giovedi` 30 ottobre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
30.10.2025 Congresso Sionista Mondiale: la ‘Voce delle generazioni’ risuona a Gerusalemme
Cronaca di Michelle Zarfati

Testata: Shalom
Data: 30 ottobre 2025
Pagina: 1
Autore: Michelle Zarfati
Titolo: «Congresso Sionista Mondiale: la ‘Voce delle generazioni’ risuona a Gerusalemme»

Riprendiamo da SHALOM online il commento di Michelle Zarfati dal titolo "Congresso Sionista Mondiale: la ‘Voce delle generazioni’ risuona a Gerusalemme".

Michelle Zarfati - Comunicazioni pubbliche relazioni - Museo Ebraico |  LinkedIn
Michelle Zarfati

Il presidente di Israele, Isaac Herzog, apre i lavori del Congresso Sionista Mondiale a Gerusalemme. Ha ribadito l'impegno comune per “riunire il popolo ebraico e riportare tutti gli ostaggi a casa”.

È stata un’inaugurazione intensa e piena di significato quella del 39° Congresso Sionista Mondiale (WZC), che si è aperto ieri sera al Jerusalem International Conference Center e che si terrà fino al 30 ottobre. Sul palco, l’artista Yuval Raphael ha emozionato la platea con la sua interpretazione di ‘New Day Will Rise’. Poi, in un momento di pura partecipazione collettiva: bambini, soldati e giovani dei movimenti sionisti hanno intonato insieme l’Hatikva, l’inno nazionale d’Israele, sventolando bandiere tra applausi e commozione.
Il titolo del Congresso “Voce delle generazioni” ha trovato pieno significato nell’evento. Non solo un tema istituzionale, ma un richiamo profondo alla continuità: generazioni diverse, unite da un’unica identità e da una stessa speranza. Nel corso delle giornate, leader e delegati provenienti da tutto il mondo discuteranno del futuro del movimento sionista, tra sfide globali, educazione, sicurezza e unità del popolo ebraico. Durante il congresso, delegati e giovani provenienti da ogni parte del mondo si uniranno in un dialogo fra passato, presente e futuro del sionismo mondiale.
Il Presidente israeliano Isaac Herzog, aprendo i lavori, ha richiamato con forza l’impegno comune per “riunire il popolo ebraico e riportare tutti gli ostaggi a casa”. Le sue parole hanno trovato eco nei volti dei delegati e nelle discussioni che hanno animato le sessioni del congresso. Fondato da Theodor Herzl nel 1897, il Congresso Sionista Mondiale è oggi il principale organismo rappresentativo del movimento sionista. L’edizione 2025 ha riunito 525 delegati, di cui il 38% provenienti da Israele, il 29% dagli Stati Uniti e il 33% dal resto della diaspora. La “Voce delle generazioni” non è stato dunque solo il titolo di un evento, ma la promessa che, davvero, un nuovo giorno potrà sorgere.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT