sabato 01 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
<< | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | >>  
Le origini della rabbia musulmana 03/08/2009 -

Bernard Lewis
Le origini della rabbia musulmana.
Millecinquecento anni di confronto fra Islam e Occidente  
Mondadori        

Considerato uno dei massimi studiosi del Vicino Oriente, Bernard Lewis in questo suo ultimo saggio ripercorre con grande accuratezza e rigore storico i luoghi più significativi della sua attività, proponendo una visione unitaria della variegata vicenda del mondo musulmano e dei suoi problematici rapporti con l'Occidente: quindici secoli di guerra e coesistenza pacifica, di regni illuminati e regimi dittatoriali, di vette di eccellenza scientifica e letteraria e abissi di miseria e terrore sanguinario. Un libro imprescindibile del quale consigliamo la lettura per comprendere la complessa realtà del Medio Oriente e per affrontare le sfide che il mondo musulmano pone all’Occidente e alla sua modernità.

La caccia di Salomon Klein 10/06/2010 -

Massimo Lomonaco
La caccia di Salomon Klein
Mursia


Un piano per sterminare gli ebrei in Palestina, voluto da Hitler, progettato da Heinrich Himmler e messo in opera dal tenente colonnello delle SS Walter Rauff: è una pagina di storia rimasta segreta per oltre sessant'anni dalla quale Massimo Lomonaco, scrittore e giornalista dell’Ansa, ha attinto per costruire il romanzo, un salto nel passato della nazione ebraica colta in un momento cruciale della sua storia. Nelle pagine di questo libro imperdibile si mescolano con il ritmo di una spy story protagonisti reali e immaginari e nella trama si leggono in controluce tutte le contraddizioni che hanno fatto da prologo alla nascita dello Stato di Israele.

Teodoro Herzl, Il Messia Degli Ebrei 22/07/2010 -

Sandro Lopez Nunes
Teodoro Herzl, Il Messia Degli Ebrei. Dall'Emancipazione Al Sionismo
Mimesis

In questo saggio l’autore, discendente da un'antica famiglia sefardita in Italia dal 1500 e studioso di storia ebraica contemporanea, ripropone opportunamente molti degli scritti del fondatore del sionismo politico. Per Theodor Herzl nato a Budapest 150 anni fa lo Stato degli ebrei doveva avere una sovranità sancita dal diritto internazionale e garantire pace e concordia coi vicini. Resta attuale la sua lungimiranza politica: Herzl comprese che l’impossibile è più facile del difficile, intravide i pericoli ed ebbe sentore delle minacce che incombevano sul popolo ebraico. Non possiamo dimenticare che se Israele fosse già esistito, come da tempo era stato preconizzato, anche la Shoah sarebbe stata diversa.

Nazi Palestine 08/07/2010 -

Klaus Michael Mallmann, Krista Smith, Martin Cuppers
Nazi Palestine: The Plans for the Extermination of the Jews in Palestine
Enigma Books

In 1941 and especially 1942 as the German Army appeared to be invincible in North Africa against the British and in the Caucasus against the Russians, specific plans were being considered at the highest levels in Berlin to bring about the genocide of the Jews in Palestine.
The process of extermination was actively planned by Walter Rauff, the originator of the gassing van experiments in Poland, and SS officers who were to be in charge had been appointed for the task. They were to become active behind the lines and could count on the cooperation of many Arab nationalists with their leader the Grand Muftì of Jerusalem. who agreed to become part of the murderous task force. The authors have found the documents and analyzed the racist, ideological, political, and religious implications of the planning and the potential realization of that program within the context of another holocaust in the Middle East.

Le sfide di Israele 24/06/2010 -

David Meghnagi
Le sfide di Israele
Marsilio

Membro della Società psicoanalitica italiana e docente di Pensiero ebraico al Master internazionale di didattica della Shoah, Meghnagi analizza il conflitto mediorientale attraverso le metafore, i luoghi comuni e le demonizzazioni che caratterizzano il modo di riferirsi allo Stato di Israele. Si delinea una lettura nuova e profonda di una società, quella israeliana, che ha sperimentato in profondità e con anticipo molti dei problemi che ci assillano e ha molto da insegnare sulla ricerca di soluzioni a due delle più difficili sfide del mondo contemporaneo: il ritorno del sacro e della religione nel cuore della vita politica e la difficile collaborazione fra tradizione e modernità.


 

<< pagina precedentepagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT