venerdi 03 ottobre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
28.09.2025 ONU: il ritorno del capro espiatorio
Commento di Michelle Mazel

Testata: Informazione Corretta
Data: 28 settembre 2025
Pagina: 1
Autore: Michelle Mazel
Titolo: «ONU: il ritorno del capro espiatorio»

ONU: il ritorno del capro espiatorio
Commento di Michelle Mazel
(Traduzione di Yehudit Weisz)
https://www.dreuz.info/2025/09/onu-le-retour-du-bouc-emissaire-320361.html

 
Michelle Mazel

Parla Netanyahu, fuga dall'aula. Per nessun altro capo di Stato o di governo che ha parlato all'Assemblea Generale si è ripetuta questa scena. Nemmeno per i criminali di guerra conclamati, nemmeno per i peggiori dittatori che perseguitano le minoranze nei loro paesi. Israele torna a svolgere il ruolo di capro espiatorio.

Settembre 2025. Ottant'anni dopo la liberazione dei campi di sterminio e due anni dopo le atrocità del 7 ottobre 2023, mentre gli ostaggi sono ancora in pericolo di vita nell'inferno dei tunnel di Hamas, l'Assemblea Generale annuale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite si è trasformata in un tribunale in cui sul banco degli imputati c’è lo Stato ebraico.

Il che non fa che rispecchiare quel che sta accadendo oggi. Stanno cercando di escluderlo dall'Eurovision e dal calcio europeo, persino dalle Olimpiadi; israeliani ed ebrei vengono braccati. Un grande successo per i nemici dello Stato ebraico e i loro alleati antisemiti: è stato tra i fischi che Benjamin Netanyahu è salito sul podio. Decine di diplomatici in rappresentanza dei Paesi più rispettabili hanno lasciato la sala, con fischi di protesta rivolti al Primo Ministro dello Stato ebraico. Israele è ostracizzato dalle nazioni. Una posizione che sembra sia spettare solo a lui. Non c’erano Paesi più degni di questo trattamento? Prendiamo ad esempio la Repubblica degli Ayatollah. Non fa mistero del suo desiderio di distruggere quella che definisce “l'entità sionista” e persegue attivamente questo obiettivo, finanziando e armando i nemici di Israele. Ma non è questo il punto. Esercita una dittatura feroce e una repressione spietata. Vengono violati I diritti umani, in particolare quelli delle donne. L'Iran ha speso miliardi di dollari per sviluppare missili balistici e, soprattutto, armi nucleari, una minaccia per il mondo intero. Eppure, mercoledì 24 settembre, tra gli applausi, il Presidente Massoud Pezeshkian ha annunciato senza ridere che il suo Paese non vuole acquisire un'arma del genere.

Che dire poi del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che perseguita la minoranza curda ma che ha scelto di denunciare la situazione a Gaza come “il punto più basso dell'umanità”? È pur vero che il suo Paese si rifiuta ancora oggi di riconoscere il massacro degli Armeni. Quest'anno, infatti, per avere il consenso è stato chiaro: non si deve parlare di ciò che accade in Patria ma bisogna concentrarsi sugli attacchi al capro espiatorio tradizionale, Israele.

Il Qatar non ha menzionato la Fratellanza Musulmana, nonostante l'Europa si stia finalmente rendendo conto del pericolo che essa rappresenta, e non ha dato spiegazioni sul ruolo del principale organo di propaganda della Fratellanza, il canale Al Jazeera, di proprietà dell'emiro. Entrambe le parti hanno espresso una condanna inequivocabile per i combattimenti in corso a Gaza e per gli attacchi alla popolazione civile. Tuttavia, ci sono attacchi ben più gravi. In Sudan, ad esempio: secondo Le Monde, “Ad oggi, la guerra iniziata nel 2023 ha causato più di 150.000 morti e, su una popolazione di oltre 50 milioni di persone, il numero dei feriti si aggira sulle centinaia di migliaia. I combattimenti hanno causato lo sfollamento di circa 12 milioni di persone, stipate in campi di tende, senza scuole né ospedali.”  Ma tutto ciò non interessa a nessuno. E nessuno ha trovato la soluzione magica per fermare la guerra a Gaza, liberare gli ostaggi e porre fine al regno del terrorismo di Hamas.


takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT