lunedi` 06 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa - Avvenire Rassegna Stampa
23.01.2019 Giorno della Memoria: l'ipocrisia di chi commemora gli ebrei assassinati ma demonizza quelli vivi in Israele
Analisi di Ariela Piattelli, commento di IC su Avvenire

Testata:La Stampa - Avvenire
Autore: Ariela Piattelli
Titolo: «Il dramma della Shoah attraverso gli occhi dei bambini di allora - Antisemitismo, europei preoccupati»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 23/01/2019, a pag.23, con il titolo "Il dramma della Shoah attraverso gli occhi dei bambini di allora", il commento di Ariela Piattelli; da AVVENIRE, a pag. 24, la breve "Antisemitismo, europei preoccupati".

In prossimità del 27 gennaio, Giorno della Memoria, i quotidiani italiani sono ogni anno sempre più pieni di articoli che ricordano e commemorano l'assassinio di 6 milioni di ebrei europei.

Oggi Avvenire ne pubblica addirittura 6, tutti buoni articoli.  Ma quando invece il quotidiano dei vescovi deve pubblicare un pezzo su Israele, le cose cambiano completamente e dominano le veline dettate dalle agenzie di stampa arabe palestinesi, controllate direttamente dai terroristi di Hamas e dal regime dittatoriale di Abu Mazen. Quello che Avvenire non capisce è che la lotta contro l'antisemitismo oggi non può essere separata da quella contro l'antisionismo, che vorrebbe la fine di Israele e a questo scopo non cessa di demonizzare lo Stato ebraico e di diffondere il boicottaggio e le sanzioni contro Gerusalemme.

Non ha senso partecipare al Giorno della Memoria se lo si trasforma in un'occasione esclusivamente commemorativa e di ricordo del passato, cioè degli ebrei morti assassinati, se poi si attaccano regolarmente quelli vivi dello Stato di Israele. Avvenire oggi, a pag. 18, titola "Sono saliti a 21 i morti nel raid aereo di Israele", puntando ancora una volta il dito contro lo Stato ebraico proprio mentre, poche pagine oltre, dedica numerosi servizi al 27 gennaio. Scrivere di "raid" e di "morti" senza specificare che si tratta di armati al soldo dell'Iran è disinformante e gravemente mistificatorio, farlo mentre si piangono gli ebrei assassinati nella Shoah è ignobile.

E' ora che tutti coloro che onestamente ricordano la tragedia della Shoah, affrontino con chiarezza l'ipocrisia di chi, per esempio, in quanto insegnante, accompagna i propri studenti a visitare Auschwitz per poi dichiarare pubblicamente che Israele gli impedisce di portarli a vedere come lo Stato ebraico "si comporta con i palestinesi come i nazisti avevano fatto con gli ebrei". E' ora di di finirla di considerarli "  amici che sbagliano" - suona famigliare?- quando in realta sono i nemici più pericoli di Israele.

Ecco gli articoli:

Immagine correlata

LA STAMPA - Ariela Piattelli: "Il dramma della Shoah attraverso gli occhi dei bambini di allora"

Risultati immagini per ariela piattelli
Ariela Piattelli

Il regista francese Claude Lanzmann, autore dell’opera monumentale Shoah, ci ha insegnato che la forza della testimonianza dell’orrore e la verità del racconto dei sopravvissuti alla Shoah non è rappresentabile in forma di fiction. Eppure per far rivivere le storie di queste persone al presente non c’è altra via. Figli del destino, la docufiction sul dramma delle leggi razziali e la Shoah raccontata dal punto di vista dei bambini (stasera in onda su Rai 1 e presentata nel pomeriggio al Senato), ci ricorda che anche nella galassia dell’audiovisivo viviamo tra due epoche. Ci stiamo lasciando alle spalle, dolorosamente, quella del racconto diretto, con la scomparsa progressiva della voce dei testimoni, e ci avviciniamo all’epoca in cui non sarà più possibile registrare memorie e potremo solo tentare di ricostruirle.
Il film, diretto da Francesco Miccichè e Marco Spagnoli, realizzato da Red Film e Rai Fiction, racconta la storia di quattro bambini di allora, la senatrice Liliana Segre, la scrittrice Lia Levi, Tullio Foà e Guido Cava, alternando l’interpretazione di giovani attori alle testimonianze dei veri protagonisti, assieme a immagini di repertorio e a un’attenta ricostruzione del contesto storico.

I ricordi degli anni di scuola
«Da Napoli a Milano abbiamo cercato storie di bambini italiani, tra loro ci sono quelli che non sapevano neanche di essere ebrei prima delle leggi razziali», spiega il regista Marco Spagnoli. Quando le leggi razziali - firmate da Vittorio Emanuele III nella Tenuta di San Rossore a Pisa il 5 settembre del ’38 -, sconvolgono la vita dei protagonisti, tutto cambia. È il presagio di ciò che sta per accadere con le deportazioni nazifasciste.
La torinese Lia Levi trova rifugio in un convento a Roma. A Napoli Tullio Foà e sua madre sono aiutati da un commissario di polizia, mentre a Pisa Guido Cava è nascosto in campagna con il padre, quando un medico fascista gli salva la vita. A Liliana Segre, a Milano, toccherà il destino più tragico: lei e suo padre tenteranno di fuggire in Svizzera, ma saranno deportati. Liliana riuscirà a sopravvivere e a tornare dall’inferno di Auschwitz.
Sono le «vessazioni minori», come le chiama Lia Levi, a ferire per prime i bambini. Come l’esclusione dalla scuola, l’indifferenza dei compagni e a volte dei maestri. Tullio Foà, che oggi è impegnato a raccontare la sua storia agli studenti, rivela che proprio nella scuola ritrova il ricordo più bello e quello più terribile della sua vita. «Il ricordo più brutto è quando entravamo a scuola dal cancello secondario perché eravamo ebrei. Quello più bello è quando gli alleati sono arrivati a Napoli, e così rientrai nella scuola pubblica dal cancello principale».
I registi rinunciano a mettere in scena l’orrore del campo di sterminio di Auschwitz raccontato da Segre: scelgono immagini evocative e la loro rinuncia è una scelta poetica, frequente nei film contemporanei perché ci troviamo di fronte all’irrappresentabile. «La docufiction permette di ribadire la verità e riporta nel presente la storia di questi bambini», spiega il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta.
Per il Giorno della Memoria, domenica, esce in contemporanea in tutta Europa Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman, che racconta la vicenda degli Oyneg Shabes, i membri dell’organizzazione clandestina formata da ebrei intellettuali, che riuscirono seppellire e a mettere in salvo diari e documenti, la cronaca di ciò che accadeva nel ghetto di Varsavia assediato dai nazisti.

Ebrei intellettuali clandestini
Un’altra docufiction che mescola immagini di repertorio, le pagine dei diari e l’interpretazione di attori. Qualche anno fa in Israele uscirono alcuni cortometraggi di animazione girati da studenti che affrontavano il tema della Shoah. Quei ragazzi, per la maggior parte nipoti di sopravvissuti, scelsero come voce narrante quella vera dei nonni o bisnonni che raccontavano la propria tragica storia; in alcuni casi era la voce registrata di persone scomparse da anni. È la stessa scelta che hanno fatto poi registi e autori italiani: riorganizzare la memoria per consegnarla alla Storia. «La memoria non è solo ricordo, ma elaborazione - spiega Lia Levi -. La svolta di questi anni è che qualcuno in Italia ha riconosciuto la responsabilità del nostro Paese. La memoria è lavoro».

AVVENIRE: "Antisemitismo, europei preoccupati"

Immagine correlata

L'antisemitismo preoccupa per il 58% degli italiani e per il 31% è aumentato negli ultimi anni. Secondo l'ultimo Eurobarometro, presentato ieri dalla Commissione Ue, il sentimento italiano ricalca quello dell'Europa intera, dove il 50% ritiene che l'antisemitismo sia un problema. Picchi in Svezia (81%), Francia (72%) e Germania (66%).

Per esprimere la propria opinione ai quotidiani, telefonare ai numeri seguenti oppure cliccare sulla e-mail sottostante
La Stampa 011/ 65681
Avvenire 02/ 6780510


lettere@lastampa.it
lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT