Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

Informazione Corretta-Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.10.2011 Stefano Gaj Tachè: dopo 29 anni giustizia non è stata ancora fatta
Commenti di Piera Prister, Pierluigi Battista

Testata:Informazione Corretta-Corriere della Sera
Autore: Piera Prister-Pierluigi Battista
Titolo: «Stefano Gaj Tachè: dopo 29 anni giustizia non è stata fatta-Ucciso a due anni dai terroristi, il mio fratellino dimenticato»

9 ottobre 1982, ventinove anni fa i terroristi di Arafat assassinavano un bambino ebreo di due anni,  Stefano Gaj Tachè.  IC lo ricorda oggi, 09/10/2011,  con l'articolo di Piera Prister, che analizza quel crimine senza dimenticare nessun particolare, la viltà del governo italiano di allora, del presidente della repubblica di allora, Sandro Pertini, le rivelazioni di Francesco Cossiga, tre anni fa,l'unico politico che ha avuto il coraggio di raccontare ciò che era stato tenuto accurantamente nascosto - e lo è tuttora - sulle responsabilità di chi fu capace di commemorare ma non di rendere giustizia.
Ecco i due articoli:

Informazione Corretta-Piera Prister: " Stefano Gaj Tachè: dopo 29 anni giustizia non è stata fatta-

Piera Prister    Francesco Cossiga

Si aspetta ancora giustizia per l’attentato alla Sinagoga di Roma, a 29 anni da quel tragico 9 ottobre 1982 Ricorre oggi, 9 ottobre 2011, l’anniversario dell’assassinio del piccolo Stefano Tache’, avvenuto esattamente il 9 ottobre 1982 di 29 anni fa, da parte di un commando di terroristi palestinesi che, seminando il terrore, gettarono bombe e con le mitragliatrici aprirono il fuoco sui fedeli che, in folto numero di circa 250 persone, dopo la benedizione uscivano dal Tempio Maggiore di Roma, dove s’era appena conclusa la cerimonia di Shemini’ Atzeret, che poneva fine alla festa di Succoth.
Come l’emerito presidente Francesco Cossiga- intervistato il 3/10/2008 da Menachem Ganz del Yediot Aharonot- disse agli ebrei “Vi abbiamo venduti”, confessando le responsabilita’ degli uomini di governo di allora che, conniventi con quel crimine, quel tragico giorno avevano ritirato le volanti della polizia che di regola sono a guardia del Ghetto di Roma, cosi’, quel giorno dell’attentato veramente, non c’erano poliziotti a difesa, contro quei terroristi che erano intenzionati a causare una strage con il lasciapassare, fornito loro dalle piu’ alte cariche dello stato italiano.
Era un agguato! Un agguato da parte di quei terroristi dell’OLP, antisemiti a cui lo stato italiano aveva dato licenza di uccidere, pur di ingraziarsi i mandanti della strage che gli chiedevano una prova della sua fedelta’ai patti.
E guai a sgarrare. Una specie di iniziazione mafiosa in cui il capo dell’organizzazione criminale chiede la prova di obbedienza, di fedelta’ e di omerta’.
La prova richiesta era l’uccisione di capri espiatorii ebrei, per sedare la sete di sangue di quelle belve. E strage fu, una strage con il senno di poi, annunciata! In quel giorno di festa, vigliacchi, fu colpito il piccolo Stefano di due anni e il suo fratellino Gadiel di 4 anni, insieme a 37 persone ferite che furono, in una corsa affannosa, trasportate all’ospedale Fatebenefratelli dell’isola Tiberina proprio di fronte alla Sinagoga e in altri ospedali della capitale.
Stefano non sopravvisse, mentre il suo fratellino Gadiel rimaneva in condizioni critiche per le tante schegge penetrate nei suoi organi interni, la loro mamma veniva ospedalizzata in preda ad un violento attacco di cuore e cosi’ altre decine e decine di feriti che ancora portano sui loro corpi le cicatrici delle ferite.
Il governo sapeva -c’erano stati dei patteggiamenti prima- sapeva che ci sarebbe stato un attacco al Ghetto di Roma e l’assecondo’ ritirando le volanti. Le indagini che ne seguirono furono una farsa.
La polizia accorsa sul luogo preparo’ sulla base delle testimonianze, identikit degli assassini -doveva pure fingere di darsi un po’da fare- ne rilascio’ quattro dei terroristi che avevano partecipato all’attacco e ne identifico’ uno, nella persona di Osama Abdel al Zomar che scappo’, fu arrestato in Grecia e poi estradato in Libia.
L’Italia istrui’ un processo contro di lui -che tuttora e’ a piede libero come quel mostro di Lockerbie- e lo condanno’ in contumacia.
Gli ebrei subito s’erano resi conto che il governo li aveva traditi ancora una volta, pur non avendone le prove, che sono arrivate tardi dopo ventisei anni, con la testimonianza del 2008 di Cossiga e con le rivelazioni confermate da Abu Sharif, l’uomo di Arafat, sul Corriere della Sera, sulla strage di Bologna avvenuta, due anni prima.
L’attacco alla Sinagoga di Roma era seguito ad una propaganda martellante-a-tamburo battente di antisemitismo contro Israele e contro gli ebrei, sulla stampa, alla TV, alle radio, si respirava nell’aria, mentre pochi giorni prima dell’attentato, quello sgherro di Arafat, il capo dell’OLP, veniva ricevuto armato in Parlamento, accolto a San Pietro e in Campidoglio, abbracciato, baciato e riverito da tutti.
Per questo l’allora rabbino capo della Comunita’, Rav. Elio Toaff disse risoluto al Presidente Pertini, che voleva partecipare ai funerali del piccolo Stefano, che non gli avrebbe garantito l’incolumita’ e Bruno Zevi nel suo discorso tre giorni dopo, lancio’ con il suo “J’ Accuse”, un’accesa requisitoria contro le autorita’ dello stato. Gli ebrei, di nuovo si trovarono ad esperire sulla loro pelle la triste condizione di chi veniva venduto ancora una volta e senza’ pieta’, a potenze straniere.
Come erano stati venduti alla rabbia nazista pochi decenni prima nell’ottobre del 1943, cosi’ allora nello stesso mese del 1982 e nello stesso luogo del Ghetto di Roma, venivano di nuovo venduti alla rabbia palestinese -dietro cui operavano e tuttora operano i signori del petrolio, della guerra e della jihad islamica.
E da cui, ironia della sorte, noi Italiani ne siamo ancora tutti dominati e ricattati, ebrei e non ebrei se ancora dopo tanti anni non si riesce ancora a far luce sulle tante stragi depistate che hanno insanguinato l’Italia e per le quali gli autori non hanno ancora pagato, per una immunita’ concessa loro da uno stato venduto e da un’altrettanta venduta stampa.
Piera Prister Bracaglia Morante

Corriere della Sera-Pierluigi Battista: " Ucciso a due anni dai terroristi, il mio fratellino dimenticato"

Piccola galleria degli 'eroi', Arafat, Pertini, Scalfaro, Capucci

«M io fratello si chiamava Stefano. Stefano Gay Taché. Il 9 ottobre del 1982 aveva appena due anni quando fu ammazzato da un commando di terroristi mentre usciva dalla Sinagoga Maggiore di Roma, al termine della festa di Sukkot, assieme alla sua famiglia. Mio fratello aveva due anni meno di me, che mi chiamo Gadiel. Oggi, a ventinove anni da quel massacro su cui l'Italia ha steso un velo di ambiguo e imbarazzato silenzio, ho deciso di impegnarmi perché sia conservato il ricordo di un bambino ucciso nel cuore di Roma».

«Nel Ghetto che aveva già conosciuto la vergogna della deportazione degli ebrei portati ad Auschwitz il 16 ottobre del '43. In uno slargo tra via del Tempio e via Catalana che la giunta di Veltroni, accogliendo la richiesta della comunità ebraica romana, decise di intestare a Stefano Gay Taché, bambino romano, italiano, ebreo».

Gadiel Taché oggi ha trentatré anni, si è laureato in Lettere, lavora come broker assicurativo, fa il musicista e per onorare la memoria del suo fratellino strappato via dalla pioggia di granate e mitragliate degli assassini antisemiti di ventinove anni fa ha composto una canzone intitolata «Little Angel». Per anni si è difeso dietro una corazza di riserbo, di timidezza, di silenzio. Per anni lo hanno invitato a parlare alle commemorazioni: «Ma io non ho mai voluto salire su un palco e ogni volta, finita la celebrazione, tornavo a casa più triste e desolato». Anche quando, nel gennaio del 2010, papa Benedetto XVI, prima di fare il suo ingresso nella Sinagoga romana, venne a stringere la mano a lui e ai suoi genitori nei pressi della targa commemorativa dedicata a Stefano, il suo «silenzio» non si spezzò. «Il dolore me lo sono sempre portato dentro, sempre, sempre», dice Gadi: «dolore morale, ma anche fisico. Io ero accanto a Stefano quando scoppiò la bomba a frammentazione che uccise mio fratello ma devastò, oltre a me, mia madre e mio padre che insieme a tante altre famiglie, avevano portato i loro figli a celebrare una festa ebraica. Quel giorno, subito dopo l'attentato, i soccorritori mi trasportarono in elicottero al San Camillo. L'unico vago ricordo che ho di quelle ore terribili: un elicottero, e il suo rumore assordante. Dopo fui sottoposto a trenta interventi chirurgici nel corso di un anno e mezzo, alla testa, all'occhio, all'arteria femorale che doveva essere riallacciata, dappertutto. Poi, mica è finita, un'altra ventina di interventi negli anni successivi. Non sono mai guarito. Ancora adesso mi fa male sempre qualcosa. I medici mi dicono che dalle radiografie appare l'interno del mio corpo che sembra un cielo stellato, dove le stelle però non sono proprio una poesia, ma le schegge infinite che si sono conficcate dentro di me e non andranno mai via». Oggi però c'è qualcosa di nuovo che ha scosso sotterraneamente la routine dolorosa della vita di Gadiel: «È come se mi fossi risvegliato da un lungo sonno, da uno stato di torpore che mi ha sempre impedito di afferrare il significato profondo dello strazio che ha distrutto la mia famiglia con la morte di Stefano. Oggi voglio capire, informarmi, spiegarmi quello che è successo, gli eventi che lo hanno preceduto, la giustizia che non è ancora arrivata». Con il «risveglio», una voglia febbrile di informarsi, di ricostruire l'atmosfera intossicata di odio antiebraico di quel tempo, di chiarire i dettagli ancora in ombra di quella tragedia. Ora Gadiel legge con avidità i giornali dell'82, anche quelli precedenti al 9 ottobre. Legge che in Europa, da Parigi ad Anversa a Vienna, il nuovo antisemitismo, eccitato dalle proteste per l'intervento israeliano in Libano, aveva preso di mira i cimiteri e le scuole israelitiche, i luoghi di culto degli ebrei. Legge che sul muro della piccola sinagoga romana di Via Garfagnana era stato affisso nell'82 uno striscione con su scritto «Bruceremo i covi sionisti». Legge che l'antisionismo stava diventando, nell'indifferenza generale, nuovo odio per gli ebrei, anche per i bambini ebrei, come Stefano, che uscivano dal Tempio dopo aver celebrato una festa della comunità. Legge che proprio a Roma, nel mezzo di un corteo sindacale, si staccò un gruppo che depose vicino alla Sinagoga una bara in segno di oltraggio e di disprezzo e che il comunicato con cui la Cgil chiese scusa alla comunità ebraica per quell'efferatezza antisemita fu imbarazzato e reticente. Legge che, per i funerali di suo fratello Stefano, il rabbino Toaff, per evitare incidenti e contestazioni, supplicò il presidente Pertini di non presenziare alla cerimonia dopo che il Quirinale aveva accolto come un eroe dell'umanità Arafat, applaudito pochi giorni prima dell'attentato da tutte le istituzioni italiane, tranne che dall'allora presidente del Consiglio Spadolini, dai Repubblicani e dal Partito radicale di Pannella. Si chiede che cos'è quel cosiddetto «Lodo Moro» di cui parlava Cossiga: un patto con i terroristi palestinesi perché potessero agire indisturbati in Italia in cambio dell'«immunità» italiana. Legge che quel 9 ottobre, incredibilmente, nessuna camionetta, tra polizia e carabinieri, era lì a difendere la Sinagoga e gli ebrei romani.

Legge tutto questo e si chiede se, «sebbene nessuna sentenza terrena mi possa ridare indietro mio fratello Stefano, sia stata fatta giustizia con la punizione di chi faceva parte del commando di assassini». E a questa domanda Gadiel Taché si risponde: «No, non è stata fatta». L'assassino Abdel Al Zomar, condannato all'ergastolo dalla giustizia italiana, ha vissuto indisturbato nella Libia di Gheddafi dopo essere stato consegnato ai libici dalla Grecia a metà degli anni Ottanta: «So che in tutti questi anni l'Italia è stata molto blanda nel chiedere l'estradizione di Al Zomar. Adesso si trincerano dietro cavilli formali. Con Gheddafi al potere, fino all'ultimo nessuno ha preteso che gli assassini di mio fratello fossero assicurati all'Italia. Ma ora so che la comunità ebraica romana chiede formalmente al ministro Frattini di rivolgersi al nuovo governo di Tripoli per ottenere l'estradizione di Al Zomar e degli altri componenti del commando che stanno in Libia. Ovviamente faccio mia questa richiesta». E chiede qualcos'altro, Gadiel Taché: che abbia termine la «rimozione psicologica e storica» di quell'attentato terroristico da parte dell'Italia. «So per esempio», dice Gadi, «che il presidente Napolitano non è insensibile alle proteste degli ebrei romani affinché il nome di Stefano sia incluso nel triste elenco delle vittime del terrorismo in Italia che ogni anno, il 9 di maggio, vengono solennemente ricordate al Quirinale. Credo che qualcosa si stia muovendo. Voglio sperare che questa ferita della memoria italiana possa essere sanata». Ed effettivamente non si comprende perché un bambino romano, italiano ed ebreo ucciso dai terroristi non sia considerato e onorato come «vittima» del terrorismo che ha insanguinato l'Italia. Non si capisce perché debba essere solo la comunità ebraica a Roma, guidata da Riccardo Pacifici, figlio di un uomo che in quell'attentato del 9 ottobre fu ferito e riportato in vita quasi per miracolo, a intestare vie, fondazioni, scuole, premi, sinagoghe con il nome di Stefano Gay Taché. «Oggi tocca a me salvare Stefano dall'oblio collettivo, tocca a me impedire che quella tragedia sia rimossa e considerata un episodio minore della violenza che ha insanguinato il nostro Paese», promette il fratello. Per questo ha deciso di rompere il silenzio. Dopo ventinove anni. Con dentro un dolore immenso e un «cielo stellato» di schegge assassine.

Per inviare il proprio commento a Informazione Corretta e al Corriere della Sera, cliccare sulle e-mail sottostanti.


takinut@gmail.com
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui