sabato 08 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
<< | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | >>  
Come fiamma che brucia 24/09/2012 -

Bella Chagall
Come fiamma che brucia
Donzelli

Nata nel 1895 da una famiglia ebrea, l’autrice sposò nel 1915 il celebre pittore. Il loro primo incontro e l’inizio d’un grande amore sono tra i ricordi più toccanti da lei raccontati in queste pagine, che rendono pienamente giustizia al suo talento di scrittrice. Marc Chagall pubblicò il libro tre anni dopo la morte di Bella, corredandolo con 68 disegni in bianco e nero, rimasti tra i suoi più celebri, e con una postfazione, gli uni e l’altra ora riproposti in questa edizione. Un intimismo struggente, una scrittura che si fa emozione pura, il racconto di una infanzia e di una giovinezza imbevute di un piccolo mondo scandito da ricorrenze e retaggi d’un tempo lontano.

Johann Chapoutot - La legge del sangue - 02/01/2017 -
Christian Chesnot, Georges Malbrunot - Qatar Papers - 14/05/2020 -
Christian Chesnot, Georges Malbrunot - Qatar Papers. Il libro nero dell'Islam. Tutti i documenti sui finanziamenti dell'Emirato in Italia e in Europa -
Un ebreo come esempio 16/05/2011 -

Jacques Chessex
Un ebreo come esempio
Fazi

E’ il racconto breve di un caso di cronaca realmente accaduto nell’aprile del 1942 a Payerne, un villaggio del cantone svizzero di Vaud, dove fin dagli anni trenta si era diffuso il veleno dell’antisemitismo. E’ un'atroce pagina di storia narrata da uno scrittore che all’epoca dei fatti aveva solo otto anni e andava a scuola con i figli degli assassini. Un giorno un gruppo di nazisti locali decide di uccidere un ebreo, per mostrare ai "parassiti giudei" il destino che li aspettava. La vittima fu un ricco mercante, massacrato in un delirio di violenza e atrocità.
Quel crimine ha continuato ad ossessionarlo per tutta la vita, tanto che alla fine ne ha tratto un romanzo duro ed essenziale, dove la condanna dell'antisemitismo si trasforma in meditazione sul male assoluto.

<< pagina precedentepagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT