Dove vivono gli inviati speciali?
Se gli inviati speciali in Israele non sanno neanche che ci sono, oltre che gli autobus, anche treni e aerei che collegano le città israeliane, si può sperare in un' informazione corretta?
Testata: TG 1
Data: 21/10/2002
Pagina: 1
Autore: Paolo Longo
Titolo: Gli autobus israeliani
Tg 1 del 21 ottobre, ore 13 e poi Tg 1 del 22 otobbre alle ore 20.
Il primo e'stato Paolo Longo, seguito pedissequamente da altri corrispondenti in Israele, a dire che in Israele l'unico mezzo di trasporto e' costituito dagli autobus.
Ma dove vivono questi giornalisti inviati speciali? Chiusi in casa ? Tappati nella sede della RAI di Gerusalemme?
Si suppone di sì, visto e considerato che in Israele il servizio autobus e' sicuramente il piu' perfetto, salendo su un autobus si va dappertutto, si ascoltano la musica e le notizie che l'autista gentilmente collega agli altoparlanti, c'e' l'aria condizionata calda e fredda. I posti a sedere non mancano. Ma non e' l'unico mezzo di trasporto!
In Israele esiste una linea ferroviaria con le sue derivazioni che parte dall'estremo nord del paese per arrivare in un'ora a Tel Aviv e che presto sara' collegata a Gerusalemme e le citta' del sud, fino a Beer Sheva. I treni sono bellissimi, a due piani, pulitissimi e confortevoli.
E se vogliamo proprio cercare il pelo nell'uovo esiste anche una compagnia aerea interna per arrivare in 20 minuti a Eilat.
Non esistono quindi solo gli autobus Signori Inviati Speciali, diciamo che l'autobus e' per tradizione e per comodita' il mezzo piu' usato ma non l'unico.

Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad invitare la redazione del Tg 1 ad informarsi in maniera più approfondita prima di mettere in onda un servizio; parlare dei mezzi di trasporto israeliani non è forse così essenziale , ma quando si parla del conflitto israelo-palestinese un'informazione corretta è indispensabile.
Cliccando sul link sottostante si aprirà un'e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

tg1.segreteria@rai.it