Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
La sinistra si auto-affonda Editoriale di Mario Sechi
Testata: Libero Data: 30 settembre 2025 Pagina: 1 Autore: Mario Sechi Titolo: «Schlein delusa L’asse con M5S non ha pagato»
Riprendiamo da LIBERO di oggi, 30/09/2025, a pag. 1 con il titolo "Schlein delusa. L’asse con M5S non ha pagato" l'editoriale di Mario Sechi.
Mario Sechi
Il "treno per Gaza" non è mai arrivato a destinazione. La sinistra, nelle elezioni delle Marche, ha puntato tutto sulla retorica pro-Pal e ha perso.
Nella prima pagina, del primo capitolo, del primo libro del manuale della comunicazione politica c’è una legge sacra: mai trasformare una battaglia incerta in una guerra. Il «campo largo» ha fatto l’opposto: ha raccontato che dal voto nelle Marche partiva la «remuntada» della sinistra. Se racconti in giro che l’elezione in una Regione è un test nazionale (non lo è quasi mai) devi essere sicuro di vincere. E invece prima hanno dato al voto marchigiano il peso di un immaginario «Swing State» americano, un tragicomico Ohio inesistente da Pesaro a Ascoli Piceno; poi, in preda alla febbre della Flotilla, hanno messo sui binari delle Marche un «treno per Gaza». Surreale.
Pronti a dire che «il vento è cambiato» si sono ritrovati con il morale sotto i tacchi e Giorgia Meloni che si complimenta con Francesco Acquaroli per la larga vittoria contro Matteo Ricci (52 a 44). La sinistra è finita sugli scogli della realtà, può vincere ancora nelle Regioni rosse e nei feudi dei cacicchi, ma complessivamente perde la sfida con un centrodestra che ispira più fiducia, perché si presenta unito e ha la leva del governo. Qualche appunto rapido, per sapere, per capire: 1. Il «campo largo» non assicura la vittoria contro il centrodestra. Bisogna sempre ricordare che 2 + 2 in politica non fa mai 4, può fare 5, ma spesso fa 3; 2. Le elezioni si vincono con le maggioranze silenziose non con le minoranze rumorose. Mai dimenticare Pietro Nenni: piazze piene, urne vuote; 3. La guerra a Gaza non trascina gli italiani alle urne, al massimo li divide (trasversalmente) e, in ogni caso, diventa un tema da respingere quando si trasforma in antisemitismo e settarismo, collateralismo con i tagliagole di Hamas, guerriglia urbana e tragicomica crociera che veleggia verso la guerra; 4. Il discorso pubblico anti-occidentale è trendy nelle redazioni, nei salotti, nell’establishment con la pancia piena (e il cervello vuoto), ma una politica popolare (e non populista) parla di pane e lavoro, industria e welfare, riforma fiscale e commercio, stop all’immigrazione e più sicurezza. È l’azione quotidiana del governo Meloni, una «forza tranquilla».
Al contrario, la Flotilla di Elly è percepita come una chiassosa (e pericolosa) protesta, lontanissima dall’essere una proposta, perché non sa leggere la contemporaneità e l’agenda internazionale (che bussa alla porta di tutti gli italiani), non intercetta i bisogni (locali e nazionali), è dalla parte sbagliata della storia. L’anti-melonismo non è un programma di governo.
Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante