sabato 18 ottobre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
18.10.2025 Sicari di Khamenei
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 18 ottobre 2025
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Sicari di Khamenei»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 18/10/2025, a pagina 1, il commento di Giulio Meotti dal titolo: "I sicari di Khamenei".

Informazione Corretta
Giulio Meotti

È scappato in Iran l'uomo che in Svezia ha ucciso il rifugiato che diede  fuoco al Corano | Il Foglio
Le autorità svedesi accusano Bashar Zakkour, fuggito in Iran, dell’omicidio di Salwan Momika, il rifugiato che aveva bruciato il Corano, un delitto che porta la firma delle Guardie rivoluzionarie iraniane. L’Iran, già legato a minacce e attentati contro dissidenti ebrei ed europei, conferma la lunga mano del fanatismo religioso oltre i confini

Roma. Nove mesi dopo che Salwan Momika, il rifugiato iracheno che aveva bruciato il Corano in Svezia, è stato ucciso nel suo appartamento a Stoccolma durante una diretta social, le autorità svedesi hanno individuato l’uomo accusato dell’omicidio. Scrive l’Expressen che Bashar Zakkour, già coinvolto in altre attività criminali, è fuggito in Iran dopo aver assassinato Momika, che era sotto tutela delle autorità svedesi. Il pubblico ministero parla di “pianificazione accurata”. Fonti di intelligence dicono che l’ordine e la preparazione portano al Corpo delle guardie della rivoluzione islamica. Il premier svedese, Ulf Kristersson, a gennaio aveva subito evocato “una potenza straniera” dietro l’omicidio di Momika. L’Iran era il naturale indiziato per via dell’affaire Rushdie. Le Guardie rivoluzionarie dell’Iran avevano inviato quindicimila messaggi in svedese per chiedere la testa di Momika e il loro comandante in capo, Hossein Salami, aveva minacciato personalmente Momika: “Prima o poi la mano dei mujahed ti raggiungerà”. Poi anche Ali Mohammadi-Sirat, l’uomo dell’ayatollah Ali Khamenei all’interno delle Forza Quds, responsabili delle operazioni clandestine iraniane all’estero, aveva detto che “chiunque insulti il Corano è condannato a morte”. In un’intervista all’agenzia Tasnim, Mohammadi- Sirat aveva detto che Momika non sarebbe stato al sicuro “ovunque si trovasse”.

Kamel Daoud, romanziere algerino vincitore dell’ultimoGoncourt, su Momika ha scritto: “Potrebbe trattarsi di un uomo che brucia un libro o di un vignettista, 

di uno scrittore o di un passante con idee iconoclaste. Il messaggio dei carnefici è potente e spaventoso: ‘Colpiremo ovunque!’”.

Hadi Matar, un libanese addestrato da Hezbollah, ha cercato di adempiere alla fatwa contro Rushdie quando lo ha accoltellato quasi a morte in un teatro a New York. La Svezia ha fermato in tempo due piani iraniani per colpire Saskia Pantell, presidente della Federazione sionista di Svezia, e Aron Verständig, presidente del Consiglio delle comunità ebraiche svedesi. E Alejo Vidal-Quadras, già vicepresidente del Parlamento europeo e sostenitore dell’opposizione iraniana in esilio, tornava a casa verso l’ora di pranzo quando è stato colpito a distanza ravvicinata. Il proiettile gli ha frantumato la mascella e mancato di poco il cervello.

Quando Khomeini scagliò la fatwa contro Rushdie, il dissidente polacco Adam Michnik scrisse: “Un mondo in cui un fanatico che governa l’Iran può pagare assassini in tutto il mondo è un mondo in cui nessuno è al sicuro”. Era il 1989 e ancora sembra che non lo abbiamo capito.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT