domenica 02 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
02.11.2025 Negare, mentire. Ecco il gioco sporco della sinistra per il NO
Editoriale di Mario Sechi

Testata: Libero
Data: 02 novembre 2025
Pagina: 1
Autore: Mario Sechi
Titolo: «Negare, mentire. Ecco il gioco sporco della sinistra per il NO»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 02/11/2025, a pag. 1 con il titolo "Negare, mentire. Ecco il gioco sporco della sinistra per il NO" l'editoriale di Mario Sechi.


Mario Sechi

La sinistra fonda la sua campagna referendaria per il No alla riforma della giustizia con una balla clamorosa: quella di dire che il governo vuole pieni poteri sulla magistratura. Si inizia molto male, sarà una campagna durissima e sleale. 

Nei primi mesi del 2026 (tra marzo e aprile) gli italiani saranno chiamati a dire Sì o No alla riforma della giustizia. È l’appuntamento che farà da fionda per il finale della legislatura e le elezioni del 2027. È partita una campagna piena di menzogne, la più grossa dice che il governo vuole controllare i magistrati, punta ai «pieni poteri», una balla colossale. Non c’è una sola riga. Negare, sopire, mentire è il mantra del partito delle toghe e dei suoi “aficionados”. Quando c’è qualcosa che svela il pre-giudizio della magistratura, il silenzio è la reazione immediata, come è accaduto ieri sull’articolo di Fausto Carioti (che oggi concede il bis) che ha rivelato la faziosità del “metodo” usato dai magistrati della Corte dei Conti durante le audizioni sul Ponte sullo Stretto. Il giorno dopo, neppure uno stormir di fronda, tutto tace. Era il 1° novembre, è calato il silenzio tombale. Non mi aspettavo nient’altro. Chi tocca i fili prende la scossa, dunque meglio tacere. Il conformismo, il timore di subire conseguenze sulla carriera, il clima paludato che domina da sempre nella magistratura, trovano un’ulteriore prova oggi nell’articolo d’apertura di Libero.
Simone Di Meo racconta che molti magistrati favorevoli alla separazione delle carriere hanno il timore di schierarsi pubblicamente. A quelli che parlano, che argomentano il loro sostegno alla riforma, va riconosciuto il coraggio. C’è bisogno del loro impegno, le pagine di Libero sono aperte al loro contributo. E c’è bisogno della voce dei riformisti che non fanno parte del mondo conservatore, ma riconoscono il lato positivo della riforma. Qualche sera fa ero con Claudio Martelli a “4 di Sera”, il programma tv di Paolo Del Debbio, e l’ex ministro della Giustizia, un uomo di sinistra, ha confermato che voterà Sì al referendum. Martelli è un uomo saggio, non è un caso isolato, tra i progressisti ci sono posizioni favorevoli che il centrodestra deve valorizzare. E deve farlo uscendo dai confini degli schieramenti. Un referendum confermativo, senza quorum, ha bisogno di voti per essere vinto, il centrodestra deve allargare il suo raggio d’azione, deve portare ai seggi il suo popolo e parlare anche a chi non è un militante, non ha mai votato dall’altra parte, ma è sensibile all’impegno per una giustizia giusta. Per questo i partiti della maggioranza devono preparare una campagna diversa da tutte le altre che abbiamo visto negli ultimi tre anni: deve rapidamente far nascere i comitati referendari per il Sì, organizzare una campagna capillare sul territorio, essere presente online con un messaggio chiaro (essere influencer e non follower), senza sconfinamenti di singoli che non conoscono i temi, individuare dei testimonial e dei portavoce, trovare il tono giusto (non contro, ma per), alimentare un dibattito informato, smontare punto per punto le bugie della sinistra e dell’Anm. Sarà una campagna del vero contro il falso, una battaglia di civiltà.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT