|
|
![]() |
![]() |
||
|
||
Ma che contributo di idee offre questo articolo della Di Cesare? Colpisce il suo tono "neutrale", l'assenza di una seppur minima presa di distanza da questo delirio. Solo perché Heidegger è riconosciuto come "filosofo"? Perché, se uno è "filosofo", può dire delle scempiaggini? Che differenza c'è tra Heidegger e un negazionista qualsiasi? Solo perché lui usa il registro "filosofico"? Non sarebbe meglio rileggere e ripensare, per esempio, gli Essais di Montaigne? Forse aiuterebbe meglio a comprendere "nella sua profondità abissale la Shoah! Cecilia Nizza Non è possibile mantenere un tono neutrale di fronte all'antisemitismo di Heidegger senza per questo non essere considerati complici del filosofo tedesco. IC redazione |
| Condividi sui social network: |
|
![]() |
Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui |