Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

Italia Oggi Rassegna Stampa
04.09.2021 Quando Bordiga fece arrabbiare Stalin
Commento di Diego Gabutti

Testata: Italia Oggi
Data: 04 settembre 2021
Pagina: 10
Autore: Diego Gabutti
Titolo: «Bordiga era un ideologo svagato»
Riprendiamo da ITALIA OGGI di oggi 04/09/2021, a pag.10 con il titolo "Bordiga era un ideologo svagato", il commento di Diego Gabutti.

Immagine correlata
Diego Gabutti

Bordiga, Il Fascismo E La Guerra (1926-1944) - Amico Giorgio | Libro  Massari Editore 06/2021 - HOEPLI.it
Giorgio Amico, Bordiga, il fascismo e la guerra (1926-1944), Massari Editore 2021, pp. 240, 15,00 euro

Fondatore e primo segretario del Pc italiano, espulso con ignominia dal partito, qualche anno di confino dietro le spalle, Amadeo Bordiga non fu mai un oppositore del regime. Voleva abbattere il capitalismo, e del fascismo non poteva importargli di meno. Pertanto, una volta scontata la pena, si ritirò a vita privata senza neppure sognarsi di combattere la dittatura del suo ex amico Benito Mussolini. A differenza degli altri co- munisti — che scesero sul sentiero di guerra contro l'ex direttore dell'Avanti autoproclamatosi Duce, un po' come Stalin s'era autoproclamato Padre dei popoli e Togliatti il Migliore — Bordiga era «bordighista» abbastanza da lasciare che il fascismo passasse, come un'emicrania della storia. Aspirina e santa pazienza. Non serviva altro. Con «bordighismo», del resto, s'intendeva proprio questo: se all'ordine del giorno c'era la palingenesi sociale, bene, perché no, ma se c'era soltanto da distribuire volantini e da rendere testimonianza d'antifascismo, allora no, grazie, i bordighisti in generale e Amadeo Bordiga in particolare non erano disponibili. Agli occhi di Bordiga il regime dei salti nel cerchio di fuoco, del manganello e dei pugni sui fianchi non era che un'increspatura sull'onda della storia. Sull'orizzonte, ancora invisibile, si stava già sollevando lo tsunami della rivoluzione socialista, uno sconquasso dell'ordine universale che si sarebbe abbattuto, secondo profezia, sul «bagnasciuga» del vecchio mondo, devastandolo e trasfigurandolo. Era tutto scritto. Inutile scalmanarsi, pensava Bordiga. Tempo al tempo, e il capitalismo avrebbe avuto il fatto suo. Così era scritto nei testi sacri con l'evidenziatore rosso fuoco. Di questa singolare e bizzarra epopea tra Marx e Balzac rende conto l'ultimo libro di Giorgio Amico: Bordiga, il fascismo e la guerra. Storico delle eresie comuniste, autore di testi importanti sulla storia dell'ascesa e caduta dei movimenti goscisti nel Novecento, Giorgio Amico racconta il «ventennio» di Amadeo Bordiga nel dettaglio e senza condividerne le scelte, a suo giudizio poco coraggiose. Ma qui non è questione di coraggio. Come Marx, che passò la vita a parlare del capitale senza che gli ballasse una sterlina in tasca, Bordiga non fece che disquisire per tutta la vita della Storia maiuscola — dove presto o tardi ma infallibilmente avrebbero finito per scontrarsi gl'immani eserciti di classe chiamati a contendersi il mondo dal Manifesto del partito comunista — mentre a lui personalmente non toccarono che storie minuscole. E dire che nel 1921 aveva fondato la sezione italiana dell'Internazionale comunista e che col suo estremismo e le le sue intemerate anti parlamentari aveva ispirato a Lenin L'estremismo, malattia infantile del comunismo, uno dei suoi pamphlet più chiacchierati. Qualche anno dopo, nel 1926, aveva ridotto Stalin a balbettare: «Non avrei mai creduto che un comunista potesse parlarmi così. Dio vi perdoni, compagno Bordiga». Sempre nel 1926, tornato a Roma da Mosca, venne arrestato e gli fu sequestrata una borsa piena di dollari del Comintern destinati al partito italiano.

Amadeo Bordiga
Amadeo Bordiga

A Ustica, dove venne confinato, organizzò insieme a Gramsci, suo amico e rivale, una scuola di partito. Ma una volta lasciato il confino, cacciato dal partito, si ritirò nell'ombra. Ingegnere, badò a tenersi lontano dai guai, e dai piani alti della storia, dove per un po' era stato di casa. Trotsky, cacciato anche lui dal partito, gli mandò un messaggio dall'esilio turco, dov'era stato confinato dal Corifeo delle Scienze: «Lascia l'Italia, e raggiungimi qui a Prinkipo. Organizziamo insieme la grande rentreé della rivoluzione proletaria». Bordiga lasciò cadere l'offerta. Grazie, ma grazie no. Lasciò cadere, in effetti, ogni offerta militante, quale ne fosse la provenienza. Non era aria, da come la vedeva lui, per la guerra di classe, né lui si sarebbe impegnato per meno. Napoletano e fatalista, attendeva che passasse «'a nuttata» della «fase controrivoluzionaria». Venne a patti col fascismo? Be', non lo affrontò a petto nudo, con un coltello tra i denti, invocando la democrazia o il ritorno del parlamento, irriducibilmente antidemocratico e antiparlamentarista com'era (ben più di Mussolini o di qualsiasi altro fascista). Si rivolse ai tribunali borghesi, trattò con la polizia, ebbe parole d'elogio (forse sincere, ma forse no) per le imprese coloniali del DUX, dichiarò di preferire il Führer (e qui fu sincero) alle democrazie occidentali. Detestò la Resistenza, della quale si fece beffe fino all'ultimo, (e qualche ragione, dal suo punto di vista d'«ostinato e immobile marxista», certamente l'aveva, o almeno la fantasticava). Non s'ammorbidì nemmeno nel dopoguerra, quando gli si raccolse intorno una clacque di seguaci: il Partito comunista internazionalista, progenitore d'ogni gruppuscolo goscista a seguire. Ancora non era passata la nottata. Venne a patti con la democrazia come nel Ventennio era venuto a patti col fascismo: ignorandolo, da quello snob che era. Viveva nell'Italia e nel mondo reale da marziano. Non partecipa, è fuori dal gioco, e comunque non ne conosce le regole, e neppure intende impararle. Più naif che discreto, gli piace guidare il suo gruppuscolo d'illuminati senza mostrarsi in pubblico. Ciò «ricorda molto da vicino» — postilla Amico — la storia di Robert Barcia, importante industriale farmaceutico parigino, morto nel 2009, che i suoi colleghi della Confindustria francese conoscevano come uomo di grande simpatia, fin quando in seguito a un'inchiesta giornalistica dei primi anni 2000 si scoprì che, col nome di battaglia di «Hardy», era in realtà il capo incontrastato di Lutte ouvrière, la principale organizzazione trotskista francese». Anche Amadeo Bordiga, come Barcia e i supereroi, ebbe dunque un'identità segreta. Non era perfetto, naturalmente. Tutt'altro. Una volta scrisse che «contenuto originale del programma comunista è l'annullamento della persona singola come soggetto economico, titolare di diritti e attore della storia umana». Sono solo parole, d'accordo, e lui non le mise mai in pratica (lungi da lui mettere qualunque cosa «in pratica»). Ma quest'attenuante, che non fu uomo d'azione ma d'opuscoli e di «riunioni generali», varrebbe anche per Pol Pot, se il macellaio maoista si fosse fermato a Parigi a filosofare davanti a un pernod con i suoi amici esistenzialisti del Café Voltaire, e non fosse tornato in Cambogia a far danni. Bordiga, ideologicamente parlando, fu un cattivo soggetto, un «malamente» della politica. Proclamò la nobiltà dell'«anonimato»: la funzione della personalità nella storia era meno di zero. Ma il suo fan club ne fece un'icona, e lui non fece niente, salvo schernirsi un po', come le primedonne nelle conferenze stampa, contro questa deriva da rock star (altro che «anonimato»). Fu anche profeta, come i Padrini di Scientology o dei Testimoni di Geova. Scrisse che nel 1975, cinquant'anni dopo l'età del Comintern e dell'Armata rossa, sarebbe immancabilmente tornata la «fase rivoluzionaria, anonima e tremenda». Ne sono passati altri cinquanta, e niente.

Per inviare a Italia Oggi la propria opinione, telefonare: 02/582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui