Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

 
Ben Cohen
Antisemitismo & Medio Oriente
<< torna all'indice della rubrica
Attenzione ai religiosi riformisti iraniani 11/12/2022
Attenzione ai religiosi riformisti iraniani
Analisi di Ben Cohen

(traduzione di Yehudit Weisz)


Iran, giustiziato primo manifestante: ucciso Mohsen Shekari, aveva  partecipato a un blocco stradale
Mohsen Shekari

La scorsa settimana è stato dato ampio rilievo alla prima esecuzione confermata da parte del regime iraniano, di un partecipante alla storica ondata di proteste che sta attualmente travolgendo il Paese. La vittima è Mohsen Shekari, 23 anni, era stato arrestato il 25 settembre in via Sattar Khan a Teheran e accusato di aver aggredito con un machete membri della milizia Basij, gli scagnozzi ufficiali della Repubblica Islamica. Ha trascorso in prigione 75 giorni infernali prima della sua esecuzione, durante i quali è stato torturato . Il video delle confessioni forzate di Shekari rilasciato dall'agenzia di stampa ufficiale Fars,  lo mostrava con lividi e cicatrici sul viso. Almeno altri 10 manifestanti sono attualmente nel braccio della morte in Iran. Secondo l'Ong Iran Human Rights, almeno 458 manifestanti sono stati uccisi per mano delle autorità da quando sono scoppiate le proteste a settembre in seguito alla morte di una giovane donna curda, Mahsa Amini, arrestata dal regime per presunta violazione del codice di abbigliamento, ovvero per aver indossato in modo non corretto l'hijab , il velo.

Quel numero include 29 donne e 63 bambini: un record decisamente spregevole per un regime che lancia regolarmente accuse di omicidio rituale a Israele nei confronti dei civili palestinesi. Eppure, nonostante questo continuo bagno di sangue, le proteste mostrano pochi segni di cedimento. L'annuncio dell'esecuzione di Shekari è arrivato, ha osservato il New York Times , “durante una settimana che ha visto aziende, negozi e bazar tradizionali in più di 50 città in tutto l'Iran, partecipare a uno dei più grandi scioperi generali degli ultimi decenni a sostegno delle proteste che chiedevano la fine del governo clericale autoritario in vigore dal 1979.” L'esecuzione di Shekari è un segno inquietante che i mullah al potere stanno passando a forme più estreme di repressione nel loro tentativo di reprimere le proteste, che hanno ormai superato lo storico “Movimento Verde” del 2009-10 in termini di portata e intensità. La scorsa settimana Hossein Ashtari, il capo della polizia del regime, ha dichiarato senza mezzi termini che i suoi ufficiali “non mostreranno alcuna moderazione nell'affrontare le minacce alla sicurezza.” In altre parole, qualsiasi mezzo giustificherà il fine del consolidamento della morsa ferrea del regime per il prossimo futuro. Ora, un ex Presidente iraniano è entrato in questo vortice, apparentemente dalla parte dei manifestanti. In una rara dichiarazione della scorsa settimana, Mohammad Khatami, un 79enne che è stato Presidente della Repubblica Islamica dal 1997 al 2005, ha elogiato il “bellissimo slogan” dei manifestanti – “Donne, vita, libertà” - e ha esortato il regime ad ascoltare le loro richieste “prima che sia troppo tardi.” Khatami ha ragione sul fatto che l'Iran stia vivendo un momento rivoluzionario. Ma in questo senso, il suo consiglio può essere inteso come volto a stabilizzare il regime, piuttosto che a sostenere la causa dei manifestanti. Non c'è dubbio che Khatami sia un riformista. Le elezioni presidenziali che aveva vinto nel 1997 avevano attirato un'affluenza record dell'80%, con il 70% dei voti espressi andati a Khatami, ed è stato rieletto nel 2001. I suoi sostenitori provenivano da una vasta gamma di categorie, inclusi studenti e uomini d'affari in cerca di maggiori opportunità per il commercio estero. Aveva anche nominato una donna, Massoomeh Ebtekar, nel suo governo nonostante il divieto ufficiale alle donne di ricoprire incarichi ministeriali. Ma Khatami ovviamente non cerca il rovesciamento della Repubblica islamica e non l'ha mai fatto. Uno studio pubblicato dal Washington Institute for Near East Policy un anno dopo quelle elezioni aveva offerto un'osservazione che rimane valida più di due decenni dopo: “Khatami incarna e affronta un paradosso. Potè candidarsi solo in quanto era un membro del clero, aveva credenziali rivoluzionarie e faceva parte dell'establishment. Tuttavia, il popolo è diventato disincantato nei confronti dell'establishment e votò per lui proprio perché era il meno legato all’‘establishment’ tra i quattro candidati della lista.” Nella sua dichiarazione in cui esprimeva simpatia per i manifestanti, Khatami ha sottolineato che il cambio di regime in Iran non era “né possibile né auspicabile” anche se si rammaricava della morte di “decine di persone, molti dei quali sono bambini e adolescenti.” E lo scorso settembre, Fayyaz Zahed, un accademico riformista, ha rivelato in un'intervista a un'emittente dell'opposizione iraniana che Khatami gli aveva detto chiaramente che “riformismo non significa opposizione al sistema della Repubblica islamica.” Inoltre, come aveva osservato concisamente il Washington Institute nel 1998, Khatami ha trascorso tutta la sua carriera al servizio del regime, anche se, lungo la strada, ha allontanato gli intransigenti raccolti intorno alla principale fonte di potere del Paese, il “Leader Supremo”, l'Ayatollah Ali Khamenei. Già nel 1980, un anno dopo la presa del potere da parte degli islamisti, Khatami prestava servizio nel Majlis, il parlamento iraniano, prima di dirigere diverse agenzie create dal regime nel campo della cultura e dell'educazione religiosa. In quelle sembianze, Khatami si adeguò prontamente alle posizioni più estreme del regime. Secondo un servizio della BBC Persian in estate, lui potrebbe anche aver contribuito alla decisione del defunto Ayatollah Khomeini, fondatore della Repubblica islamica, di emettere una fatwa , o editto religioso, che autorizzava l'assassinio del romanziere anglo-indiano Salman Rushdie che ha gravemente offeso il regime con la sua opera fondamentale “I versi satanici” del 1988.  Nelle ore precedenti all’emissione della Fatwa nel febbraio del 1989, due religiosi musulmani britannici in visita, Kalim Siddiqui e Ghayasuddin Siddiqui, avrebbero a quanto pare incontrato Khatami all'aeroporto di Teheran dove avrebbero discusso dell'accusa di blasfemia contro Rushdie. “Lui [Khatami] stava chiedendo la mia opinione su Salman Rushdie”, ha ricordato Ghayasuddin Siddiqui. “Gli ho detto, 'sai, deve succedere qualcosa di drastico.'” La mattina seguente, Khomeini aveva emesso la fatwa . Sulla questione di Israele, Khatami non si è mai discostato dalla posizione ufficiale della Repubblica Islamica secondo cui lo Stato ebraico deve essere eliminato dalla comunità internazionale. In effetti, Israele non ha mai avuto bisogno di rivedere la sua valutazione iniziale su Khatami. Come ha detto ad Haaretz un funzionario della sicurezza israeliana nel marzo del 1998, “Non c'è stato alcun cambiamento negli aiuti iraniani ai gruppi terroristici da quando Khatami è stato eletto Presidente. Lo stesso Khatami ha incontrato il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e mantiene assiduamente i contatti con i leader dei gruppi terroristici.” Lo stesso funzionario ha commentato che “Khatami è semplicemente più talentuoso dei suoi predecessori nel presentare le cose in un modo che suonerà meglio alle orecchie degli occidentali.” Oggi le cose stanno ancora così e la sua dichiarazione di sostegno ai manifestanti dovrebbe essere interpretata esattamente allo stesso modo. La Repubblica Islamica non può essere riformata. L'Iran avrà un futuro luminoso solo il giorno in cui il regime islamista se ne sarà andato per sempre.

Ben Cohen Writer - JNS.org
Ben Cohen, esperto di antisemitismo, scrive sul Jewish News Syndicate

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui