Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

Corriere della Sera - Il Messaggero Rassegna Stampa
13.09.2020 Iran, il caso di Navid Afkari: i fatti rovesciati pur di attaccare Donald Trump
Nei pezzi di Viviana Mazza, Alessandro Orsini

Testata:Corriere della Sera - Il Messaggero
Autore: Viviana Mazza - Alessandro Orsini
Titolo: «L'Iran giustizia il lottatore difeso anche da Trump - Israele, i Paesi del golfo e la questione Iran»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 13/09/2020, a pag.15, con il titolo "L'Iran giustizia il lottatore difeso anche da Trump", il commento di Viviana Mazza; dal MESSAGGERO, a pag. 14, con il titolo "Israele, i Paesi del golfo e la questione Iran", il commento di Alessandro Orsini.

Orsini giunge ad accusare Trump di essere corresponsabile dell'uccisione, in Iran, del giovane Navid Afkari, condannato a morte dal regime degli ayatollah. Il suo articolo è un attacco diretto non solo contro gli Stati Uniti, ma anche a Israele e ai Paesi sunniti del Golfo, a tutto vantaggio dell'Iran, descritto come Paese aggredito. Anche Viviana Mazza si unisce al coro contro Trump quando scrive a proposito del Presidente americano che "iI tweet non è stato d'aiuto" nella vicenda Afkari. Due articoli che rovesciano la realtà dei fatti pur di demonizzare Trump e gli Stati Uniti.
Orsini non ci stupisce, a Viviana Mazza chiediamo: PERCHE' ?
Ecco gli articoli:

Iran: «Giustiziato il lottatore Navid Afkari, per omicidio durante le  rivolte del 2018» - Corriere.it
Navid Afkari

CORRIERE della SERA - Viviana Mazza: "L'Iran giustizia il lottatore difeso anche da Trump"

Risultati immagini per viviana mazza
Viviana Mazza

Non è servita la mobilitazione del Comitato Olimpico Internazionale e della World Players Association, sindacato di 85mila atleti. L'Iran ha portato a termine l'esecuzione di Navid Afkari, 27 anni, lottatore professionista, accusato di aver commesso un omicidio durante le proteste anti-governative del 2018. A mezzanotte del 2 agosto 2018, mentre Shiraz e altre città erano in rivolta, II guardiano di un edificio pubblico, Hassan Tbrkaman, che secondo i documenti del caso aveva II compito di identificare i manifestanti, è stato pugnalato a morte. Un negoziante sospettava due motociclisti. Le forze dell'ordine hanno raccolto una lista di cellulari collegati alle torri in quel luogo e momento e hanno arrestato diversi giovani, tra cui Navid e il fratello Vahid. Navid assomigliava ad uno dei motociclisti solo dal naso in giù, secondo il testimone, che non è stato in grado di identificare Vahid. In prigione i fratelli hanno confessato: affermavano di averlo fatto perché le torture erano così violente da spingerai al suicidio. Navid è stato condannato anche per «moharebeh» (guerra contro Dio) per aver formato un presunto gruppo contro la Repubblica Islamica, mentre Vahid dovrà scontare 25 anni di carcere. In una sentenza come questa, per «qisas» («pena equivalente»), la famiglia dell'uomo ucciso avrebbe potuto perdonare e salvare la vita di Afkari, ma il suo avvocato dice che la magistratura non ne ha dato II tempo. Anche iI presidente Trump è intervenuto: «L'unica cosa che ha fatto è manifestare contro iI governo. Ai leader dell'Iran dico: apprezzerei moltissimo se salvaste la vita a questo giovane. Grazie!». II tweet non è stato d'aiuto. L'Iran si sente sotto attacco da parte degli Usa e sposa la linea dura, a partire dalla magistratura. Cedere alle pressioni internazionali equivarrebbe ad una resa, che le autorità rifiutano. Così, in un altro caso sotto i riflettori del mondo, quello di Romina, 14enne decapitata dal padre in un «delitto d'onore», la madre chiedeva la pena di morte e invece l'uomo sconterà solo 9 anni.

IL MESSAGGERO: Alessandro Orsini: "Israele, i Paesi del golfo e la questione Iran"

Immagine correlata
Alessandro Orsini

Trump è stato candidato al Nobel per la Pace, per il suo ruolo nella normalizzazione dei rapporti tra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Non ci sono dubbi sull'importanza del processo in atto, che sta coinvolgendo anche altri Paesi. Questa rubrica si rallegra e riconosce a Trump il valore del suo impegno. Il problema è che questo entusiasmo è, in larga parte, ingiustificato, per due ragioni rilevantissime. La prima ragione è che Trump ha concepito questa pace per alimentare il clima di guerra contro l'Iran, come lo stesso Mike Pompeo, il segretario di Stato americano, ha confermato in un'intervista a Fox News. E proprio questo l'obiettivo strategico che lega Israele, Trump e Arabia Saudita: portare l'Iran al collasso civile, politico ed economico, rimanendo sempre pronto per un attacco militare. Sappiamo quanto Trump abbia cercato di provocare una guerra con l'Iran, prima stracciando gli accordi di Obama sul nucleare e poi uccidendo il generale Soleimani, il 3 gennaio 2020. È un paradosso frequente nella Storia: l'uomo comune esulta perla pace, senza sapere che i capi di Stato parlano spesso di pace per fare la guerra. Questo paradosso, che chiameremo il "paradosso della pace per la guerra", si verificherà sempre, anche perché l'uomo comune non ha il tempo, o le risorse culturali, per seguire la politica internazionale In tutta la sua complessità. Egli si reca in edicola con una gerarchia di priorità. La sua prima preoccupazione è la politica interna, che ha ricadute dirette e immediate su quello che accade davanti alla sua porta di casa. È ciò che i sociologi chiamano la "realtà della vita quotidiana" ovvero la realtà che sentiamo sulla pelle. Nel poco tempo che gli resta, e se ha gli strumenti intellettuali, l'uomo comune si occupa anche della politica internazionale. Ne consegue che le dichiarazioni di Pompeo sono ignote a milioni di italiani, i quali esultano per il riavvicinamento tra Israele e i Paesi del Golfo, senza sapere che, oltre a entusiasmarsi, dovrebbero anche preoccuparsi. Questa preoccupazione tarda ad affermarsi perché la politica internazionale pertiene a un secondo livello della realtà, una realtà più distante, che si presenta davanti alla porta di casa in modo indiretto e mediato. Se il governo Conte accetta i fondi europei per fronteggiare il coronavirus, o se riapre le scuole il 14 settembre, le conseguenze sulla vita dell'uomo comune sono immediate e dirette. Se però scoppia una guerra con l'Iran, le conseguenze si faranno sentire un po' alla volta. Molto spesso, ciò che accade nel secondo livello della realtà, la realtà della politica internazionale, finisce per travolgere un Paese nel lungo periodo, ma l'uomo comune non può saperlo. Per l'uomo comune, gli sbarchi dei migranti in Sicilia sono più importanti dell'invasione americana dell'Iraq, da cui è nato l'Isis, che ha poi realizzato gli attentati in Europa. Che cosa è più dannoso, per la sicurezza di uno Stato, tra gli sbarchi dei migranti e l'attentato del Bataclan? Nessuno biasimi l'uomo comune: la realtà di secondo livello non pub essere più importante della realtà di primo livello, senza un sovvertimento completo delle coordinate di spazio e di tempo e, quindi, senza un sovvertimento totale del significato della vita. Per bilanciare gli effetti di questa legge universale, gli Stati più energici e vitali investono miliardi di dollari nello studio della politica internazionale, che viene affidato alle migliori università del mondo, come il Massachusetts Institute of Technology o Harvard. Gli Stati che non investono in questo settore di studi hanno opinioni pubbliche più ingenue, che faticano a cogliere il paradosso della pace per la guerra. Veniamo adesso alla seconda ragione che dovrebbe ridurre l'entusiasmo per il riavvicinamento tra Israele e i paesi del Golfo. Si tratta della radicalizzazione del popolo palestinese. Gli estremisti di Hamas e i moderati di Fatah, per ora divisi, si stanno avvicinando per unire le loro forze contro Israele. I palestinesi sentono che saranno loro a pagare l'abbraccio tra Israele e i Paesi del Golfo. È comprensibile che non si fidino: Trump, finora, li ha soltanto penalizzati. Ha riconosciuto Gerusalemme quale capitale di Israele, senza chiedere niente in cambio per i palestinesi, e ha concepito un piano di pace per la Palestina, che Abu Mazen ha commentato con queste parole: "Trump ci porta in una guerra senza fine".

Per inviare la propria opinione, telefonare:
Il Messaggero 06/4721

Corriere dell Sera 02/ 62821
Oppure cliccare sulle e-mail sottostanti


lettere@corriere.it
redazioneweb@ilmessaggero.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui