Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

Il Foglio Rassegna Stampa
22.11.2022 I curdi iraniani combattono
Analisi di Cecilia Sala

Testata: Il Foglio
Data: 22 novembre 2022
Pagina: 1
Autore: Cecilia Sala
Titolo: «Iran vs curdi»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 22/11/2022, a pag.1, con il titolo "Iran vs curdi", l'analisi di Cecilia Sala.

Cecilia Sala (@ceciliasala) | Twitter
Cecilia Sala

Iran's Role in the Kurdistan Region | مركز الجزيرة للدراسات

Roma. Quando a settembre sono cominciate le proteste per la morte di Mahsa Amini, l’aeronautica militare iraniana ha spostato degli aerei caccia in Kurdistan. Il messaggio era: se, almeno all’inizio, tollereremo le manifestazioni nelle grandi città (con alcuni esponenti del regime che condannavano le azioni della polizia religiosa in pubblico e il presidente che annunciava un’indagine minuziosa), con voi siamo pronti da subito a fare la guerra. Nella notte fra domenica e lunedì c’è stato un attacco con missili balistici e droni suicidi contro le montagne al confine tra l’Iraq e l’Iran che attraversano le zone curde dei due paesi. La città iraniana di Mahabad, che ha 300 mila abitanti e si trova a meno di due ore di auto da quelle montagne, adesso è una zona di guerra con i carri armati nella piazza centrale mentre in cielo ci sono gli elicotteri militari e dei droni identici ad alcuni di quelli che la Repubblica islamica ha venduto a Putin. Gli abitanti conoscono già le tecniche della guerriglia perché si preparano a questo momento da sette anni e in particolare da quando, nel 2015, l’unico albergo a quattro stelle della città puntava a ottenere la quinta e aveva bisogno dell’approvazione dei pasdaran. Così l’hotel Tara aveva invitato una delegazione di Guardiani della rivoluzione e l’aveva ospitata nelle sue suite al quarto piano. Il giorno dopo, dalla finestra di una di quelle camere di lusso precipita Farinaz Khosravani, una ragazza curda di 25 anni che rifaceva le stanze al Tara. La protesta non comincia subito: un gruppo studia la piantina della struttura e i punti in cui i cavi elettrici la attraversano, poi dà fuoco all’albergo in modo oculato per causare il peggior danno possibile. Tra i ragazzi autori del rogo ci sono quelli che racconteranno che Farinaz era stata spinta giù dalla finestra all’ennesimo rifiuto di fare sesso con un pasdaran. Cominciano le manifestazioni di piazza più aggressive dai tempi della dissoluzione della Repubblica di Mahabad, una fase breve nella storia recente in cui i curdi iraniani hanno avuto un loro posto e una provvisoria indipendenza durata da gennaio a dicembre 1946. Le più aggressive da allora, e fino al 27 ottobre 2022. Ventiquattro ore prima c’era stato un lungo corteo su viale Taleghani Gharbi per il quarantesimo giorno dalla morte di Mahsa Amini durante il quale la polizia aveva ammazzato un giovane leader locale, Ismail Mowludi. Anche in questo caso la reazione dei manifestanti non è stata immediata, prima bisognava seppellirlo e in un contesto dignitoso, senza il caos attorno. La mattina dopo comincia la vendetta e i compagni di Ismail prendono d’assalto il palazzo del governatore della provincia e del sindaco: appiccano un incendio e si filmano con il fuoco alle spalle, gridando uno slogan che in quella porzione a nord-ovest del paese è più popolare di “Donna, vità, libertà”, cioè: “Il Kurdistan è la tomba dei fascisti”. E poi, anche: “In memoria di Farinaz Khosravani”. Domenica c’è stata una nuova escalation. Sono arrivati gli elicotteri che, insieme ai droni con le telecamere sensibili per il rilevamento termico gestiti dall’intelligence di Teheran, passano le coordinate e i movimenti dei ribelli ai pasdaran in tempo reale. I militari, prima di entrare, hanno messo al buio la città: hanno staccato l’elettricità, la connessione internet e la rete telefonica. I manifestanti hanno continuato a comportarsi come se non si fossero accorti dell’arrivo dell’esercito. Domenica sera c’erano ancora le barricate da cui sbucavano le molotov tenute in mano da ragazze e ragazzi con il passamontagna o la kefiah tirata fino sopra al naso e delle pentole rovesciate in testa usate come elmetti artigianali. Hanno assaltato la casa del capo di una milizia locale che si chiama Mangour, hanno preso la biancheria di sua moglie e l’hanno sventolata in aria filmandosi con lo smartphone. Sono arrivati i carri armati e le truppe, camminando per la strada, sparavano proiettili veri dentro le finestre delle case dove sanno, o sospettano, che vivano i capi dei manifestanti. Gli eredi di quei leader curdi che, negli anni ottanta e novanta, erano dovuti fuggire in Europa ma poi erano comunque finiti vittime degli omicidi mirati organizzati fuori dai confini dai Guardiani. La guerra da Mahabad è arrivata a una città più piccola e vicina, Sardasht, dove i ribelli hanno preso il controllo della moschea e ieri cantavano i cori della protesta dall’altoparlante del minareto. A Javanrud e Piranshahr, che è proprio ai piedi di qulle montagne che segnano il confine con l’Iraq, è in corso un massacro di manifestanti con armi e proiettili veri. I curdi iraniani che sono andati a imparare a combattere sulle montagne, a casa dei curdi iracheni, adesso implorano le loro armi in regalo per poter tornare a casa a fare la rivoluzione, o provarci. Qualche fucile a Mahabad si è già visto, ma oggi i curdi iracheni hanno altri problemi a cui pensare e per il momento la risposta ufficiale è: non tornerete in Iran né con i nostri consigli né con i nostri kalashnikov.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui