sabato 25 ottobre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
25.10.2025 Né Hamas, né UNRWA a Gaza: la posizione degli Usa
Redazionale di Libero

Testata: Libero
Data: 25 ottobre 2025
Pagina: 12
Autore: Redazione di Libero
Titolo: ««Né Hamas né Unrwa a Gaza»»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 25/10/2025, a pag. 12, il redazionale "Né Hamas né Unrwa a Gaza".

Marco Rubio incontra Netanyahu a Gerusalemme. E ribadisce gli impegni americani sul piano di pace: Hamas non deve tornare al potere a Gaza e deve essere disarmato. E neppure l'UNRWA deve essere più monopolista degli aiuti a Gaza.

L’amministrazione Trump nell’ultima settimana ha esercitato pressioni molto forti sul governo israeliano perché, nell’ordine, accettasse: il cessate il fuoco e il piano di pace Usa in 20 punti, non rispondesse con troppo vigore alle violazioni della tregua da parte dei terroristi e, soprattutto, mettesse un freno al piano di annettersi pezzi di Cisgiordania. Dall’altra parte della barricata, però, Qatar e Turchia non mettevano la stessa determinazione nel pressing su Hamas. Risultato: il gruppo islamista non solo non ha restituito tutti i corpi degli ostaggi uccisi, ma ha anche dichiarato che a disarmare e a lasciare Gaza non ci pensa affatto.
Inevitabile la reazione americana. Ieri il segretario di Stato Marco Rubio, a Gerusalemme, ha chiarito che lo sforzo americano per la pace non può essere una scusa per garantire impunità ai terroristi. «Se Hamas rifiuta la smilitarizzazione», ha detto il capo della diplomazia americana, «ciò costituirà una violazione dell’accordo e dovrà avere conseguenze».
«Non c’è un piano B» oltre a quello del presidente Trump per Gaza, «questo è il piano migliore» ha affermato Rubio che ha avuto parole durissime anche per l’Unwra, agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi. «L’Unwra non avrà alcun ruolo», ha assicurato nella conferenza stampa alla sede del Coordinamento civile -militare per Gaza. «L’Onu è qui. Stiamo vedendo il lavoro del World Food Programme.
Ci sono anche Ong senza scopo di lucro, organizzazioni di assistenza umanitaria come la Borsa del Samaritano». Gli Stati Uniti sono disposti a lavorare con questi enti. Ma non con l'Urnwa «che è diventata una filiale di Hamas».
In base all'accordo di cessate il fuoco a Gaza, verrà istituita una forza internazionale di stabilizzazione. Rubio ha affermato che dovrà essere composta da Paesi con cui Israele si sente «a suo agio» (messaggio alla Turchia). Infine Rubio si è recato al quartier generale Usa a Kiryat Gat, nel sud di Israele, per partecipare a un briefing con ufficiali delle Idf. Era presente anche Steven H. Fagin, ambasciatore Usa in Yemen. Huthi avvisato...

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT