mercoledi` 24 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
24.09.2025 Siamo tornati alla caccia all’ebreo
Commento di Anna Lisa Terranova

Testata: Libero
Data: 24 settembre 2025
Pagina: 1/16
Autore: Anna Lisa Terranova
Titolo: «Siamo tornati alla caccia all’ebreo»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 24/09/2025, a pag. 1/16, con il titolo "Siamo tornati alla caccia all’ebreo" l'analisi di Anna Lisa Terranova.

Fra le proteste pro-Pal spunta anche l'attivista in deltaplano, plateale celebrazione dei paracadutisti di Hamas che hanno sterminato i ragazzi al Nova festival. E davanti a un liceo romano, un ragazzino ebreo è stato circondato e picchiato. Questa è la vera natura della protesta per Gaza: antisemitismo, istigazione e apologia del terrorismo.

Gaza e i bimbi. Genocidio. Nel dibattito, nelle manifestazioni, nei cortei, nei talk si sentono solo queste parole. E poi Meloni complice. Anche se il governo italiano è stato il primo a mandare a Gaza la nave Vulcano per soccorrere i feriti. Ma a latere di questa ondata di sedicente pacifismo, di questa indignazione a comando, è accaduto anche altro. L’assalto alla stazione di Milano non è stato un caso isolato. Scontri con la polizia ci sono stati a Brescia, a Catania, a Trieste, a Torino. A Imperia un manifestante aveva una maglia che inneggiava alle Br. Bologna è stata un’altra piazza caldissima.
Tutti a dare addosso alla polizia nessuno a dare addosso a Hamas.
Nessuno ha chiesto a Hamas di fare ciò che con tutta probabilità porrebbe fine alla tragedia dei palestinesi: consegnare gli ostaggi e deporre le armi.
E poi c’erano gli studenti. Nei licei romani sono tornati i picchetti, come negli anni ’70. Non scioperi? E allora non puoi entrare. E poi tutti in corteo a cantare Bella ciao, la stessa canzone che piaceva tanto all’assassino di Charlie Kirk. Ma non bisogna criminalizzare il dissenso, ci raccomanda Elly Schlein. Infatti bisogna criminalizzare l’ebreo. Tra un canto antifascista e l’altro davanti al noto liceo Mamiani hanno pizzicato un ragazzino con la stella di Davide al collo. In quattro, tutti più grandi, lo hanno assalito. Uno faceva da palo, un altro lo teneva fermo e gli altri due lo colpivano gridando “ebreo di merda”. Tutto in nome della pace.
Alla Sapienza intanto menavano gli inviati di Welcome to favelas. Episodi isolati, si dirà. E il deltaplano che ha sorvolato i manifestanti a Calenzano (Firenze) per ricordare le imprese di Hamas il 7 ottobre? Episodi isolati, si dirà. Ma parafrasando Massini e il suo monologo su Kirk si potrebbe dire: «Non vi sembra di esagerare?».
Certo, una esagerazione voluta. Hanno detto che sulla tangenziale gli automobilisti applaudivano il blocco stradale per Gaza. Nella serata di lunedì ho parlato con un tassista: era esasperato, lui aveva visto tutt’altro film. Disagi, ritardi, paralisi, incazzature. Ehi voi che restate umani, non vi sembra di esagerare?
Fa tutto parte di una regia per imporre l’islamizzazione forzata, denuncia Tommaso Cerno alla conferenza stampa di FdI sulle ambiguità della propaganda ProPal. «Nello statuto di Hamas c’è la jihad di cui noi siamo destinatari», gli fa eco Galeazzo Bignami. Certo», aggiunge Lucio Malan, «che parlare ogni giorno, ogni minuto di un'inesistente complicità del governo italiano con un genocidio può far venire a qualcuno l'idea che è giusto devastare, ferire i poliziotti». Insomma: non vi sembra di esagerare?
Dalla conferenza stampa si leva una richiesta che resterà senza risposta: chi c’è dietro la Flotilla? Perché subito dopo il 7 ottobre sono già partiti i cortei ProPal? Perché non si piange per i bimbi ebrei massacrati? Come mai il portavoce della Flotilla è stato fotografato accanto a uno dei capi di Hamas?
In tv il professor D’Orsi ha obiettato: «Non si può dare la responsabilità della tragedia di Gaza ad Hamas...».
Siamo già all’assoluzione. E Beppe Severgnini ha detto che i funerali di Charlie Kirk lo hanno spaventato come se i partecipanti avessero le camicie brune.
Cioè quelli che pregano sono come i nazisti invece quelli di Hamas...
beh hanno fatto scuole e ospedali. Albanese dixit. Ma davvero: non vi sembra di esagerare?

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT