Notizie scelte, accostate e riferite con un unico risultato
mettere Israele e Stati Uniti sotto accusa
Testata:
Data: 17/10/2006
Pagina: 8
Autore: la redazione
Titolo: Lasciano Guantanamo
A pagina 8 di CITY di venerdi 13 ottobre la redazione riporta due trafiletti, uno su Guantanamo, uno su Israele. Il primo dal titolo: "Lasciano Guantanamo "Ci hanno seviziato""
Sedici afghani scarcerati dal carcere di Guantanamo hanno denunciato ieri a Kabul di avervi subito sevizie, anche psicologiche. Ieri il ministro degli Esteri inglese Beckett ha criticato l'esistenza del carcere, e il Dipartimento di Stato ha risposto: "Tutti siamo impazienti di chiuderlo, ma per ora è necessario". (Ansa)
Il secondo dal titolo: "Rice: "Israele umilia cittadini palestinesi"" Il titolo è sbagliato sembra che la Rice abbia parlato di cittadini israeliani di origine araba: in realtà si riferiva a quelli che, a causa del conflitto scatenato e perduto dagli stati arabi e dai nazionalisti palestinesi per distruggere Israele vivono in teritori sotto il (parziale)controllo militare di Israele.
Gli Usa lavoreranno per creare uno Stato palestinese "libero dall'umiliazioni quotidiana" dell'occupazione israeliana. Lo ha detto a una cena di palestinesi americani il Segretario di Stato Usa Condoleeza Rice. Ieri, in un raid, l'esercito di Israele ha ucciso 7 palestinesi a Gaza. (Reuters)
A pag. 4 di CITY di lunedi 16 ottobre la redazione riporta due trafiletti dall'Ansa dai titoli: "Gaza, in 3 giorni uccisi 22 palestinesi" e "Israele, presidente Katsav incriminato per stupro"
Almeno 22 palestinesi, quasi tutti miliziani, sono stati uccisi in raid israeliani a Gaza tra venerdi scorso e ieri. E il premier di Israele, Ehud Olmert ha detto che nella lotta ai lanci di razzi "non è stato posto e non sarà posto alcun freno" all'esercito ebraico.
A conclusione di un'indagine di settimane, la polizia ha chiesto formalmente al ministro della Giustizia israeliano l'incriminazione del presidente Moshe Katsav per stupro, molestie sessuali e intercettazioni telefoniche. Almeno dieci donne che lo hanno denunciato.
La scelta delle notizie e il modo nel quale vengono date rivelano ancora una volta al volontà di mettere in cattiva luce Israele e Stati Uniti. Segnaliamo in particolare la mancata distinzione, nei titoli e nel primo caso anche nel testo tra palestinesi non combattenti e terroristi, per altro eufemisticamente definiti "miliziani", la sicura attendibilità attribuita alle accuse degli afghani rilasciati da Guantanamo, la citazione della dichiarazione di Olmert su un esercito "senza alcun freno" fatta senza spiegare che i militari israeliani già da se cercano di limitare per quanto possibile le perdite di non combattenti , l'accostamento tra le notizie di guerra e quella dello scandalo Katzav...
Cliccare sul linksottostante per inviare una e-mail alla redazione di City
cityroma@rcs.it