Cantano contro la barriera di sicurezza
propongono la stessa soluzione contro il terrorismo suicida ?
Testata: Il Meridiano
Data: 07/05/2007
Pagina: 1
Autore: Padre Armando Pierucci
Titolo: La speranza del canto per fermare il muro della sicurezza
Fermare la barriera di sicurezza con "il canto" . Chi promuove questa campagna pensa di usare le stesse armi contro il terrorismo suicida?
Non ci si accorge dell'assoluta irresponsabilità verso la vita umana di utopie pacifiste che prescindono totalmente dalla realtà ?
I terroristi palestinesi vogliono ammazzare gli israeliani, e non saranno certo i buoni sentimenti e i cori a fermarli.
Questi, semmai, possono servire alla propaganda contro Israele e il suo diritto a difendersi.
Ecco il testo:
Gerusalemme Oggi il tribunale di Gerusalemme deve decidere la sorte di Sheikh Saèd, un sobborgo della città santa, posto sopra i dirupi della valle del Cedron. Dicono che una volta fosse la zona dei lebbrosi; ora ci vivono tremila abitanti. Nonostante che le strade d’accesso siano strette e mal messe, la gente è molto educata; le case sono un prodigio di architettura, poste, come sono, sul ciglio di strapiombi. Tuttavia il sobborgo é in lite con l’autorità militare. I soldati hanno deciso di continuare la costruzione del muro, alto 8 metri, il cosiddetto “muro della sicurezza”, facendolo passare davanti a Sheikh Saèd. In questo modo, la gente finirebbe in trappola totale. Dietro di sé, infatti, la zona non ha una strada: solo deserto e dirupi. Il muro impedirà ai ragazzi di andare a scuola, ai malati e alle partorienti di andare all’ospedale, ai sopravvissuti di andare al cimitero a onorare i morti. Mercoledì scorso, il “Centro Arabo-Ebraico” di Jabel Mukabber, con a capo gli israeliani Veronica Cohen e Hillel Bardin, ha organizzato una singolare protesta, per cercare di richiamare l’attenzione dei giudici sull’assurdità e l’inutilità del muro da costruire. Veronica Cohen è una professoressa di musica ungherese scampata alla rivoluzione del 1956, rifugiata prima negli Usa, poi in Israele. Ora insegna al conservatorio di Gerusalemme, la “Rubin Academy”, decano del dipartimento per l’educazione musicale. Il 15 dicembre scorso venne con me ad Ancona, per una conferenza organizzata dalla Regione Marche sulla capacità della musica nell’avvicinare le persone e i popoli. Nel dramma di Sheik Saèd, la Cohen ha pensato a me e alla scuola di musica, l’Istituto “Magnificat”; ha invitato il coro “Jasmine” a cantare sulla linea esatta in cui dovrebbe essere costruito il muro. Molti israeliani del “Centro Arabo-Ebraico” sono intervenuti insieme alla gente della zona, specialmente i bambini, attratti dal canto di altri bambini. Il coro “Jasmine”, messo tra due spigoli di case, ha cantato alcuni dei canti che aveva registrato la settimana prima a Vicenza. Recitavano: «Camminiamo insieme, mano nella mano». Si chiedevano: «Perché posso giocare con quel ragazzo e non con quell’altro? Non dite che siamo tutti fratelli?». Hanno concluso con un canto in inglese : «Ho un sogno: che tutti viviamo in pace». Ma poi hanno aggiunto un canto composto da un allievo del “Magnificat”: «Voglio andare a scuola. C’è un controllo militare? Voglio andare a scuola. C’è un muro? Lo passerò, voglio andare a scuola». Gli organizzatori, poi, hanno chiesto di cantare in ebraico “Eli Eli”: «O Signore che hai creato il sole, il mare, l’umanità. Fa che non venga mai a mancare la luce del sole, il gocciare dell’acqua e la preghiera degli uomini». Basterà il canto dei ragazzi a suggerire ai giudici la giusta decisione?
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione de Il Meridiano redazione@ilmeridiano.info