martedi` 23 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
23.09.2025 Kirk, l’ultimo spregio
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 23 settembre 2025
Pagina: 1/16
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Kirk senza pace. Critiche pure al funerale»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 23/09/2025, a pag. 1/16, con il titolo "Kirk senza pace. Critiche pure al funerale", il commento di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

Pure il funerale devono attaccare? La cerimonia in Arizona per ricordare Charlie Kirk, assassinato durante un discorso all'Università Utah Valley, diventa l'occasione, per gli opinionisti di sinistra, di attaccare i discorsi funebri e di ridere sulla presunta cafonaggine americana

Ci dovrebbe essere un limite al cattivo gusto, all’accanimento, alla mostrificazione dei soggetti “sgraditi”. Almeno la morte dovrebbe rappresentare uno spartiacque definitivo, anzi “lo” spartiacque, la linea di separazione tra la battaglia (prima) e la pietà (dopo), tra il polemos (in greco antico voleva dire: guerra) e l’onore delle armi da rendere al nemico che non c’è più.
E invece no. Povero Charlie Kirk: aggredito pure da morto. Proprio lui, che aveva una risposta efficace per tutto, che aveva un argomento per ogni interlocutore, è stato attaccato anche nel momento in cui non poteva più difendersi, quando non poteva più né prendere né porgere un microfono.
Per una volta (sarebbe troppo penoso farlo), non citerò gli autori e le firme, né le testate dove abbiamo dovuto leggere resoconti e commenti spietati, disumanizzanti perfino post mortem.
Ecco una parzialissima antologia: “funerale-show”, “funerale-kolossal”, “funerale-convention”, e poi ancora osservazioni sul fatto che chi piangeva piangeva troppo e chi sorrideva sorrideva troppo.
Da sinistra, i maestrini e le maestrine con le loro bacchettine woke non si sono fatti mancare nulla, e soprattutto non ci hanno fatto mancare niente del loro repertorio più trucido: ironie sul vestiario di questo e di quello, sul sudore, sui crocifissi (pacchiani pure quelli, ci hanno spiegato).
Hanno applicato il medesimo registro che avrebbero utilizzato per commentare l’outfit dei cantanti a Sanremo. Ma lì, almeno, un po’ di simpatia sarebbe venuta fuori, anche senza volerlo. Qui, per Charlie Kirk, no, neanche per sbaglio: né per la vedova né per i bimbi. Curioso, no? L’Italia (tra vero e falso, tra affetto sincero e una punta di ipocrisia) ha una passione per le mamme e i bimbi. Ma non stavolta: la famiglia Kirk non sembra meritare nemmeno una carezza.
Non è bastato aggredire Charlie in vita. Non è bastato ammazzarlo.
Non è bastato festeggiare l’omicidio sui social. Non è bastato che gli “intellettuali” della cupoletta progressista si mettessero a dare le pagelle al morto, a imputargli la violenza della quale era stato vittima.
Non è bastato nemmeno distorcere il suo pensiero, amputare o sbianchettare le sue frasi per capovolgerne il senso. Non è bastato nemmeno trasformare un socratico dialogante in un talebano aggressivo.
No, serviva il passo ulteriore, il salto di qualità: lo sfregio sulla tomba, la stroncatura del funerale, una marchiatura infamante sulla bara.
Eppure non serviva grande intelligenza per un’osservazione perfino banale, elementare: il funerale non andava bene a lorsignori? Non rispettava i loro canoni politici, etici ed estetici? Sarebbe bastato che Charlie, il 31enne Charlie, non venisse ammazzato: e il problema del suo funerale non si sarebbe posto. Noi, da qui, mormoriamo un rispettoso Requiem. Lasciamo ad altri, incapaci perfino di vergognarsene, il triste ruolo da “prefiche 2.0”. Le prefiche della tradizione classica erano le signore dell’antica Roma convocate (o anche pagate) per piangere ai funerali, per spargere lamenti nei cortei funebri. Le attuali “prefiche 2.0”, non sappiamo se prezzolate o meno, se spintanee o spontanee, si uniscono a loro volta al corteo funebre: ma per gridare contro, per lanciare insulti e improperi, per offendere il defunto. Ce ne ricorderemo al loro prossimo «restiamo umani».

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT