lunedi` 22 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
22.09.2025 Per una Palestina libera da Hamas
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 22 settembre 2025
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Per una Palestina democratica e libera da Hamas»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 22/09/2025, a pagina 1, il commento di Giulio Meotti dal titolo: "Per una Palestina democratica e libera da Hamas".

Informazione Corretta
Giulio Meotti

UK, Canada and Australia announce formal recognition of Palestine, with  wave of Israel's allies to follow | Palestinian territories | The Guardian
Regno Unito, Canada e Australia hanno riconosciuto lo Stato palestinese. Una decisione che rischia di essere pericolosa, perché rafforza Hamas, che ora si sente legittimato a livello internazionale, e di conseguenza allontana la fine della guerra

Gran Bretagna, Australia e Canada hanno riconosciuto ieri uno stato palestinese “indipendente e sovrano”, in cui Hamas non dovrò avere alcun ruolo di governo. Per il Regno Unito ha parlato con un videomessaggio il premier Keir Starmer. La decisione è stata accolta con soddisfazione dall’Anp. “Ho un messaggio chiaro per quei leader che hanno riconosciuto uno stato palestinese dopo il terribile massacro del 7 ottobre: state premiando enormemente il terrorismo”, ha detto invece il premier israeliano Benjamin Netanyahu. “E ho un altro messaggio per voi – ha aggiunto –: questo non accadrà. Non sorgerà uno stato palestinese a ovest del Giordano”.

Il fatto è che un pezzo di stato palestinese senza Hamas era già nato a Gaza nel 2005, quando Israele riconsegnò la Striscia, che aveva occupato dal 1967, all’Au-toritànazionale palestinese. Ariel Sharon si presentò alla Knesset: “Il disimpegno ci farà avanzare sulla via della pace coi palestinesi”. Sharon sradicò 8.600 coloni, ventuno insediamenti, 42 asili nido, dieci scuole, 38 sinagoghe e un cimitero, al costo di due miliardi di dollari. Era la prima volta che un territorio veniva consegnato ai palestinesi per autodeterminarsi senza condizioni. Ma anziché la via della pace, i palestinesi presero quella della guerra civile con i cadaveri degli uomini dell’Anp trascinati per Gaza City da Hamas. Ora con le migliori intenzioni centinaia di paesi riconoscono lo stato palestinese. Se dovesse oggi nascere a Gaza, ci sarebbe Hamas al potere. Se in Cisgiordania, tutti i sondaggi (le ultime elezioni furono nel 2006, ciao democrazia) dicono che Hamas vincerebbe. Quindi ladomandaè chi governerebbe lo stato palestinese. Riconoscerlo in queste condizioni non è prematuro, è pericoloso. I leader europei e arabi hanno chiesto a Hamasdi liberare gli ostaggi israeliani e deporre le armi e sollecitato riforme nell’Autorità palestinese. Nel caso della Lega Araba, è un cambiamento apprezzabile (dal 1948 al 1967 Gaza era dell’Egitto e la Cisgiordania della Giordania e a nessuno venne l’idea di uno stato palestinese). Partendo dalla dichiarazione unilaterale e non dalla trattativa con Israele, il rischio è di garantire a Hamas, semi sconfitto sul terreno a Gaza ma vincitore nell’opinione pubblica tendenza Jüdenrein, un inaspettato successo politico dopo il pogrom del 7 ottobre. Dal 1947 a oggi, i palestinesi non hanno perso uno stato perché Israele gliel’ha portato via, ma perché lo hanno sempre rifiutato. E Israele ogni volta che si è ritirato da un territorio è stato ricambiato col terrorismo, altro che land for peace:Seconda Intifada dopo Oslo, guerra di Hezbollah in Libano, Hamas a Gaza. E da quando è al potere, Hamas ha scatenato cinque guerre: 2008-09, 2012, 2014, 2021 e 2023. In queste dichiarazioni c’è un peccato originale, ovvero iniziare dalla fine: il riconoscimento di uno stato con Hamas al potere a Gaza e in potenza in Cisgiordania, che per Israele sarebbe un suicidio. E si finisce anche per dare forza a ministri come Ben Gvir che in risposta annunciano l’annessione. Lo stato palestinese non sarà portato dalla Flotilla di Greta e dalle colombe dell’Onu, ma dalla sconfitta sul terreno del terrorismo e del rifiuto di riconoscere il diritto di Israele a esistere ea non essere sbranato. Ementre in Europa si scrive “vietato l’ingresso agli ebrei” sui negozi e nei Territori palestinesi c’è scritto “vietato l’ingresso agli israeliani”, le cancellerie che dichiarano la Palestina libera affiggano almeno un cartello ai nostri confini che proclami che le democrazie sono interdette agli antisemiti.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT