Due schede che disinformano
su ebraismo e islam
Testata: Corriere della Sera
Data: 22/01/2008
Pagina: 23
Autore: la redazione
Titolo: Islam- Ebraismo
Nelle schede informative su ebraismo  e islam del CORRIERE della SERA del 21 gennaio 2008 (pubblicate insieme alla cronaca e al commento di Magdi Allam  sulla mancata visita in sinagoga dell'imam della moschea di Roma) apprendiamo che "Gerusalemme è la Città Santa per i musulmani", mentre"il loro luogo di culto è la Moschea di Omar".
Nessun cenno alla Mecca e a Medina, primo e secondo luogo santo dell'islam.
"Anche per l'Ebraismo come per il Cristianesimo e l'Islam, la città sacra è Gerusalemme.
Il luogo sacro nella città è il muro occidentale del Tempio di Salomone, o «muro del pianto», come lo chiamano gli ebrei".
E' falso che gli ebrei chiamino "muro del pianto" il Kotel, o muro del Tempio. inoltre, anche il Monte del Tempio, per i musulmani, Spianata delle Moschee, è un luogo sacro per gli ebrei, benchè sia loro inerdetto l'accesso ad esso.

Ecco il testo completo

Il profeta Maometto
L'islam conta 1.150 milioni di fedeli. La religione trae origine da Maometto, (Muhammad), il profeta nato intorno al 570 che per i fedeli raccolse le rivelazioni divine dal 610 d.C. circa all'anno della sua morte, il 632 d.C.
Il Corano
Il testo sacro dell'islam è il Corano, composto da centoquattordici sure o capitoli.
«Islam» in arabo è un sostantivo verbale che indica la «sottomissione» a Dio (in arabo al-IIah, da cui Allah)
Il luogo sacro
Gerusalemme è la Città Santa per i musulmani: il loro luogo di culto è la Moschea di Omar, il luogo dell'ascensione al cielo di Maometto

Legato ad Abramo
La religione ebraica conta 13 milioni di fedeli nel mondo.
La storia del popolo eletto inizia intorno al 1800 a.C. a Ur, in Mesopotamia, con la figura di Abramo. Le narrazioni patriarcali (Genesi 12-50) raccontano l'alleanza tra Dio e Israele
La Bibbia ebraica
Il testo sacro di questa religione è la Bibbia ebraica e in particolare i primi cinque libri che compongono la Torah («Legge»), l'insegnamento dato da Dio, per mezzo di Mosè, ai discendenti di Abramo, Isacco e Giacobbe
Il luogo sacro
Anche per l'Ebraismo, come per il Cristianesimo e l'Islam, la città sacra è Gerusalemme.
Il luogo sacro nella città è il muro occidentale del Tempio di Salomone, o «muro del pianto», come lo chiamano gli ebrei

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante lettere@corriere.it