I due volti della Chiesa
Sodano e Sambi: due diplomatici che non si assomigliano
Testata:
Data: 06/06/2003
Pagina: 1
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: I due volti della Chiesa
Due interviste importanti sui quotidiani di oggi. Sulla Stampa il segretario di stato vaticano Mons.Angelo Sodano. Sul Giorno il nunzio apostolico a Gerusalemme Pietro Sambi.
Il cardinale Sodano esprime la voce ufficiale della chiesa cattolica. La quale, come sappiamo, insiste sempre sulla protezione dei luoghi santi. Come se fosse un problema. Cosa non vera, perchè da quando sono sotto la giurisdizione di Israele ogni religione viene rispettata e garantita nei suoi diritti. Una questione fasulla quindi, buona però per riaccendere ogni volta che serve la questione di Gerusalemme. Alla domanda del giornalista Marco Tosatti su come viene giudicata dalla santa sede l'uscita di scena di Arafat, la risposta è ovviamente diplomatica: "noi non entriamo in merito". Ci sembra un po'poco, dopo che il Vaticano ha steso al rais palestinese il tappeto rosso ogni volta che gli veniva rischiesto. Adesso che tutto il mondo sa delle complicità di Arafat con il terrorismo e la corrersponsabilità in crimini orrendi, neanche una parola.
Di tono diverso l'intervista di Mons.Sambi a Giovanni Morandi sul Giorno. A proposito di Gerusalemme ha dichiarato: " Quando hanno dominato i cristiani hanno favorito i cristiani e discriminato i musulmani e gli ebrei. Quando hanno dominato i musulmani hanno discriminato i cristiani e gli ebrei. Adesso che Gerusalemme è sotto giurisdizione israeliana non si può dire che i musulmani e i cristiani siano pienamente contenti". Linguaggio diplomatico che tradotto in termini chiari e semplici vuol dire una cosa sola. Cristiani e musulmani discriminavano. Gli israeliani no. Nette anche le sue risposte a proposito di Sharon (In Israele è successo spesso che uomini di guerra si siano trasformati in uomini di pace) e di Arafat (ha perduto la fiducia degli israeliani e degli americani). Alla domanda specifica: "Qual è il suo giudizio personale su Arafat, Sambi risponde: "non posso dirlo perchè ho contatti continui con queste persone". Se fosse stato positivo l'avrebbe detto. Per come si è espresso è ovvio che il suo giudizio è negativo.
Sambi e Sodano, due modi differenti per esprimere la diplomazia vaticana.