giovedi` 28 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Informazione Corretta - Il Foglio Rassegna Stampa
12.10.2012 Egitto, i primi 100 giorni di Morsi, un elenco di promesse disattese
commenti di Zvi Mazel, Daniele Raineri

Testata:Informazione Corretta - Il Foglio
Autore: Zvi Mazel - Daniele Raineri
Titolo: «I cento giorni di Fratello Morsi - Fondata sul Corano»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 12/10/2012, a pag. 1-4, l'articolo di Daniele Raineri dal titolo " Fondata sul Corano ". Pubblichiamo il commento di Zvi Mazel dal titolo " I cento giorni di Fratello Morsi ".
Ecco i due articoli:

INFORMAZIONE CORRETTA - Zvi Mazel : " I cento giorni di Fratello Morsi "


Zvi Mazel, Mohamed Morsi

(Traduzione di Yehudit Weisz)

Cosa non aveva promesso il candidato Morsi, portabandiera dei Fratelli Musulmani!   “Se sarò eletto”, proclamava durante la campagna elettorale, “ in cento giorni risolverò i cinque problemi che avvelenano la vita quotidiana degli egiziani: la sicurezza personale, la circolazione selvaggia che paralizza il traffico delle città, il pane a prezzo controllato che non c'è, la scarsità di gas e carburante, e infine la pulizia dei mucchi di spazzatura che hanno invaso il paese”. Sarebbe stata una dimostrazione del fatto che il Presidente prendeva in mano le redini e attuava il programma”Nahada”, la rinascita dell’Egitto programmata dai Fratelli Musulmani. E’ arrivato l’8 ottobre, la data fatidica dei suoi cento giorni, ma non si è visto alcun risultato. La stampa indipendente aveva inventato il “Morsi-metro” per valutare giorno dopo giorno le decisioni prese dal Presidente su questi cinque punti precisi. Non ha potuto costatare altro  che un pietoso risultato. D’altronde, interrogati il 7 ottobre, il 57% degli intervistati si sono dichiarati delusi della sua attività. Persino alla vigilia dei cento giorni il Presidente si era vantato , in un pomposo discorso in occasione della “vittoria” egiziana nella guerra dell’Ottobre 1973, di aver raggiunto il 65% dei suoi obiettivi, citando il lavoro dei giovani iscritti alla fratellanza musulmana, che avevano raccolto i rifiuti in tutto il paese, le migliaia di contravvenzioni inflitte agli automobilisti, e i 500 criminali messi in carcere. Un ben magro bilancio che non ha incantato nessuno, ma che la stampa governativa si è affrettata a osannare. Le interviste condotte dalla stampa locale e straniera  giungono alla stessa conclusione : sì, è stato fatto qualche sforzo meritevole, ma non di certo un profondo cambiamento. D’altronde la stessa agenzia governativa “Centro per l’informazione e l’organizzazione” riconosce che i primi cento giorni non hanno cambiato granchè.

Il Fratello Presidente non ha mantenuto le promesse fatte su questi cinque punti; non ha neppure mantenuto l’impegno che aveva preso di nominare una donna e un copto in qualità di vice presidenti. Occorre ricordare che i Fratelli Musulmani, che avevano promesso di presentare i propri candidati soltanto per il 30% dei seggi in parlamento e a non candidarsi per la Presidenza, non hanno mantenuto la parola data? O ancora, che dopo la sua elezione, Morsi aveva annunciato che avrebbe sciolto l’Assemblea Costituente, che conteneva un numero troppo elevato di islamisti in violazione della costituzione e di sostituirla con un’Assemblea più rappresentativa, ma che non ha fatto nulla? L’Assemblea ha continuato tranquillamente i suoi lavori e si appresta a perfezionare una costituzione decisamente islamica, che sarà sottoposta al popolo con un referendum  ( se l’Alta Corte Costituzionale , che deve decidere su cinque ricorsi, non scioglierà retroattivamente l’Assemblea).

Che cosa  ha fatto dunque Morsi in questi cento giorni? Per il quotidiano indipendente “Ad Doustour” (La costituzione), il Presidente ha viaggiato molto: ha visitato otto Paesi in Asia, Europa e Africa, ha parlato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma si è recato soltanto in 4 dei 27 governatorati dell’Egitto. Ha preso 29 decisioni, ma nessuna legata alla situazione catastrofica e alla miseria in aumento nel suo Paese. E’ andato a pregare in 12 diverse moschee al Cairo, a scapito dei fedeli locali, viste le misure di sicurezza senza precedenti e il corteo presidenziale che conta più di 30 auto, cosa che ricorda un po’ troppo gli eccessi del rais decaduto. Ha pronunciato 51 discorsi per un totale di 30 ore. Sempre secondo “Ad Doustour”, il Presidente non rilascia interviste se non alla stampa americana e i suoi discorsi sono preparati in precedenza. Per il “Wafd”, il giornale dell’omonimo partito, nell’arco di questi cento giorni, Morsi si è totalmente disinteressato dei problemi di fondo: scuola, povertà, sanità. La miseria è tale che secondo questa testata, alcuni sono ridotti a vendere i reni, e talvolta anche i figli; non si contano i suicidi. Ciononostante il governo vuole instaurare una politica di austerità e parla di ridurre le sovvenzioni per i prodotti di prima necessità. Quel che importa al potere, secondo il “Wafd” è ciò che chiama “l’ikhouanizzazione”, dal termine “Ikhouan” (in arabo “fratelli”), di tutti gli ingranaggi dell’Egitto: governatori delle province, giudici, ministeri fino alle organizzazioni non governative, come l’Organizzazione per i Diritti dell’Uomo; Morsi ha appena licenziato il Controllore di Stato. E non si fermerà qui.

Poco a poco si diffonde la disillusione. Gli egiziani che avevano votato in massa per i Fratelli Musulmani alle elezioni parlamentari si erano già mostrati più reticenti alle presidenziali: Morsi ha ricevuto solo il 25% dei suffragi espressi con un tasso di astensioni del 50%.  Conoscono troppo bene il programma dei Fratelli Musulmani: imporre la Shari’a e preparare il ritorno del califfato. Ma era l’unica forza politica organizzata. I Fratelli avevano probabilmente sancito un patto non scritto con il Consiglio Supremo delle Forze Armate, che aveva governato il paese dopo la caduta di Mubaraq. I generali vedevano nella Fratellanza un’ancora di stabilità nell’anarchia che stava diffondendosi nel Paese. Oggi cresce il dubbio. Per Nagad Burai, l’avvocato che è uno dei leader del Movimento per i Diritti Umani, “è ancora difficile giudicare le azioni di Morsi dopo tre mesi, ma è evidente che non ha una visione e che dirige l’Egitto prendendo delle decisioni a caso, senza alcun programma”. Per Al Aswani, il celebre autore di “Palazzo Yacoubian”, occorre mettere Morsi di fronte alle sue responsabilità; la polizia continua a seviziare le persone arrestate, gli organi di stampa indipendente sono costretti a tacere, mentre la stampa governativa incensa il leader. Per Aswani “è come se nulla fosse cambiato in Egitto dopo la rivoluzione eccetto il nome del Presidente: Mubaraq è partito ed è arrivato Morsi”.

Ma al presidente non importa nulla. Si dedica alla politica estera, dove il successo arriva più facilmente. Visite all’estero e discorsi accuratamente preparati gli hanno guadagnato giudizi favorevoli e gli consentono di pretendere di aver reso all’Egitto il prestigio di un tempo. Condanna Assad e sostiene i ribelli (in maggioranza Fratelli Musulmani e Salafiti), s’impegna senza troppo successo a creare un blocco islamico per far credere che l’Egitto continua ad essere il leader incontrastato del mondo arabo. Dimentica però  la situazione drammatica in cui vive il suo Paese, coltiva soltanto le sue ambizioni, ma le sue prese di posizione contro  Stati Uniti e Israele non faciliteranno di certo la concessione degli aiuti internazionali, senza i quali l’Egitto non sarà in grado di risollevarsi.

Zvi Mazel è stato ambasciatore in Egitto, Romania e Svezia. Fa parte del Jerusalem Center fo Public Affairs. Collabora con Informazione Corretta

Il FOGLIO - Daniele Raineri : "Fondata sul Corano"


Daniele Raineri

Roma. La battaglia sulla nuova Costituzione egiziana è arrivata a un punto decisivo. Prima che il mandato dell’Assemblea costituente scada il 12 dicembre e sotto la spada di Damocle di una sentenza della Corte suprema che potrebbe sciogliere la stessa Assemblea (e rimettere tutta la questione nelle mani del presidente Mohammed Morsi, e questa volta potrà decidere lui come sarà formata), i costituenti stanno scrivendo di corsa la bozza finale che poi sarà sottoposta a referendum popolare. Mercoledì pomeriggio al Cairo una bozza parziale è stata presentata in forma rilegata ai giornalisti. Su questa bozza si gioca quasi tutto quello che è accaduto negli ultimi venti mesi: i presidenti e i generali passano, la nuova Costituzione egiziana resterà più a lungo e condizionerà la storia del paese – quella precedente risale al 1971. L’Assemblea è dominata dai Fratelli musulmani, che dopo il regime di Mubarak sono emersi come la forza politica più organizzata, e dalle fazioni salafite ultraradicali. I salafiti hanno premuto su due punti. Vogliono che la fonte principale della Costituzione sia la sharia, la legge rivelata da Allah nel Corano, e non più “i princìpi della sharia”, come in quella attuale. E inoltre chiedono che l’ultima parola sulla conformità islamica di ogni legge sia data ad al Azhar, la scuola di teologia musulmana del Cairo, il che consegnerebbe poteri simili a quelli della Corte suprema americana a un’istituzione che, sebbene conosciuta e rispettata in tutto il mondo islamico, non è stata eletta e non risponde a nessuno. Sarebbe un meccanismo simile a quello vigente nella teocrazia iraniana, dove la religione (in quel caso sciita) prevale sul potere eletto. Entrambe queste richieste per ora non ci sono, a giudicare dalla bozza, grazie alla piccola componente liberale e laica dell’assemblea che minaccia un Aventino cairota. L’attenzione dedicata alla questione religiosa – che sarà essenziale nel definire il prossimo Egitto post Mubarak – sta eclissando altri punti importanti su governo, militari e diritti civili. L’articolo 36 della bozza di Costituzione stabilisce che c’è uguaglianza di diritti tra donne e uomini “a patto che non ci sia conflitto con le norme della sharia islamica”. “Norme”, quindi, non più “i princìpi della sharia” come adesso. Il che, come è facile capire, svuota di senso l’articolo costituzionale, rimuove del tutto i diritti delle donne dalla Carta e consegna le donne alla sharia. In un’altra parte del testo, un emendamento apre alla possibilità di un presidente donna. Altre critiche dure riguardano l’assenza totale nella bozza di riferimenti alla “tortura”, a dispetto del fatto che questo nuovo Egitto è nato in opposizione ai metodi e alla brutalità poliziesca del regime di Hosni Mubarak. La bozza rende illegali altre forme di violenza fisica, più leggere. Inevitabilmente ci si chiede: se la tortura non è nominata, allora è consentita? Tornerebbe in mano al governo il potere di chiudere giornali e pubblicazioni con un ordine della magistratura – che potrebbe non essere sufficientemente indipendente. E’ un potere che era stato cancellato da Mubarak nel 2006. Per quel che riguarda la libertà d’associazione, gli egiziani sarebbero liberi di formare associazioni e partiti “a patto che rispettino la sovranità nazionale”. E’ un’altra clausola velenosa. Al tempo del regime di Mubarak, le organizzazioni per i diritti umani che documentavano casi di tortura erano sciolte d’autorità proprio con l’accusa di violare la sovranità nazionale. Importante: i poteri del rais ne escono diluiti. Due mandati al massimo e obbligo di ottenere la fiducia del Parlamento.

Per inviare la propria opinione a Informazione Corretta e Foglio cliccare sulle e-mail sottostanti


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90
lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT