2 Lettere
1. A proposito di Mamdani
Gent. signora Deborah,
L'elezione di Mamdani mi ha fatto riflettere.
La capacità delle comunità musulmane di condizionare le opinioni pubbliche mondiali ed i governi aumenterà sempre più e così il sostegno a Israele, già affievolito, si ridurrà ancora.
L'appoggio degli Stati Uniti diminuirà in un prossimo futuro?
L'Europa, da sempre antisemita, lo diventerà sempre di più spinta anche dall'aumento delle comunità musulmane.
Vedo un futuro nebuloso per l'Europa e per Israele, ma sono convinto che Israele si difenderà strenuamente, mentre noi Europei abbiamo già perso.
Cari saluti.
Roberto Razza
Caro Roberto,
i suoi timori sono i miei. A volte mi prende lo sconforto perché mi rendo conto che la propaganda palestinese ha una tale potenza da far tremare i polsi. L’Europe e anche gli Stati Uniti sono praticamente invasi da agenti di Hamas e dell’Iran che, attraverso il web, diffondono le loro menzogne cui crede la maggior parte dell’opinione pubblica con la complicità di alcuni media che da anni fanno il lavaggio del cervello alla gente. Se uno non conosce la storia e si fida della propaganda cade con estrema facilità nella rete. È così che l’odio per Israele non conosce più limiti.
Dobbiamo però continuare a lottare e a dire la verità, con fiducia, anche se ormai è difficile averne.
Un affettuoso shalom
Deborah Fait
=================================================
2. A proposito di Francesca Albanese a Trieste
Gent.ma Deborah Fait,
ho letto il suo commento sull' assegnazione del Premio Luchetta, a Trieste, a Francesca Albanese.
Che sconforto che questa persona abbia dei riconoscimenti! E mi vergogno anche un po': io abito a Grosseto, ma sono nata ad Avellino, di dove è originaria la Albanese; e sono laureata in Giurisprudenza, come la Albanese!
Mi sono ricordata di un bel libro letto tempo fa, un libro "istruttivo": La porta di Sion, di Moni Ovadia.
Moni Ovadia va preso con le molle, ma gli devo molto (non solo a lui) per la conoscenza che ho acquisito leggendo alcuni suoi testi.
Mai stata a Trieste, penso sia una città che non si può non visitare. Mio fratello ha abitato in Friuli per due anni e, prima di andarsene, non mancò di passare un giorno a Trieste.
Che peccato l'accoppiata Trieste-Albanese...
Mi vengono in mente molte riflessioni che potrei aggiungere, ma mi fermo qui.
Cordiali saluti.
Antonella Dessí
Cara Antonella,
Non deve vergognarsi per essere nata nella stessa città di Francesca Albanese. Quest’ultima potrebbe essere nata ovunque, la vergona è quello che scrive e dice e sono dei pagliacci vergognosi coloro che hanno il coraggio di renderle onore, di consegnarle le chiavi delle città, di conferirle premi prestigiosi. Ma si sa che il mondo è in mano ai mediocri, privi di idee, di valori e privi di cultura.
Riguardo a Moni Ovadia posso dire che non fa parte delle persone che stimo, anzi, il suo livore contro Israele mi disgusta. Ma ognuno ha i suoi gusti!
Vada a visitare Trieste, merita perché è una città meravigliosa.
Un cordiale shalom
Deborah Fait
takinut3@gmail.com