della magistratura, i poteri intende riequilibrarli.
Il referendum sulla riforma della giustizia sarà un caso molto interessante di studio del costume, della comunicazione, della politica.
Per la prima volta negli ultimi quarant’anni l’opinione pubblica non ha più fiducia nelle toghe, ma il rapporto tra la magistratura e il giornalismo è più saldo che mai, al pari delle relazioni con il piccolo establishment dell’alta burocrazia, dell’industria, della finanza. Il giudice nei confronti di questi soggetti fa valere un potere di ricatto potenziale mostruoso: i fili della giustizia non si toccano, altrimenti resti fulminato. Questo rapporto, nel caso del giornalismo, è addirittura simbiotico: il magistrato è una fonte, il giornalista dipende da quella fonte, ergo quella fonte è intoccabile. Per quanto riguarda gli attori finanziari e industriali va ricordato che la magistratura è capace - perfino in assenza di elementi robusti di indagine - di bloccare l’attività economica, procedere a sequestri cautelativi di pacchetti azionari, patrimoni societari e individuali, conti correnti bancari. Il giudizio?
Arriverà, nel frattempo l’attività va in malora, la ricchezza evapora, il benessere scompare.
Questo potere immenso è avere “le mani libere” e i “pieni poteri” di cui parla la sinistra senza riconoscerli. I magistrati sono intoccabili, cane non mangia cane, per questo va riformato il Csm e viene istituita l’Alta corte disciplinare.
Questo è il nocciolo della riforma, rendere finalmente autonoma la magistratura dalle correnti, dalle relazioni tossiche, dalle parentele e dai clan.
Separare le carriere significa dare al giudice il senso compiuto di quella scritta che vediamo nei tribunali: “La legge è uguale per tutti”. Anche per loro.
Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante