Talpa di Hamas alla Farnesina
Yassin il "leader spirituale ": quando la propaganda entra nei concorsi pubblici indetti dal ministero degli Esteri
Testata:
Data: 23/06/2005
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: Yassin il "leader spirituale ": quando la propaganda entra nei concorsi pubblici
Al concorso per 50 posti di assistente amministrativo al Ministero degli Affari Esteri, una delle 60 domande miste tra economia, diritto, informatica, politica internazionale, italiano, riguardava l'uccisione di Yassin, posta all'incirca in questi termini:
"Quale leader spirituale fu ucciso da Israele nel marzo 2004, suscitando la condanna unanime di tutto il mondo?"
La scelta era tra Yassin, Rantisi e altri due palestinesi meno noti.

Perfino nei concorso pubblici si fa propaganda usando l'espressione "leader spirituale" per indicare due terroristi? Che bisogno c'era di sottolineare che il mondo l'aveva condannato? Sarebbe stato corretto se si fosse scritto anche che il mondo dimentica di condannare con altrettanta forza il terrorismo palestinese e ancor più corretto si fosse scritto che il "leader spirituale" si era macchiato del sangue di migliaia di innocenti.