lunedi` 15 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
15.09.2025 La versione di un Netanyahu. Parla il fratello di Bibi
Intervista di Michele Silenzi a Iddo Netanyahu

Testata: Il Foglio
Data: 15 settembre 2025
Pagina: 1
Autore: Michele Silenzi
Titolo: «La versione di un Netanyahu»

Riprendiamo dal FOGLIO del 15/09/2025, a pag. 1/3, con il titolo "La versione di un Netanyahu" l'intervista di Michele Silenzi a Iddo Netanyahu.

Netanyahu's brother: Police methods are 'a danger to democracy' | The Times  of Israel

Iddo Netanyahu: L’Occidente fraintende o rifiuta di capire la minaccia di Hamas. Per la soluzione a due stati, propone un’autonomia palestinese smilitarizzata e mette, giustamente, la sopravvivenza di Israele al di sopra della buona immagine internazionale

Iddo Netanyahu è un medico e drammaturgo israeliano le cui opere sono state tradotte e rappresentate in gran parte del mondo. E’ columnist per diversi quotidiani e conduce un programma radiofonico settimanale. Oltre a questo, è fratello di Benjamin Netanyahu, primo ministro d’Israele, e di Yonathan Netanyahu, grande eroe della storia di quel paese, morto giovane e bello, come gli eroi classici, mentre comandava il raid di Entebbe a soli trent’anni: una formidabile incursione nel territorio ugandese per liberare gli ostaggi israeliani ed ebrei tenuti prigionieri dai terroristi palestinesi e tedeschi dopo un dirottamento. Il loro padre era Benzion Netanyahu, caporedattore dell’EncyclopaediaJudaica, uno dei massimi esperti di storia dei marrani e collaboratore di Ze’ev Jabotinski, uno dei principali leader del movimento sionista. Dopo aver prestato servizio in Sayeret Matkal, unità d’élite dell’esercito israeliano in cui avevano servito entrambi i suoi fratelli e alla cui guida Yoni era morto, e dopo aver partecipato alla guerra dello Yom Kippur, Iddo decise di intraprendere una strada diversa da quella della politica e della sua continuazione con altri mezzi. Tuttavia, la sua prospettiva, sia interna, data la famiglia da cui proviene, sia esterna, non essendo direttamente coinvolto nella politica e avendo scelto come professione di prendersi cura delle persone e di rappresentare le loro storie, è un punto di vista privilegiato su ciò che sta accadendo in medio oriente.

Il punto di partenza di questa intervista è la percezione di Israele in occidente. Ci sembra che l’ostilità verso Israele sia ora più assoluta che mai, senza precedenti rispetto al passato.

“E’ vero. Ci sono molte ragioni per questo, ma quella fondamentale sembra essere che l’occidente non ha alcun desiderio di capire cosa sta realmente accadendo. Forse ha perso la forza morale necessaria per interiorizzare la semplice verità che quando la propria esistenza è minacciata, a volte non c’è altra scelta che la guerra, e che la guerra è inevitabilmente crudele. Un altro motivo è che vuole credere, in maniera dogmatica, alla propaganda di Hamas, con le sue statistiche false sui morti civili, le sue false affermazioni sulla fame e i suoi video creati ad arte per bombardare i nostri smartphone con una vera e propria guerra psicologica. Tutto ciò alimenta il veleno anti israeliano che da molti anni ha penetrato le menti e gli spiriti dell’occidente. Questo spiega forse perché l’occidente abbia dimenticato così in fretta il pogrom del 7 ottobre: un vero e proprio massacro su vasta scala perpetrato con l’intento specifico di torturare e uccidere civili perché israeliani ed ebrei. E i terroristi di Hamas non hanno esitato a filmare con gioia le loro atrocità, affinché tutto il mondo potesse vederle. I nazisti, almeno, cercavano di nascondere i loro orrori. Sapevano che sarebbero stati probabilmente intollerabili, da vedere e conoscere direttamente, per la popolazione tedesca. Hamas non ha avuto tali scrupoli.

“Hamas e i suoi sostenitori – continua Iddo Netanyahu – sono i nazisti del nostro tempo, con lo stesso intento: sterminare gli ebrei. Gli autori degli attentati del 7 ottobre dichiarano apertamente che, se potessero, ripeterebbero il massacro su scala nazionale, domani e ogni giorno successivo. E’ da questo che ci difendiamo combattendo a Gaza. Ed è per questo che Hamas deve essere distrutto, sia come organizzazione militare che politica, affinché non possa più commettere simili orrori”.

Ciò che viene costantemente ripetuto è che esiste un intento genocida da parte del governo israeliano di sterminare una popolazione. E che la risposta di Israele è sproporzionata.

“Questo è totalmente falso. Usare il termine genocidio contro di noi è un ribaltamento della realtà. Con i mezzi a nostra disposizione, se avessimo voluto fare qualcosa del genere, lo avremmo fatto tanto tempo fa e rapidamente. Ci sono molte vittime civili, ovviamente e purtroppo, come è inevitabile in qualsiasi guerra urbana ad alta intensità, ma prestiamo la massima attenzione per ridurre al minimo il numero di vittime civili, anche se la popolazione con cui abbiamo a che fare è profondamente ostile nei nostri confronti. Facciamo ciò che nessun altro paese ha mai fatto per evitare la morte di civili nemici, dicendo ai gazawi di lasciare le zone in cui stiamo per intervenire, dove si trovano le roccaforti di Hamas con la loro enorme rete di tunnel sotterranei in cui si nascondono e da cui ci attaccano. Molto spesso, quando ci sono vittime civili, è perché Hamas trattiene i civili in quelle zone contro la loro volontà, per usarli come scudi umani e come materiale propagandistico, perché Hamas è effettivamente interessato ad aumentare il numero delle vittime civili per i propri scopi propagandistici. Tutto ciò è talmente perverso che è difficile da comprendere per le persone normali. Quindi a volte posso capire quanto sia difficile per chi non è qui e non deve affrontare questa realtà infernale. Ma dopo il 7 ottobre, almeno la grande maggioranza della popolazione israeliana capisce chiaramente tutto questo e sa che dobbiamo eliminare una volta per tutte il pericolo che Hamas rappresenta per noi. Non abbiamo altra scelta. Il resto sono solo chiacchiere di anime belle che, nella migliore delle ipotesi, si illudono sull’obiettivo finale dei palestinesi, che è la nostra distruzione”.

Il governo di Netanyahu è stato ripetutamente accusato di essere troppo di destra, in balìa di ministri religiosi come Smotrich e Ben-Gvir.

“Posso assicurarvi che è una sciocchezza. I partiti religiosi in Israele hanno quasi sempre fatto parte della coalizione di governo, sin dalla fondazione dello stato, quando Ben Gurion era primo ministro. Non so cosa significhi ‘troppo di destra’ nella situazione attuale. La società israeliana nel suo complesso si è spostata a destra negli ultimi trent’anni perché costretta a farlo dalla realtà. Ha capito, attraverso esperienze amare, quanto fossero futili e dannosi per la nostra sicurezza tutti gli sforzi di pace, con le nostre concessioni territoriali e di altro tipo nei confronti dei palestinesi. In ogni caso, Smotrich e Ben-Gvir sono i capi di piccoli partiti minoritari all’interno di una grande coalizione. A volte sono d’accordo con quello che dicono, a volte no, ma in ogni caso le decisioni finali sono prese dalla maggioranza, non da loro”.

Facendo un passo indietro, Israele è ancora oggi spesso considerato una forza di occupazione, una sorta di prodotto tardivo del colonialismo occidentale e quindi strutturalmente non autorizzato a essere lì.

“Ciò richiederebbe una discussione molto lunga. Ma, in breve, quello che abbiamo fatto è stato tornare alla nostra antica patria, a cui non abbiamo mai rinunciato, stabilendoci in una terra per lo più vuota, senza nulla, spesso afflitta dalla malaria, che abbiamo fatto fiorire. Certamente gli ebrei non sono, e non possono essere, una ‘potenza coloniale occidentale’ in Giudea, che è la terra da cui proveniamo e dove abbiamo vissuto per millenni prima della conquista araba del paese nel VII secolo. Ma gli arabi non hanno accettato il nostro diritto di stare qui e di ripristinare la nostra sovranità. Così, proprio il giorno della nostra dichiarazione di indipendenza nel 1948, ci hanno attaccato, cercando di cancellarci dalla faccia della Terra con una guerra che, nelle loro intenzioni, avrebbe portato alla nostra distruzione. Da allora, abbiamo sempre dovuto difenderci dai loro attacchi che avevano un intento genocida. Perché la sconfitta per Israele non ha mai significato una semplice sconfitta, come per qualsiasi altro paese, ma avrebbe significato l’annientamento. E anche questa è una realtà fondamentale di cui l’occidente non vuole rendersi conto”.

Dopo gli accordi di Oslo del 1993, c’è stato un barlume di speranza per una coesistenza pacifica tra israeliani e palestinesi. Questa prospettiva è culminata nell’accordo senza precedenti che Barak ha offerto ad Arafat nel 2000, e che questi ha rifiutato. Un ultimo tentativo di riavvicinamento è stato fatto anche da Sharon con il drammatico ritiro da Gaza nel 2005. Questa politica di appeasement non sembra aver funzionato.

“La risposta dei palestinesi a queste politiche di enorme apertura non è stata un riavvicinamento tra le parti, ma il rafforzamento, militare e non solo, degli elementi più radicali. La politica di appeasement, che personalmente non ho mai sostenuto perché la ritenevo sciocca epericolosa, è finita come doveva inevitabilmente finire: ci siamo mostrati deboli, e ci siamo indeboliti. Abbiamo permesso ai terroristi palestinesi di minacciarcipraticamente dentro casa nostra. I palestinesisemplicemente non accettano alcuna sovranità israeliana su alcuna porzione di terra, per quanto piccola – che si tratti del minuscolo stato ebraico che ci fu offerto nel 1937, odello stato un po’ più grande ma comunque molto 

piccolo offerto nel piano di spartizione dell’Onu del 1947, proprio come non hanno accettato le offerte del primo ministro Barak e successivamente del primo ministro Olmert di uno stato palestinese nella Striscia di Gaza e praticamente in tutta la Cisgiordania. Il loro problema è l’esistenza stessa di uno stato ebraico, non le sue dimensioni o i suoi confini. L’Olp, che guida l’Autorità nazionale palestinese, e Hamas differiscono solo sul tipo di sistema politico da imporre: uno stato semi-laico o una teocrazia musulmana. Ma sono perfettamente d’accordo sull’idea che Israele non dovrebbe esistere. Quindi l’idea in cui crede l’occidente, e che alcuni israeliani continuano a sostenere, secondo cui si tratterebbe solo di “contese territoriali”, come è stato ad esempio in passato tra Italia e Austria, non si applica al nostro caso. Quelle questioni possono essere risolte. Ma per quanto riguarda la nostra situazione, questa visione è totalmente errata. La contesa non è territoriale, è esistenziale. Per i palestinesi, noi non dovremmo essere qui. Punto”.

Se così stanno le cose, inevitabilmente dobbiamo domandarci se la possibilità di una soluzione a due stati non sia che una mera illusione.

“Naturalmente è un’illusione perché ciò che ho paura che voglia la stragrande maggioranza dei palestinesi, come ho detto, non è uno stato ma la distruzione di Israele. Semplicemente non accettano l’idea di una sovranità non musulmana in nessuna parte di quello che considerano territorio musulmano. Se gli concediamo uno stato nel cuore del paese, lo useranno semplicemente come mezzo per attaccarci, proprio come hanno fatto da quando ci siamo ritirati dalla Striscia di Gaza vent’anni fa e abbiamo concesso loro uno stato de facto in quella zona. Tutto ciò che abbiamo ottenuto da loro sono stati continui attacchi missilistici sulle nostre città e il selvaggio e orrendo attentato del 7 ottobre. Come si può immaginare una soluzione a due stati in una situazione come questa? Uno stato palestinese, con un proprio esercito, basato sul presupposto di distruggere il suo vicino? Chi lo accetterebbe? Chi? Come possono alcuni leader europei essere così ciechi da riconoscere, in modo ridicolo e fantasioso, dato che non è mai esistito, uno Stato palestinese che sarebbe oltretutto governato da Hamas? E lo sarebbe se ci fosse, poiché è ciò che vuole la popolazione”.

Ci si chiede allora, se due stati non sono possibili, quale potrebbe essere la soluzione. Israele e la comunità internazionale dovranno offrirla, una soluzione, alla popolazione palestinese dopo la distruzione di Hamas. Iddo ha un’idea drastica. Non necessariamente condivisibile ma ugualmente interessante da ascoltare ed eventualmente criticare.

“La domanda implica che la popolazione palestinese nel suo complesso sia in qualche modo prigioniera di Hamas, il che è ben lungi dall’essere vero. Essa sostiene Hamas, la sua ideologia e i suoi metodi con tutto il cuore. Il massimo che possiamo fare è lavorare secondo l’idea di Menachem Begin: i palestinesi vivrebbero in una sorta di autonomia smilitarizzata, governandosi da soli ma senza un esercito e senza il controllo dei confini. Questa è stata infatti la situazione in Cisgiordania per decenni. La realtà impone che non ci possa essere altra soluzione”.

Ma anche se Hamas fosse definitivamente sconfitto sul campo, non ha già in gran parte vinto la sua battaglia morale? Quella di distruggere l’immagine di Israele agli occhi del mondo, e dell’occidente in particolare, portandolo così all’isolamento.

“Se la scelta è tra garantire la nostra sopravvivenza schiacciando Hamas o migliorare la nostra immagine agli occhi dell’occidente cedendo ad Hamas, allora io scelgo la nostra sopravvivenza. Non possiamo essere responsabili dell’accecante desiderio dell’occidente di credere alle menzogne e alle invenzioni su Israele che perpetra il genocidio, e della sua pervicace volontaria ignoranza verso i pericoli dell’Islam radicale. Perché, dopo tutto, anche la distruzione dell’occidente è l’obiettivo di Hamas, un’organizzazione della Fratellanza musulmana, così come lo è per il resto degli islamisti radicali.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT