venerdi 31 ottobre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
31.10.2025 Tutto quello che non ha funzionato al vertice fra Trump e Xi
Analisi di Giulia Pompili

Testata: Il Foglio
Data: 31 ottobre 2025
Pagina: III
Autore: Giulia Pompili
Titolo: «Tutto quello che non ha funzionato al vertice fra Trump e Xi»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 31/10/2025, a pag. III, con il titolo "Tutto quello che non ha funzionato al vertice fra Trump e Xi" l'analisi di Giulia Pompili.

Immagine correlata

Giulia Pompili

L'incontro tra Trump e Xi Jinping sarà davvero un good deal? Terre rare,  dazi e l'autonomia di Taipei
Trump si aspettava un lungo vertice con Xi e un accordo storico, ma l’incontro è durato poco più di un’ora e si è concluso solo con un “consenso” provvisorio. La Cina ha ottenuto concessioni su dazi, TikTok e controlli all’export, mentre Washington ha parlato di acquisti di soia e impegni sul fentanyl, ma senza firme formali

Trump era convinto che il negoziato fra lui e Xi sarebbe durato tantissimo, “per quattro, cinque ore”, aveva annunciato. Perché c’erano tante cose di cui parlare, su cui accordarsi, da TikTok all’Ucraina, da Taiwan all’editore di Hong Kong Jimmy Lai passando per le terre rare, i semiconduttori e la soia. E invece i due leader sono usciti dall’aeroporto dopo poco più di un’ora e mezzo. E sono usciti dalla riunione avendo raggiunto soltanto un “consenso”, che nel linguaggio diplomatico significa che c’è ancora lavoro da fare, e molte riserve reciproche. Trump credeva di poter firmare un accordo, ma non è stato firmato niente. Nelle immagini di ieri – lontanissime, perché i giornalisti sono stati lasciati molto a distanza, e il governo sudcoreano ha provveduto anche a far sparire i manifestanti contro l’America ma soprattutto contro la leadership cinese che protestano ormai ogni settimana a Seul – si vede Trump che vorrebbe mostrare di più ai fotografi, più relazione personale con Xi, che invece resta inespressivo, gli stringe soltanto la mano per una foto, e poi è Trump ad accompagnarlo alla sua limousine. Un gesto che è stato molto commentato online perché rappresentativo di una situazione ben diversa da quella in cui il presidente americano fa volare gli aerei da guerra sulla testa di Putin in Alaska e poi lo fa salire sulla Bestia in un clima di cordialità. Se è vero che la politica non è estetica, nel caso della leadership della Repubblica popolare cinese questo vale un po’ meno.

Xi Jinping ha studiato le sue carte, ha rimandato spesso l’incontro avvenuto ieri, e infine è arrivato preparato. Soprattutto, la delegazione cinese (composta tra gli altri dal capo della diplomazia cinese Wang Yi e da Cai Qi, il potente segretario del Partito comunista cinese, oltre che da He Lifeng, il vicepremier che si occupa dei negoziati commerciali con gli Stati Uniti) sapeva che il vertice e l’eventuale accordo servivano più all’Amministrazione americana che a Pechino. E’ il motivo per cui parlando con i giornalisti Trump ha ripetuto più volte che l’incontro era andato magnificamente: “Direi che, su una scala da 0 a 10, dove 10 è il massimo, darei all’incontro un 12”, ha detto a bordo dell’Air Force One mentre rientrava a Washington. Il presidente ha anche detto che la Cina ha accettato di sospendere i limiti all’export di terre rare, la misura che il mese scorso aveva provocato una reazione piuttosto concitata della Casa Bianca e per la quale Trump stava per annullare l’incontro, e che ci saranno più acquisti di soia, un modo per rassicurare gli agricoltori americani. In più, Pechino avrebbe assicurato di voler fare di più per fermare il flusso di sostanze chimiche che servono alla produzione del fentanyl, motivo per cui Washington ridurrà i dazi punitivi imposti sulle merci cinesi all’inizio dell’anno dal20 al 10 per cento. Tutte formule che erano state già decise qualche giorno fa da He Lifeng e dal 

segretario al Tesoro Scott Bessent durante i negoziati a Kuala Lumpur.

Dunque se gli investitori hanno festeggiato una prima tregua su una potenziale e dolorosissima guerra commerciale, ci sono ancora molte questioni in sospeso: il consenso tra le due parti durerà un anno, e da qui ad aprile, quando Trump volerà a Pechino per una visita di stato – probabilmente seguita da una visita reciproca in America di Xi Jinping – può succedere di tutto. Pechino ha una lunga storia di patti non onorati, e può farlo specialmente adesso che ha mostrato alla Casa Bianca di avere delle carte da giocare. Intanto Pechino ha ottenuto parecchio, si sa soltanto dalla dichiarazione del ministero del Commercio cinese di ieri, che ha spiegato che oltre ai dazi reciproci l’America si impegna non solo a salvaguardare il social network TikTok, ma per esempio anche a seppellire l’indagine sulla concorrenza sleale cinese nel settore marittimo, tra navigazione e shipbuilding. E poi in cambio delle terre rare viene eliminata – almeno per un anno – anche la regola emessa a fine settembre dal dipartimento del Commercio americano, che imponeva controlli sulle esportazioni alle società controllate per almeno il 50 per cento da entità inserite nella gigantesca Entity List americana. Trump ha annunciato di aver parlato con Xi anche “di semiconduttori, e negozieranno con Nvidia e altre aziende per l’acquisto di chip”, limitando, all’improvviso e a sorpresa, il ruolo della Casa Bianca a quello di “arbitro”.

All’inizio del vertice, quando ancora c’erano i microfoni accesi, Xi Jinping ha detto a Trump che “lo sviluppo della Cina procede di pari passo con la visione ‘Make America Great Again’”. Un riferimento non casuale al movimento Maga, che reputa la Repubblica popolare il nemico numero uno dell’America. Ieri la War Room di Steve Bannon ha seguito l’evento in Corea del sud con una diretta insieme a diversi ospiti, e all’inizio l’ideologo del sovranismo trumpiano, da sempre sostenitore di un decoupling completo con Pechino, sembrava molto ottimista sul fatto che l’incontro tra i due leader sarebbe stato duro, complicato. Poi le sue espressioni sono man mano cambiate, e riferendosi a Xi Jinping ha citato Lenin: “Lenin prendeva in giro l’occidente e diceva che i capitalisti gli avrebbero venduto la corda con cui li avrebbe impiccati. E sai una cosa? Non aveva poi così torto”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT