Solo il disarmo di Hamas aiuta il futuro di Gaza
Commento di Fabrizio Cicchitto
Testata: Libero
Data: 15/10/2025
Pagina: 17
Autore: Fabrizio Cicchitto
Titolo: Solo il disarmo di Hamas aiuta il futuro di Gaza

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 15/10/2025, a pag. 17, con il titolo "Solo il disarmo di Hamas aiuta il futuro di Gaza", il commento di Fabrizio Cicchitto.

Fabrizio Cicchitto - Wikipedia
Fabrizio Cicchitto

Hamas, a Gaza, sta fucilando tutti quelli che ritiene "traditori". Il fatto che Trump abbia lasciato le armi a Hamas, per mantenere l'ordine interno, azzoppa il piano di pace. Finché Hamas non sarà completamente disarmato, non ci sarà alcuna pace possibile a Gaza.

Alcune riflessioni da parte di chi non è schierato in una delle due coalizioni contrapposte nel nostro sistema politico.
A Gaza Trump ha dimostrato di aver capito la lezione derivante dall’incontro in Alaska dove Putin lo ha beffato incassando il tappeto rosso e il riconoscimento di grande potenza non concedendo in cambio nulla e anzi utilizzando l’incontro addirittura aumentando i bombardamenti sull’Ucraina. A Gaza, al di là dei discorsi un po’ troppo retorici, Trump ha ricostruito uno schieramento geopolitico forte rilanciando il patto di Abramo con i Paesi Arabi moderati, guidati dall’Egitto e dall’Arabia Saudita e addirittura stabilendo un accordo con il Qatar e la Turchia che hanno giocato finora un ruolo ben diverso. Così Trump ha potuto imporre a Netanyahu di bloccare i bombardamenti che ormai stavano andando molto al di là della giusta reazione a ciò che era avvenuto il 7 Ottobre, colpendo in modo indiscriminato la popolazione palestinese e andando così incontro a una sconfitta mediatica malgrado la vittoria militare.
Per altro verso Trump ha potuto, avendo il retroterra dei Paesi Arabi, mettere il coltello alla gola di Hamas, costringendola a rinunciare alla sua arma principale di ricatto che era la detenzione degli ostaggi per creare le premesse del disarmo dell’organizzazione terroristica, condizione che come vedremo è tutta però da verificare. Così Trump ha acquisito il merito storico di aver creato le premesse per una grande operazione volta a ridisegnare in chiave pacifica la mappa politica del Medioriente.
Ciò detto vediamo quali sono alcuni problemi ancora aperti. Giorgia Meloni ha avuto ragione a condizionare il riconoscimento della Palestina a due punti: la restituzione degli ostaggi e il disarmo sostanziale di Hamas. Infatti, anche alla luce di ciò che sta avvenendo oggi ad accordo siglato, questa seconda richiesta risulta sacrosanta. Già il riconoscimento della Palestina in assenza di uno Stato esistente è di per sé molto azzardata, la questione diventa impraticabile se non viene meno la presenza militare di Hamas a Gaza, e se non si afferma invece una ben diversa autorità costituita da una rilanciata Autorità Palestinese sostenuta dai Paesi Arabi moderati, altrimenti non esistono neanche le precondizioni per “due popoli e due Stati” che dovrebbero vivere in condizione di pace e di reciproco riconoscimento. Questo rilievo è confermato dal fatto che proprio adesso, non appena sono finiti i bombardamenti israeliani, le varie fazioni palestinesi hanno ricominciato a spararsi fra di loro mettendo in evidenza che non è finita la condizione che ha sempre impedito ai palestinesi di affermarsi come Stato. Per di più l’affidamento ad Hamas delle funzioni di polizia oggi a Gaza, presente nel compromesso, dopo il ritiro dell’esercito israeliano, è stato immediatamente utilizzato dall’associazione terroristica per realizzare una serie di resa di conti con coloro che essa ritiene essere stati dei traditori.
Di conseguenza, diversamente da coloro che da sinistra reputano che il patto sia troppo “sbilanciato” verso Usa e Israele, noi riteniamo che questo ruolo di polizia affidato ad Hamas lo sbilancia proprio in senso opposto e va superato per evitare nel futuro l’apertura di una contraddizione assai pericolosa rispetto proprio alla pacificazione della regione che ha come punto fondamentale il disarmo reale di Hamas.
Due considerazioni finali: il fatto che malgrado l’accordo di pace, continuano in Italia incidenti, attacchi alla polizia, una situazione nelle università e nella scuola lesiva della libertà di parola, dimostra che c’è una galassia guidata da Landini, e con uno schieramento composto da organizzazioni pro-Pal e da centri sociali che utilizza Gaza per creare in Italia le condizioni per una radicalizzazione dello scontro, la famosa “rivolta sociale” sostenuta proprio da una Cgil che non ha più nulla a che fare con quella già guidata da Di Vittorio, Lama, Trentin e Fernando Santi. Infine si vedrà se il Trump di Gaza è davvero un leader a livello mondiale. Ciò avverrà se sarà capace di sostenere l’Ucraina: se Putin non viene bloccato, passerà ad attaccare i Baltici e la Polonia.

 

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@liberoquotidiano.it