sabato 20 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Alain Finkielkraut - L'ebreo immaginario
ALAIN FINKIELKRAUT

"L'ebreo immaginario"

Ed. Marietti - € 12,91



Il saggio scritto in prima persona e con una certa enfasi letteraria, può essere considerato una preziosa testimonianza della vita di un ebreo della seconda generazione. Il libro narra la storia di un francese nato negli anni Cinquanta da una famiglia mitteleuropea scampata a una sorte atroce. Orfano dell’ebraismo storico (ghetto, Lager, sionismo, Israele) il giovane sente di avere una dote “moderna”, spendibile nella lotta quotidiana per l’identità: ”avevo ricevuto il più bel dono che possa sognare un bambino del post-genocidio. Ereditavo una sofferenza che non subivo; del perseguitato conservavo il personaggio ma non pativo più l’oppressione”.



Da qui il titolo di questa specie di romanzo di una generazione: ”potevo godere in tutta tranquillità di un destino eccezionale. Senza espormi a un pericolo reale, avevo la statura di un eroe: mi bastava essere ebreo per sfuggire all’anonimato di un’esistenza intercambiabile”.



Tanta ostentata sincerità provocò, all’uscita del libro, non poche polemiche: ebreo immaginario stava per vittima immaginaria, ma avere alle spalle una folla di vittime non è forse già una sofferenza che minaccia anche una vita protetta? Si smontavano comunque le mitologie di una generazione e si criticava l’ ”uso narcisistico” dell’aggettivo ebreo, l’alterità ridotta a spettacolo.



Insistendo nella sua autocritica generazionale, Finkielkraut sostiene che l’ossessione dell’identità ebraica si accompagnava a ”un’indifferenza assoluta verso l’ebraismo”. Del resto dai genitori avevano quasi tutti ricevuto piuttosto che una educazione ebraica una ossessione ebraica. E nello stesso tempo non si potevano respingere le madri ossessive perché sarebbe stato come respingere l’eredità ebraica e i morti che l’avevano consacrata.



Così di immaginazione in immaginazione, astraendosi sempre più dagli ebraismo reale, si andava configurandoun ”ebreo simbolico” di volta in volta incarnato da tutte le vittime della storia. L’ebreo diventava ”il perseguitato modello” che permetteva di misurare il grado di barbarie. Al punto che dei cristiani infelici sognano di essere ebrei. In questo caso, dice l’autore, l’ebraismo è sinonimo di possibilità di sfuggire a se stessi. Una specie di ”romanticismo dell’ebraicità”.



Finkielkraut conclude questo testo accennando a una trasformazione della sua vita che lo raccorda alle tradizioni familiari in un altro modo: ”Amavo me stesso attraverso la mia identità ebraica, oggi amo l’ebraismo perché mi viene dall’esterno (…) per me l’ebraismo non ha più tanto la forma dell’identità quanto quella della trascendenza”.

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT