sabato 20 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Giornale - La Stampa Rassegna Stampa
04.01.2020 La fine di Suleimani: Trump elimina il generale del terrore dell'Iran
Analisi di Fiamma Nirenstein, Maurizio Molinari

Testata:Il Giornale - La Stampa
Autore: Fiamma Nirenstein - Maurizio Molinari
Titolo: «Un colpo ai terroristi. E sul lungo termine la pace sarà più facile»

Riprendiamo oggi, 04/01/2020, dal GIORNALE a pag.7 il commento di Fiamma Nirenstein con il titolo "Un colpo ai terroristi. E sul lungo termine la pace sarà più facile"; dalla STAMPA a pag. 1, l'editoriale di Maurizio Molinari dal titolo "Il potere della deterrenza".

A destra: Donald Trump, Ali Khamenei

Ecco gli articoli:

Il Giornale - Fiamma Nirenstein: "Un colpo ai terroristi. E sul lungo termine la pace sarà più facile"

Immagine correlata
Fiamma Nirenstein

E’ stupefacente che l'eliminazione di Qassem Soleimani venga quasi ovunque in queste ore valutata per i pericoli perla pace che potrebbe comportare senza considerare i reali disastri di guerra che la sua vita ha causato. E di conseguenza, è assurdo non considerare che, nel lungo termine, è certamente portatrice di pace la scomparsa dalla scena politica del capo iraniano delle milizie Quds che ha affermato durante un'intervista del 2009 che «il vero paradiso perduto dell'uomo è il fronte di guerra». Qassem Soleimani è stata la causa basilare del volgersi dell'Iran, che certo già lo possedeva nel suo dna, verso il terrorismo, verso una scelta persian-imperialistica e soprattutto verso il messianismo dello Stato Islamico. Abbiamo conosciuto quello sunnita dell'Isis; terrificante e orrido, ma piccolo e alla fine sconfitto. Quello di Qassem Soleimani, era già padrone del Medioriente e volto a conquistare il mondo: lui si vantò che era già grande 500mi1a chilometri quadrati, e aveva ragione. Iraq, Libano, Siria, Gaza, Yemen e non solo, oltre naturalmente all'Iran stesso, lui li aveva soggiogati con mezzi diversi, al cui centro però troviamo sempre le armi e l'odio ideologico. Di centinaia di migliaia di missili aveva riempito gli hezbollah, diventando amicissimo di Nasrallah; con le armi aveva difeso Bashar Assad, che senza il suo aiuto non sarebbe sopravvissuto. E anzi, l'impegno iraniano contro l'Isis tanto vantato, nasce nella difesa strenua dell'assassino Assad anche se Soleimani ha combattuto bene la sua guerra contro il Califfo in nome degli Ayatollah. Da ragazzino combatteva contro l'Iraq, e poi da comandante nel 2003 ha cominciato la strada per farlo suo. La sua guerra con l'Isis non è stata parte del consueto scontro sciita-sunnita, che Soleimani sapeva mettere da parte quando gli conveniva, come nel caso del rapporto con Hamas e con la Jihad Islamica di Gaza, o persino al tempo in cui Bin Laden era nascosto in Iran. Anche Ismail Hanijeh, capo di Hamas, anche lui sunnita, ha visitato e tenuto summit importanti a Teheran. Soleimani sarebbe stato il prossimo presidente Iraniano, un nuovo fanatico Ahmadinejad molto migliorato per valore e cultura, sostenuto dal potere religioso e da quello militare; ha creduto di poter fare tutto quello che gli pareva da leader carismatico e abilissimo. Aveva approfittato per crescere della guerra in Iraq, poi della guerra siriana. Il generale Petreus dichiarò che vedeva in lui un'incarnazione del male e riporto che gli aveva detto «generale, lei dovrebbe sapere che io, Qassem Suleimani, controllo la politica iraniana in Iraq, Libano, Gaza, Afghanistan». E a Trump disse in video «presidente, attento, lei può cominciare una guerra ma non potrà finirla». Era un tipo cosi: si dice che commissionò un cartello della droga messicano per uccidere un magnate saudita. Capo delle milizie Al Quds, le guardie della Rivoluzione dal '98, nel 2009 le ha usate per sparare sulla sua folla in rivolta, e anche durante queste ultime manifestazioni non è stato da meno. Ma ultimamente, con gli Stati Uniti, ha sbagliato il passo: ha attaccato i tank petroliferi nel Golfo, ha buttato giù un drone e attaccato i sauditi dallo Yemen, avrebbe dovuto capire il contrattacco di Trump agli hezbollah iracheni dopo l'uccisione di un americano era dovuta; invece ha fatto il gradasso di nuovo mettendo il dito in una piaga. Nessun presidente avrebbe accettato l'aggressione all'ambasciata di Baghdad dopo quelle antiche di Teheran e Benghazi. E lui l'ha fomentata. Può portare alla guerra la sua uccisione? Al momento può portare a una vendetta, ma gli iraniani ci penseranno due volte. Trump segnala che non è un chiacchierone. Israele ha riunito il Gabinetto di sicurezza. Sono tutti d'accordo: Soleimani era il primo motore del terrorismo dell'area.

LA STAMPA - Maurizio Molinari: "Il potere della deterrenza"

Visualizza immagine di origine
Maurizio Molinari

L'eliminazione del generale dei pasdaran Qassem Soleimani è frutto della volontà del presidente americano Donald Trump di ridimensionare il potere militare iraniano in Medio Oriente e pone ora l'interrogativo su come il regime degli ayatollah difenderà la propria ambizione all'egemonia sull'intera regione.
Sin dall'arrivo alla Casa Bianca Trump ha dimostrato di voler ridurre il ruolo strategico che l'Iran era riuscito a costruirsi durante gli otto anni dell'amministrazione Obama: il ritiro dall'accordo nucleare del 2015 ha privato Teheran della legittimità del programma nucleare; le sanzioni contro il sistema petrolifero hanno fatto venir meno il flusso di denaro che alimentava operazioni militari e terroristiche; il sostegno ai legami (in gran parte ancora segreti) fra Paesi sunniti e Israele ha creato un contrappeso strategico; gli attacchi cibernetici hanno fiaccato le difese della Repubblica islamica. Ma il tassello più importante per Ali Khamenei, Guida Suprema della Rivoluzione, era Qassem Soleimani: da 22 anni capo della Forza Al Quds dei Guardiani della rivoluzione, regista della guerriglia sciita in Iraq (costata agli Usa almeno 600 morti), stratega della vittoria di Bashar Assad in Siria, ideatore del massiccio arsenale missilistico con cui Hezbollah minaccia Israele, inventore dei ribelli Houthi come clava contro l'Arabia Saudita e, più in generale, primo protagonista dell'ambizioso disegno della «Mezzaluna sciita»
ovvero la creazione di una continuità territoriale fra Iran, Iraq, Siria e Libano dominata dagli sciiti - per la prima volta dalla nascita dell'Islam - a scapito degli Stati sunniti e dei loro alleati americani. Gli incontri privati al Cremlino con Vladimir Putin sulla Siria, le petroliere nel Golfo bloccate dalle sue mine, l'industria petrolifera saudita ferita dai suoi droni hi-tech e l'aver creato dal nulla gli Hezbollah iracheni - 25 mila uomini - devono aver fatto percepire a Soleimani una sorta di onnipotenza, tanto più che era riuscito a scampare a più tentativi di eliminazione da parte di Israele e il suo unico superiore era il grande ayatollah Khamenei in persona. 
Ma tale e tanto potere lo ha portato a commettere l'errore fatale: l'assalto all'ambasciata Usa a Baghdad del 31 dicembre, con centinaia di miliziani sciiti penetrati dentro la zona di sicurezza, ha fatto percepire alla Casa Bianca di essere ad un passo dall'umiliazione. Se Trump non avesse reagito avrebbe ripetuto l'errore di Jimmy Carter davanti al sequestro dei diplomatici Usa a Teheran nel 1979 e l'errore di Barack Obama davanti alla brutale uccisione del console americano a Bengasi nel 2011.
Era stato Soleimani a ordinare il blitz di Baghdad con l'intento di vendicare l'attacco aereo Usa subito dai suoi Hezbollah iracheni pochi giorni prima, al fine di ottenere la più nitida immagine dell'impotenza di un'America incapace di difendere a Baghdad la sua più grande sede diplomatica al mondo. E se, nella notte fra il 2 e il 3 gennaio, Soleimani era arrivato a Baghdad era proprio per coordinare da vicino la continuazione dell'assedio alla sede Usa con Abu Mahdi al-Muhandis, suo vice e capo delle milizie sciite. Ma per Soleimani è stato un fatale eccesso di sicurezza: avendo vissuto in prima persona negli ultimi anni il ritiro degli Usa dalla Siria ed il loro indebolimento in Iraq e nel Golfo, ha pensato che il «Grande Satana» fosse in ginocchio al punto da poterlo trafiggere propri lì, nel cuore di Baghdad, dove aveva deposto Saddam Hussein nel 2003. Sottovalutare l'America è l'errore più comune da parte dei suoi avversari - da Breznev ad Arafat, da Milosevic a Saddam, da Bin Laden ad Al-Baghdadi - e Soleimani lo ha ripetuto dimenticando che l'arsenale Usa in Medio Oriente resta comunque senza rivali, inclusi i missili che lo hanno eliminato. Restituendo all'America un potere di deterrenza militare che sembrava non voler più usare.
Adesso il cruciale interrogativo è come Khamenei difenderà il progetto della «Mezzaluna sciita» - ovvero il disegno di una regione sottomessa all'Iran - dopo lo smacco subito. L'imponenza delle risorse finora dedicate, le qualità dei vice formati da Soleimani e la vocazione rivoluzionaria dell'Iran khomeinista suggeriscono che Khamenei dovrà rispondere alla sfida di Trump in maniera talmente evidente da non apparire indebolito, soprattutto sul temibile fronte interno. Saranno dunque tempi e modi della reazione di Teheran a descrivere la strada scelta da Khamenei per consumare una «vendetta» da cui dipende la sua credibilità di leader. Di sicuro il duello con Trump si preannuncia come un protagonista dell'anno appena iniziato: può avere un impatto sull'intero Medio Oriente e può giovare al candidato alla rielezione alla Casa Bianca.

Per inviare la propria opinione, telefonare:
Il Giornale: 02/85661
La Stampa: 011/ 65681
oppure cliccare sulle e-mail sottostanti

segreteria@ilgiornale.it
lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT