Un blog, cyberdany.com, segnala una pagina di Wikipedia che diffonde pregiudizi e odio. Ecco il commento di cyberdany:
Wikipedia è una cosa stupenda. E' un'enciclopedia realizzata dalla gente in tempo reale. Ognuno contribuisce con la propria conoscenza alla redazione di milioni di voci che vengono verificate e vagliate in tempo reale da un flusso di verifica continuo e massiccio (se scrivi una cacchiata sulla riproduzione delle formiche rosse, verrai sputtanato dal Grissom della situazione nel giro di pochi minuti).
Attingere ad una tale massa di conoscenza, in continua e dinamica evoluzione, è una delle meraviglie di internet ed una di quelle rivoluzioni portate da Internet 2.0 (il social networking o come meglio ti va di chiamarlo).
E' un peccato che fra le tante voci di Wikipedia ci sia anche "Jews in business". Una lista poco aggiornata degli ebrei che nel mondo esercitano un'influenza economica rilevante nel mondo o nel loro paese. E' un peccato che Wikipedia venga utilizzata per propinare lo stereotipo del Protocollo dei savi di Sion. Perché stilare una lista del genere altrimenti? Quale contributo apporto alla conoscenza se in un colpo d'occhio vedo che in Italia De Benedetti (Espresso), Bernheim (Generali), John Elkann (Fiat) ed Olivetti hanno origini ebraiche?
P.S: a riprova di quanto sia bello il meccanismo che regola wikipedia, leggo che è in corso un acceso dibattito sulle liste di ebrei
Invitiamo il lettori di Informazione Corretta a scrivere a Wikipedia chiedendo l cancellazione dell'articolo perché non apporta contributi significativi alla conoscenza, diffonde pregiudizi ed'èa anche scarsamente aggiornato, dunque comunque al di sotto degli standard qualitativi del sito. Cliccando sul primo link sottostante si aprirà la pagina "Contattaci" del sito. Cliccando sul secondo la specifica e-mail per chiedere la cancellazione di un articolo.