sabato 12 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Setteottobre Rassegna Stampa
27.05.2025 Minacce di Hamas sugli aiuti umanitari
Commento di Stefano Parisi (presidente Setteottobre)

Testata: Setteottobre
Data: 27 maggio 2025
Pagina: 1
Autore: Stefano Parisi
Titolo: «Minacce di Hamas sugli aiuti umanitari»

Minacce di Hamas sugli aiuti umanitari
Commento di Stefano Parisi (presidente Setteottobre)


Stefano Parisi

Hamas minaccia di morte i palestinesi che provano ad avvicinarsi agli aiuti alimentari portati dagli israeliani. L'ONU, da quando è iniziata la guerra, riporta un rischio di carestia a Gaza. Ma in tutti questi mesi di guerra, contrariamente alle notizie sparate dai media, non è scoppiata alcuna carestia. Non ancora. E per evitarla, occorre estirpare Hamas che, prima sequestra gli aiuti, poi, se gli aiuti li portano gli israeliani, minaccia di uccidere chi si avvicina.

Non c’è nessun documento ufficiale delle Nazioni Unite e di altri organi internazionali che dichiari che attualmente o nei quasi due anni di guerra sia mai stata in corso una carestia a Gaza.

Le notizie riportate dai media occidentali al riguardo nascono da una semplificazione e mal interpretazione delle informazioni.

Infatti, il report di maggio 2025 dell’IPC (Classificazione Integrata delle Fasi di sicurezza alimentare), a cui fanno tutti attualmente riferimento e che si basa su dati delle Nazioni Unite, riporta che “dopo diciannove mesi di guerra, la Striscia di Gaza si trova ancora ad affrontare un rischio critico di carestia”. Ovvero continua a esistere la possibilità che si entri in una fase di carestia.

È dal 2023 che l’IPC parla di rischio imminente di carestia. Fortunatamente non è mai accaduto e dobbiamo continuare a fare in modo che non accada. Come fare? Impedire ai terroristi di Hamas di impadronirsi degli aiuti umanitari che entrano nella Striscia, giustiziando i civili che provano ad avvicinarsi.


info@setteottobre.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT