Omissione di una parte della notizia
naturalmente solo quella scomoda
Testata:
Data: 01/09/2003
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: Israele: commissione Or critica Barak
La commissione d'indagine sulla violenta rivolta arabo-israeliana dell'ottobre 2000, ha criticato i ranghi politici, fra cui Barak, primo ministro laburista per la condotta sbagliata, insieme a Ben Ami, ministro laburista della sicurezza interna per inefficienza, ed ad alcuni alti ufficiali della polizia. Sono stati criticati anche i tre personaggi arabo-israeliani: 2 membri del parlamento israeliano, Azmi Bisharah, capo del partito arabo Balad, Abdel Malik Dahamshe, del partito arabo unito e lo sceicco Ra'ad Salah, ex sindaco di Um el Fakhem e capo del movimento islamico estremista del nord d'Israele, (quest'ultimo in carcere da maggio 2003 per accuse di terrorismo) accusando questi ultimi di aver fomentato la violenza.
La notizia e' su tutti i media israeliani ed internazionali: ecco il Jerusalem Post per esempio:

http://www.jpost.com/servlet/Satellite?pagename=JPost/A/JPArticle/PrinterFull&cid=1062388727092

e la BBC:

http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/3198135.stm

Ma sul sito dell'Ansa manca una parte della suddetta notizia, ovvero le critiche ai "personaggi" arabi.

http://www.ansa.it/rubriche/mondo/2003-09-01_3108070.html

Israele: commissione Or critica Barak

Critiche all'ex premier Barak dalla commissione di inchiesta sull'uccisione di 13 arabi israeliani colpiti dal fuoco della polizia nell'ottobre 2000. La stessa commissione, tuttavia, non ha avanzato nessuna raccomandazione operativa nei suoi confronti ma ha raccomandato che l'ex ministro della sicurezza interna Shlomo Ben Ami non sia piu' assegnato a questo dicastero e ha stabilito che l'ex capo della polizia, Wilk, non potra' piu' avere compiti di responsabilita' nel campo della sicurezza.
e la Repubblica.it non è da meno:

http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_464338.html

MO, commissione critica Barak per arabi uccisi da polizia

La commissione di inchiesta sui 13 arabi israeliani uccisi dalla polizia israeliana durante i disordini nell'ottobre del 2000 si è limitata a criticare il premier di allora, Ehud Barak.
Ecco come si riduce una notizia, per disinformare il pubblico italiano.
Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione dell'Ansa e della Repubblica.it. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


redazione.internet@ansa.it; rubrica.lettere@repubblica.it