venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa-Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.05.2017 Guerra dei 6 giorni:tutti gli stati arabi contro Israele. Che però vinse
Commenti di Lea Luzzati, Paolo Mieli

Testata:La Stampa-Corriere della Sera
Autore: Lea Luzzati-Paolo Mieli
Titolo: «I Sei Giorni che sconvolsero il Medio Oriente-»

Sui 50 anni dalla Guerra dei Sei giorni, riprendiamo oggi, 15/05/2017, due servizi usciti sulla STAMPA a pag.24 e sul CORRIERE della SERA a pag.30.

LaStampa-Lea Luzzati:" I Sei Giorni che sconvolsero il Medio Oriente"

Immagine correlata

Tutto cominciò la mattina del 5 giugno 1967 alle 7,45. «Volavamo bassi e veloci su un deserto azzurro su nessun riferimento su cui basarci per l'orientamento. Ero molto teso e attendevo il momento nel quale avremmo svoltato verso Sud. Lo facemmo prendendo una rotta che ci avrebbe portato in direzione del delta del Nilo. Sorvolammo alcuni pescherecci ma i pescatori nemmeno alzarono la testa. Poi davanti a noi scorsi la striscia dorata di sabbia davanti al lago Bardawill nel Sinai... Pochi secondi dopo ci apparve il Canale di Suez. Il panorama sotto di noi cambiò. Ora era verde e coltivato mentre ci avvicinavamo al delta del Nilo e alla base aerea di Cairo West». La colonna portante dell'Israel Air Force era costituita da diversi tipi di aerei di progettazione francese, tra i quali non pochi Mirage IIICJ, dove l'ultima lettera della sigla stava per ju4'. Gli aerei volavano fuori della portata dei radar, talmente bassi sul mare da lasciare scie bianche sulla superficie. Poi si levarono, e neanche due ore dopo al capo di stato maggiore dell'esercito d'Israele, il maggior generale Itzhak Rabin, giunse la comunicazione: «L'aviazione egiziana ha cessato di esistere». Dei 420 aerei da combattimento dell'arsenale di Nasser restava poco o niente. Vittoria schiacciante L'operazione Moked («Focus») segna l'inizio della Guerra dei Sei Giorni, cinquant'anni fa: forse il più spettacolare Blitzkrieg della storia, nel corso del quale un Paese minacciato d'estinzione da un fronte più o meno compatto composto da Egitto, Giordania, Siria e Iraq si ritrova per le mani una vittoria schiacciante e un territorio quattro volte più grande - benché fatto in larga maggioranza di sabbia e sassi del deserto del Sinai. Tanto rapida e sorprendente ai limiti dell'incredibile fu la guerra e furono soprattutto i trionfi che l'esercito israeliano inanellò in vertiginosa sequenza su tutti i fronti - dal Sinai al Golan alla Cisgiordania - quanto estenuanti e drammatici i prodromi del conflitto, pesanti e imprevedibili quelle conseguenze che ancora oggi sono pane quotidiano dei tavoli politici, dei mezzi di comunicazione. Nel 1963 la dichiarazione del presidente iracheno Abdul Salam Ariq, «lo scopo degli Arabi è la distruzione di Israele», fu sottoscritta dal presidente egiziano Nasser. Due anni dopo - e non all'indomani della guerra dei Sei Giorni, per rivendicare i Territori Occupati - nasce l'Olp, l'Organizzazione per la liberazione della Palestina. Contemporaneamente proseguono le operazioni siriane per deviare il Giordano e negare a Israele buona parte della sua acqua potabile. Del resto, come rileva puntualmente Simon Dunstan nel suo La Guerra dei Sei Giorni. 1967: Sinai, Giordania e Siria (in uscita per Leg edizioni nella traduzione di Vincenzo Valentini, pp. 305, 24), l'acqua fu cruciale anche per gli esiti della guerra. Per le campagne di terra, infatti, gli israeliani avevano valutato che nel deserto i soldati avevano bisogno di mezzo litro di acqua all'ora per essere operativi al massimo, e tanta era stata fornita. L'esercito egiziano, per contro, subì una terribile ritirata che costò la vita a migliaia di soldati, morti in larga maggioranza di sete e stenti. Nel maggio del 1967 Nasser aveva ricevuto falsi rapporti dall'Unione Sovietica secondo cui Israele-che aveva negli ultimi mesi subito non pochi attacchi a civili sui confini con l'Egitto e la Siria - stava ammassando truppe al confine settentrionale; il presidente egiziano, anima del panarabismo, espulse le forze di interposizione internazionali da Gaza, dal Sinai e da Sharm el-Sheikh. Il 22 maggio chiuse alle navi israeliani lo stretto di Tira, che sin dal 1957 Israele aveva dichiarato che sarebbe stato considerato alla stregua di un atto di guerra. Se per l'attacco aereo l'aviazione israeliana si stava preparando da mesi - sulla base delle informazioni ricevute dai servizi segreti si erano costruite nel Neghev delle simulazioni «geografiche» sulle quali i piloti si erano esercitati - il resto della guerra, come ben racconta Simon Dunstan, era assolutamente imprevedibile. Più che mai lo fu la conquista di Gerusalemme Est e della sua Città Vecchia. II 5 giugno alle 10 del mattino i cannoni giordani cominciarono a bombardare Gerusalemme Ovest e Tel Aviv; l'indomani Gerusalemme era accerchiata dagli israeliani; il 7 giugno, dopo molte esitazioni da parte del generale Dayan, appena nominato ministro della Difesa, i soldati ebbero il via libera per entrare nella Città Vecchia e il momento in cui giunsero al Muro Occidentale (cioè il Muro del Pianto) fu indubbiamente il più intenso di tutto il conflitto. Dopo 1900 anni il popolo ebraico tornava sovrano sui propri luoghi santi. Conflitto infinito Dayan peraltro proibì ai suoi soldati di issare la bandiera d'Israele sul Monte del Tempio, cioè la Spianata delle Moschee. II mitico generale con la benda sull'occhio sapeva bene che la schiacciante vittoria del suo Paese siglata il 10 giugno con un «cessate il fuoco» disastroso per quegli eserciti arabi e il loro refrain «Non entreremo in Palestina calpestando la sabbia, entreremo calpestando il suo suolo imbevuto di sangue» significava anche una situazione terribilmente complessa. Con la guerra dei Sei Giorni Israele divenne qualcosa di diverso da ciò che era prima. Era un Paese minuscolo con un'esistenza continuamente minacciata dietro quei muri di odio che erano i confini con tutti i Paesi arabi circostanti. Divenne un Paese molto più grande e forte ma non più sicuro, dentro e fuori da quei confini, come racconta Ahron Bregman al festival «èStoria» di Gorizia, Simon Dunstan e Ahron Bregman, gli autori rispettivamente di La Guerra dei Sei Giorni. 1967: Sinai, Giordania e Siria (Leg) e La vittoria maledetta. Storia d'Israele e dei Territori occupati (Einaudi), saranno a confronto domenica 28 maggio a Gorizia  nell'ambito della 13 edizione di «èStoria», in programma dal 25 al 28 maggio. Da allora ha restituito la gran maggioranza dello spazio occupato in quei sei fatidici giorni - il Sinai e la Striscia di Gaza - ma il nodo dei Territori Occupati e lo status di Gerusalemme sono all'ordine del giorno in un conflitto che è ancora al tempo presente benché la maggioranza dei due giovani popoli, israeliani e palestinesi, non fosse ancora nata, in quei giorni di cinquant'anni fa.

Corriere della Sera-Paolo Mieli:" Così Dayan cambiò rotta "

Immagine correlataImmagine correlata
Paolo Mieli

 Al momento della guerra dei Sei Giorni (5-10 giugno 1967) Ahron Bregman aveva nove anni e ha ancora viva nella memoria l'impressione positiva che gli fece la prima visita, con i suoi familiari, a Gerusalemme Est. Così come ricorda quando, dieci anni dopo, cambiò idea sull'occupazione israeliana dei territori palestinesi e quando — trascorsi altri dieci anni — decise di scrivere una lettera al quotidiano «Haaretz» in cui accusava i suoi connazionali di «commettere contro i palestinesi le stesse brutalità criminali che un tempo tanti altri popoli del mondo avevano inflitto agli ebrei». Lettera che, pur senza proporre il consueto paragone con i nazisti, sollevò vivaci polemiche. Poi Bregman si trasferì in Inghilterra e adesso torna sui fatti di cinquant'anni fa per proporre un libro di storia che offre spunti interessanti anche a lettori che non condividono il suo cambiamento di giudizio: s'intitola La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei Territori occupati; esce domani, pubblicato da Einaudi. Il libro di Ahron Bregman non è una storia di quel brevissimo conflitto al termine del quale lo Stato ebraico (al suo diciannovesimo annodi vita) sconfisse gli arabi e occupò la Striscia di Gaza, il Sinai, le Alture del Golan, la Cisgiordania e Gerusalemme Est. E piuttosto una storia dei cinquant'anni successivi nel corso dei quali, scrive Bregman, «la simpatia del mondo cominciò a lasciare gli israeliani per spostarsi verso i nuovi derelitti». La resistenza dei palestinesi non fu immediata. Anzi ci fu un periodo iniziale in cui — a dispetto del regime di occupazione — sembrava che i due popoli potessero convivere. Le cose cambiarono per gradi. Basti pensare al fatto che, all'epoca della guerra del Kippur (1973) — quando già da tempo erano venute allo scoperto l'organizzazione che faceva capo a Yasser Arafat e quelle più radicali impegnate quasi esclusivamente in un'attività terroristica — nonostante Israele fosse stata presa alla sprovvista, non ci fu nessuna rivolta nei territori occupati. Poi la lotta si fece più intensa. La media annuale dei palestinesi uccisi tra il giugno 1967 e il dicembre 1987 (oltre vent'anni), fu di 32. Tra il dicembre 1987 e il settembre del z000 (meno di tredici anni) salì a 1o6. Nei sei anni successivi arrivò a 674. Quale fu il momento preciso in cui le cose cominciarono a cambiare? Moshe Dayan, il generale con la benda sull'occhio che divenne il personaggio simbolo della guerra dei Sei Giorni, aveva idee molto particolari su come dovesse essere un regime di occupazione militare. Dopo la guerra del 1956, Dayan fu responsabile di Gaza che già allora Israele aveva sottratto all'Egitto e di cui tenne il controllo per un anno. Qui, fa notare Bregman, il generale si segnalò per la «riluttanza a intervenire nella vita quotidiana degli abitanti». Nel 1966, poi, Dayan andò a studiare il comportamento dell'esercito americano in Vietnam e ne trasse un libro, Vietnam Diary, nel quale, ricorda lo storico, si mostrò «estremamente critico nei confronti della condotta degli Stati Uniti e di quello che considerava Moro tentativo di imporre ai vietnamiti la cultura, i valori e i modi di vivere americani». Non riusciva a capire, scrisse, «perché fosse importante per gli americani che i bambini vietnamiti giocassero a baseball». Invece di occuparsi della vita vietnamita, osservava Dayan, le forze Usa «avrebbero avuto molto più successo se avessero semplicemente lasciato che gli abitanti locali facessero a modo loro». E nel giugno del 1967, da ministro della Difesa fu coerente a queste premesse. Impartì al governatore militare di Gerusalemme, Chaim Herzog, l'ordine di «astenersi dall'intervenire nella vita quotidiana dei palestinesi». «Non cerchi di governare gli arabi — consigliò al generale — lasci che si governino da sé... Voglio una politica che permetta a un arabo di nascere, vivere e morire senza mai vedere un ufficiale israeliano». Quando incontrò i comandanti dell'esercito, cinque giorni dopo la fine della guerra, diede ordini dello stesso tenore: «Non prevaricate la popolazione araba. Lasciateli in pace. Non cercate di educarli e di istruirli. Per quanto riguarda la sicurezza, procedete con mano ferma. Ma poi lasciateli stare». Si lamentò che alcuni soldati fossero rimasti a Nablus: «Uscite dalla città, schieratevi fuori dalla città, non dovete essere visti; la città non deve avere né dare l'impressione di essere stata occupata. Date loro la sensazione che la guerra sia finita e che niente sia cambiato». Dispose anche la rimozione delle bandiere israeliane dal quartier generale e dalle basi dell'esercito in Cisgiordania perché, disse, erano «un simbolo odiato dagli arabi, e non vogliamo peggiorare le cose con una provocazione non necessaria». Molti, scrive Bregman, hanno sostenuto che le politiche di Dayan durante i primi giorni dell'occupazione fossero dovute a «magnanimità». Ma l'autore, invece, ritiene che «la sua politica non fosse magnanima, bensì machiavellica». Quella a cui pensava Dayan doveva essere un'«occupazione invisibile» durante la quale le truppe israeliane non avrebbero dovuto essere in vista né dovevano comparire simboli evidenti di occupazione come le bandiere con la stella di David; bisognava «favorire il diffondersi tra i palestinesi di una certa apatia, smorzando il loro desiderio di cambiamento, permettendo così a Israele di mantenere in via permanente la presasulle terre occupate».

Immagine correlata
Dayan e Sharon

 Dayan consentì poi a che continuasse a circolare il denaro giordano. Re Hussein continuava a pagare gli stipendi ai lavoratori statali — insegnanti, personale sanitario, giudici, funzionari della burocrazia — che non erano fuggiti dai territori occupati. E Israele fu d'accordo. Hussein voleva fare in modo che «i cisgiordani sotto occupazione se la passassero bene dal punto di vista finanziario, il che li avrebbe incentivati a rimanere in Cisgiordania, a non attraversare il Giordano per emigrare nella Giordania vera e propria, già sovrappopolata di rifugiati palestinesi». Contro i quali, nel settembre dei 1970, Hussein si sarebbe sentito in dovere di aprire il fuoco ad impedire che facessero vacillare il suo regno. Nel corso della guerra dei Sei Giorni, Dayan aveva fatto saltare un buon numero di ponti sul Giordano. A conflitto concluso, volle che questi ponti venissero (almeno in parte) ricostruiti e riaperti. La politica dei «ponti aperti» la si deve al colonnello Yisrael Eytan, governatore militare della Samaria (la Cisgiordania del Nord) che, alle prese con un'eccedenza di produzione agricola, consentì a un possidente di Nablus, Abu Hashem, di andare a vendere i propri prodotti in Giordania (con l'autorizzazione, ovviamente, a poter poi tornare indietro). La concessione fu poi estesa ad altri agricoltori palestinesi, che con i loro camion attraversarono il Giordano in alcuni punti dove l'acqua era poco profonda. Quando le acque del fiume ripresero a scorrere copiose, Dayan inviò il sindaco di Nablus, Hamdi Canaan, ad Amman da re Hussein per sondare la sua disponibilità alla ricostruzione dei ponti fatti saltare nel corso della guerra. Hussein disse di sì e i ponti, a poco a poco, furono ricostruiti. Politica questa che, osserva Bregman, «è spesso celebrata come liberale». In realtà, sostiene lo storico, rappresentava un altro aspetto della già citata «occupazione invisibile»; Dayan pensava, e con buone ragioni, che permettere ai palestinesi di attraversare liberamente il confine con la Giordania e ritornare poi alle proprie case nei territori occupati potesse far sì che non avvertissero la presenza delle truppe israeliane come un ostacolo alla loro vita quotidiana. E che la situazione, per quanto li riguardava, non apparisse loro molto diversa da com'era prima della guerra, cosicché non sarebbero stati indotti a giudicare necessario opporre resistenza a Israele. Benché laico, «Dayan considerava comunque la Cisgiordania — Giudea e Samaria come la culla della storia e desiderava che Israele la conservasse, ma sapeva anche che una forma di occupazione più visibile avrebbe soltanto fomentato la resistenza». E nel caso che i palestinesi più giovani avessero comunque prodotto qualche forma di resistenza, voleva che fossero i loro genitori a «gestirla», non i «suoi soldati». In questo fu addirittura esplicito. Quando alcuni ragazzi, in maggioranza donne, iniziarono a fare dimostrazioni contro l'esercito occupante, riunì un gruppo di leader palestinesi e disse loro: «Non ci scontreremo con queste ragazze; queste ragazze hanno una casa e dei genitori... Esistono molte differenze tra noi, ma una cosa abbiamo in comune... voi avete figlie e io ho una figlia». Fate con loro quello che io farei con la mia, fu il suo messaggio. Ma se queste furono le premesse, che cosa accadde poi che modificò la situazione? Il clima cambiò con la cosiddetta battaglia dei libri». Lo Stato ebraico istituì uno speciale comitato governativo che avrebbe dovuto rivedere i corsi di studio nei territori occupati e censurare i libri di testo che contenevano «animosità nei confronti di Israele e degli ebrei». Nel mese di agosto di quello stesso 1967, il comitato stabili che su centoventi di questi libri adottati da anni e anni, una cinquantina fossero banditi del tutto e che altri dieci avrebbero dovuto essere emendati. Duecento insegnanti palestinesi di Jenin firmarono allora una petizione di protesta, i negozianti di Gerusalemme Est proclamarono uno sciopero, a Tuikarm, Qalgilya e Nablus furono diffusi volantini che invitavano gli studenti a disertare le aule e l'11 settembre, alla riapertura delle scuole, il responsabile del Dipartimento istruzione dell'area di Nablus, Rashid Maree, comunicò all'autorità israeliana che gli istituti sarebbero rimasti serrati causa l'eccesso di libri messi al bando. I militari arrestarono all'istante Maree e lo tennero in prigione per tre mesi. Senza processo. Nablus a quel punto entrò in sciopero e, dopo una ventina di giorni, l'esercito israeliano passò alle maniere forti, mettendosi in urto anche con quel sindaco Canaan che avevamo incontrato come protagonista dell'operazione «ponti aperti». Questi chiese udienza a Dayan che gliela concesse l'u ottobre quando ormai Nablus era allo stremo. «Il pugno di ferro cancella qualunque buona volontà la gente potesse nutrire nei confronti delle forze occupanti», furono le parole di Canaan. «La scelta che avete», fu la brutale risposta di Dayan, «è tra vivere ordinatamente o ribellarvi; ma sappiate che, se scegliete la ribellione, non avremo altra opzione che spezzarvi». Di fronte a quella minaccia Nablus si piegò. Qualche tempo dopo questo «nuovo Dayan» incontrò la poetessa palestinese Fadwa Tuqan II sovrano Re Hussein di Giordania (1935-1999) sali al trono molto giovane, nel 1952, dopo l'abdicazione del padre Talal, affetto da una grave malattia. Nel 1967 Hussein entrò in guerra contro Israele, che aveva attaccato l'Egitto, e fu sconfitto: di conseguenza perse il controllo della Cisgiordania e della parte orientale di Gerusalemme. Nel 1970 Hussein si scontrò con i guerriglieri palestinesi dell'Olp eli cacciò dal suo regno e, a proposito dei rapporti tra israeliani e palestinesi, le fece una previsione: «E come nella relazione tra un uomo e una donna da lui rapita, la quale non lo ama e non vuole sposarlo. Quando nascono i figli, questi vedono lui come padre e lei come madre. Il rapimento non ha più alcun significato per loro. Anche voi come popolo oggi non ci volete, ma ci stiamo imponendo su di voi». 11 12 aprile 1968 circa cinquanta ebrei osservanti decisero di celebrare la pasqua a Hebron e l'indomani comunicarono che sarebbero rimasti a vivere lì. Stavolta Dayan era contrario ma il presidente del Consiglio israeliano Yigal Allon (anche per rivalità con Dayan) acconsentì. Anni dopo il ministro della Difesa avrebbe riconosciuto l'errore: «Non ho compiuto il mio dovere quando non ho impedito questo insediamento pirata a Hebron; ne conoscevo il significato, sapevo che sarebbe stata una catastrofe e avrei dovuto minacciare le dimissioni». Ma non lo fece.

Per inviare la propria opinione, telefonare:
La Stampa: 011/65681
Corriere della Sera:02/ 62821
oppure cliccare sulle e-mail sottostanti


direttore@lastampa.it
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT