Un quasi suicidio mentre Hamas cambia linea
Commento di Fiamma Nirenstein
Testata: Il Giornale
Data: 03/11/2025
Pagina: 13
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: Un quasi suicidio mentre Hamas cambia linea

Riprendiamo da IL GIORNALE di oggi 03/11/2025 a pag. 13 il commento di Fiamma Nirenstein dal titolo: "Un quasi suicidio mentre Hamas cambia linea".


Fiamma Nirenstein

Yifat Tomer Yerushalmi, capo dell'avvocatura militare, ha accusato otto soldati dell'IDF di stupro e violenza sui prigionieri, gettando fango sull'esercito israeliano. Ha diffuso un video che poi si sarebbe rivelato un falso. L'effetto della vicenda è peggio di quello di un attentato, mentre Hamas prende tempo sui corpi degli ostaggi dopo aver preso in giro i parenti delle vittime fino a ieri.

Shock e controshock ieri, paura e respiri di sollievo; giornata convulsa fino all’ultimo, con al centro della fantasia nazionale, distratta per qualche ora dagli affari di guerra, una graziosa cinquantenne bionda come una grande carriera militare e accademica alle spalle e poi un vortice si direbbe autolesionista di veleno, e ieri sera una camminata non compiuta verso il suicidio dopo che il biasimo nazionale l’ha ridotta a un mucchio di lacrime accucciata su una spiaggia. Qui per fortuna è stata ritrovata viva dopo che era sparita dalla mattina lasciando a casa il marito e tre figli. Polizia, pompieri, ambulanze, hanno spento le luci e sono tornati a casa ma la polemica continua: la storia è quella di Yifat Tomer Yerushalmi, fino due giorni fa capo dell’avvocatura militare, tre lauree, generale, ex responsabile per la condizione femminile nell’esercito e nel ruolo generale dal 2021. Nell’agosto del 2024 emerge un video, più avanti verificato come artefatto, in cui un gruppo di otto soldati israeliani compiono atti violenti, compresa violenza sessuale con un oggetto, su una delle nukbe, i prigionieri post 7 ottobre, nel carcere di Sde Teman. I soldati vengono alla fine accusati di comportamento violento,  ma intanto il film viene consegnato al canale 2 e in tutto il mondo l’esercito viene accusato di stupro oltre che di omicidi e genocidio. Servirà anche a rovesciare le accuse di stupro di massa a Hamas. Inoltre, gli otto soldati accusati sono diventati esseri inguardabili, perseguitati; le loro famiglie sono state distrutte, i bambini non vanno più a scuola. Netanyahu ha detto che è stato il peggiore attentato che Israele abbia mai subito. E purtroppo è stata la stessa avvocata dell’esercito a consegnare, o a far consegnare il film oltretutto falsificato.

La Tomer avrebbe anche ordinato al suo vice una indagine orchestrata; l’avrebbe fermata come impossibile  la sua amica Gali Barav Miara, Procuratrice dello Stato, in continuo e acerrimo scontro col governo. La storia appare come una morsa ideologica sull’esercito, un segnale alla gerarchia di comando, un incontro di interessi fra due potenti donne e il loro sfondo politico che ha sacrificato il buon nome dell’esercito in tempo di guerra: lo scambio fra le due sarebbe stato creato dal furto, compiuto dentro la sua unità, dal figlio della Barav Miara di un costoso scudo di ceramica da battaglia. I due stop alle indagini di qua e di là sarebbero incrociati. Con un sospiro di grande sollievo per la vita di  Tomer Yerushalmi, ora volano da ambedue le parti accuse di crudeltà come quelle di Netanyahu e del ministro della difesa Katz che l’ha esautorata. Sullo sfondo la guerra: Hamas dopo giornate di crudeli imbrogli sui corpi dei rapiti, finalmente promette la riconsegna di tre feretri di ostaggi seppelliti oltre la Linea Gialla, e quindi da reperire col permesso dell’esercito. Hamas sembra avere approntato con questa scusa l’evacuazione dalla Striscia di un gruppo di terroristi, si dice 200 con l’assenso dell’esercito. Questa scelta introduce un punto interrogativo rispetto alla caparbia detenzione delle armi e di un potere omicida verso i suoi stessi concittadini da parte dell’organizzazione palestinese, una possibile frattura di cui vedremo gli sviluppi nei prossimi giorni. Hamas fino ad ora ha dato segno di fare qualsiasi cosa per non passare alla seconda fase del piano Trump, quello in cui viene disarmato e lascia il potere. Si è presentato anche agli scavi per trovare o fingere di trovare i corpi degli ostaggi con inutili mitra a tracolla, ha sparato sull’esercito israeliano infiltrandosi oltre la linea gialla, ha inseguito, torturato e inseguito per compiere crudelissime esecuzioni la sua gente. Insomma ha finora dato segnali di voler restare abbarbicata alla Striscia e al potere. Se adesso abbia cominciato a capire che è vero quello che Trump ha annunciato, ovvero che qualcuno dovrà comunque disarmarlo e cacciarlo, difficile dirlo. Qualcosa dice che quel qualcuno, più che l’Egitto o la Giordania, sarà Israele stesso.

 

Per inviare la propria opinione al Giornale, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it