mercoledi` 24 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera - Il Foglio Rassegna Stampa
24.10.2016 Siria: Mosul fronte contro il terrorismo, come rimediare ai danni di Obama?
Editoriale di Paolo Mieli, analisi tratta da 'The American Interest'

Testata:Corriere della Sera - Il Foglio
Autore: Paolo Mieli
Titolo: «Mosul è un fronte comune - Ecco tutti i danni di Obama in Siria»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 24/10/2016, a pag. 1, con il titolo "Mosul è un fronte comune", l'editoriale di Paolo Mieli; dal FOGLIO, a pag. I, l'analisi "Ecco tutti i danni di Obama in Siria", tratta da "The American Interest".

Ecco gli articoli:

CORRIERE della SERA - Paolo Mieli: "Mosul è un fronte comune "

Immagine correlata
Paolo Mieli

Immagine correlata
La diga di Mosul

Bombe su una moschea e su un funerale, attacco a un impianto chimico con sprigionamento di nubi tossiche, civili tra cui molti bambini sequestrati e uccisi con un colpo alla nuca. È l’orrore dei giorni finali dell’Isis in Iraq. Verrà poi il momento di verificare con esattezza dimensioni e circostanze specifiche di queste mostruosità. Ma si capisce fin d’ora che siamo in presenza di qualcosa di terrificante. Per fortuna il primo ministro iracheno Haider al-Abadi e il suo ministro degli Esteri Ibrahim al-Jafari annunciano che le forze impegnate alla riconquista di Mosul «avanzano più rapidamente di quanto si fosse immaginato e previsto».

Finalmente una buona notizia anche se la strada per la sconfitta definitiva del Califfato è ancora lunga: gli eserciti liberatori devono adesso fronteggiare la controffensiva di Kirkuk, risolvere i problemi di Mosul dove una parte della popolazione civile è stata presa in ostaggio dai combattenti islamisti e, successivamente, dovranno occuparsi di Raqqa. Ma va detto esplicitamente che quella dell’accelerazione è un’ottima notizia. Anche se dovessimo, qui in Europa, subirne come conseguenza una serie di attentati da parte di jihadisti in fuga. La pensassimo diversamente, dovremmo ammettere che, pur di salvaguardare la nostra tranquillità, consideriamo accettabile l’essere in vita di uno Stato terrorista. E non possiamo concedercelo. Tra l’altro la storia di due anni e mezzo di Daesh insegna che la sua esistenza non ci ha risparmiato nessun genere di attentato.

Anzi. È però necessario guardare a questi primi successi militari con occhi ben aperti, mettendo in chiaro due dati di partenza. Il primo è che i «nostri» stanno liberando quelle terre con una guerra salutata, quantomeno in loco, dagli applausi di tutti. Compresi coloro che sarebbero tenuti a darsi le sembianze di pacifisti. Qualche giorno fa, Adriano Sofri, in un efficace reportage sull’ Unità , dava conto di una veglia religiosa di profughi cristiani rifugiati ad Ankawa in vista della liberazione della loro città, Qaraqosh (il tutto era documentato da fotografie di Neige De Benedetti). Quei cristiani istruiti da una suora — come si vedeva nitidamente dalle foto — ballavano, pregavano, cantavano. In un clima di festosa apprensione esprimevano — presumibilmente nel nome di papa Francesco — tutta la loro gioia per il fatto che qualcuno, sulla via per Mosul, avesse esploso colpi di arma da fuoco contro i jihadisti che due anni fa li avevano dapprima massacrati e poi costretti a lasciare le loro case. Nelle stesse ore, i promotori della marcia Perugia-Assisi — anche loro con ogni probabilità nel nome di papa Francesco — davano alle stampe un comunicato per esprimere «preoccupazione per le guerre e le stragi che si susseguono».

Secondo loro, «Aleppo o Mosul non fa differenza!». E ancora: «La guerra è un crimine insopportabile; sempre e comunque; condannare i bombardamenti su Aleppo e inneggiare per quelli su Mosul è un’ipocrisia... A finire sotto le bombe è sempre la povera gente». Tutto bene, faceva osservare Sofri, salvo un dettaglio: quel messaggio sarebbe stato forse più efficace se i pacifisti, invece che in direzione della città di San Francesco, avessero marciato da Perugia ad Aleppo, o a Mosul. Anche in considerazione del fatto che Assisi «per il momento era già al sicuro». Ma non si tratta solo di questo (beninteso, anche di questo).

Immagine correlata
Mosul,  la difficile guerra allo Stato Islamico

Più in generale, dovrebbe preoccuparci che nessuno di noi, neanche il Santo Padre, riesca a dotarsi di un’unità di misura che ci consenta di esprimere giudizi coerenti in merito al complicato conflitto che da anni ha incendiato l’area mesopotamica e, assieme a essa, il mondo intero. Il popolo cattolico, gli stessi religiosi pregano per una cosa a Roma o ad Assisi, per un’altra a Sirte, per una terza a Mosul, per una quarta ad Aleppo. Per mettersi la coscienza a posto, basta che tutti, compreso il Santo Padre, facciano poi finta di non vedere la disparità di motivazioni che inducono all’inginocchiamento, al congiungimento delle mani e al segno della croce al di là o al di qua del Mediterraneo. Come non vedere, poi, la differenza tra l’ignobile carneficina di Aleppo e la (per ora) più contenuta offensiva contro Mosul? I pacifisti potrebbero obiettare che anche ad Aleppo, nei primi giorni, la controffensiva siriana sembrava in grado di chiudere il caso in poco tempo. E se i jihadisti di Mosul fossero capaci di resistere casa per casa come quelli di Aleppo, cosa dovrebbero fare i «liberatori»? Rallentare? Lasciar perdere?

Il secondo dato da mettere in evidenza è che noi non sappiamo cosa accadrà se (come auspichiamo) le bombe su Qaraqosh o su Mosul saranno state efficaci e il Califfato islamico verrà spazzato via. È il tema posto con la consueta lucidità da Franco Venturini laddove — qualche giorno fa, su queste colonne — ha ben spiegato come i problemi che si presentano con la battaglia di Mosul siano niente rispetto a quelli del «dopo». Nel senso che riconsegnare una città prevalentemente sunnita a un regime, quello di Bagdad, a dominanza sciita, rischia di riproporre le condizioni che, nell’estate del 2014, hanno determinato la nascita dell’Isis: carneficine sciite a danno dei sunniti e viceversa. Ramadi, affrancata alla fine dello scorso dicembre, è stata il simbolo delle opposte stragi che hanno insanguinato la storia recente dell’Iraq. Stessa cosa a Tikrit e Falluja liberate, come Ramadi, dopo bombardamenti che hanno distrutto tre quarti degli edifici civili... Il capo della polizia dell’area urbana di Kirkuk, Sarhad Qadir, ha spiegato che i civili sunniti «sopravvissuti» nella stagione dell’Isis — spesso sospettati di collaborazionismo — al termine di processi sommari (a dire il vero, molto sommari) vengono giustiziati.

Così può accadere che mentre una parte di questi civili vengono usati dagli uomini di Daesh come scudi umani, dall’altra molti di loro diano volontariamente una mano all’Isis per ritardare le rappresaglie ai loro danni. Tant’è che il generale Fadhil Jalil Al Barwari, destinato a essere il comandante in capo delle truppe irachene che libereranno Mosul, già si affretta a precisare che non ripeterà gli «errori di Ramadi», che allestirà corridoi per consentire ai jihadisti la fuga verso la Siria (!?) e che le milizie sciite saranno tenute a distanza da quella che è stata la capitale del Daesh. Promessa, questa di Al Barwari, simile a quelle fatte a Obama nel 2011 quando l’America ritirò i soldati da Bagdad. Quella volta alle milizie sciite fu poi lasciato campo libero per fare scempio delle comunità sunnite. Adesso, solo un prolungato controllo internazionale sui territori liberati dall’Isis potrebbe garantire esiti diversi da quelli di cinque anni fa. E, ricordiamolo, non può esistere una pace stabile se questo genere di promesse vengono disattese.

IL FOGLIO: "Ecco tutti i danni di Obama in Siria"

Immagine correlata
Barack Obama

La parte orientale di Aleppo, in mano ai ribelli, sembra essere in procinto di capitolare o di essere rasa al suolo da parte dell’incessante bombardamento aereo della Russia e dell’assedio delle milizie addestrate dall’Iran. Il presidente Vladimir Putin avrà quindi raggiunto il proprio scopo: salvare il regime di Bashar alAssad in un troncone di Siria i cui confini settentrionali sarebbero marcati dalle rovine di Aleppo, come parte della sua riaffermazione delle credenziali della Russia come rivale regionale e globale degli Stati Uniti. Tuttavia, ciò non è reso possibile solo dalla spietatezza di Putin. L’allineamento della Turchia verso la Russia, e, fino a un certo punto, verso l’Iran, rappresenta il cambiamento maggiore nell’equazione strategica dell’affollato campo di battaglia nella Siria nord-occidentale”.

Queste considerazioni del Financial Times hanno fornito lo spunto all’editorialista di The American Interest, Walter Russel Mead, per commentare gli effetti delle contraddizioni della politica estera del presidente americano uscente, Barack Obama, in medio oriente. Mead è professore di Foreign Affairs and Humanities al Bard College, è stato senior fellow al Council on foreign relations fino al 2010, e professore di Relazioni internazionali a Yale. Secondo lui, a causa del tergiversare e dell’irresolutezza della Casa Bianca, Putin è riuscito “non solo a re-inserire la Russia nella politica mediorientale in un ruolo molto più influente”, ma a guadagnare “una relazione più stretta e commercialmente benefica con l’Iran, assieme all’indebolimento dell’Unione Europea e della leadership di Merkel per la questione dei migranti”. Inoltre, Putin ha avuto successo laddove molti leader sovietici avevano fallito: “E’ riuscito a causare una profonda divisione all’interno della Nato, attraverso l’ulteriore alienazione della Turchia dall’occidente e, in particolar modo, da Washington”.

Se da un lato quindi Obama ha lasciato spazio di manovra a Putin, dall’altro non è riuscito nell’obiettivo che aveva dichiarato essere centrale nella sua politica estera. Mead fa riferimento all’ambizione ingenua e vanagloriosa che il presidente aveva quando ancora raccoglieva premi Nobel per la Pace, cioè “la riconciliazione degli Stati Uniti con il mondo musulmano”. In questo, “il suo spietato abbandono dei sunniti siriani alla politica genocida dei loro avversari ha causato eguali se non maggiori danni alla reputazione degli Stati Uniti tra gli arabi sunniti di quanto fatto da qualsiasi suo predecessore dai tempi di Harry Truman”. La politica siriana di Obama è “uno dei più vergognosi e più tristi spettacoli di inettitudine seriale che si sono visti nella scena globale in tutti questi anni”. Mead conclude notando come le denunce dei crimini che vengono compiuti a causa delle indecisioni di Obama, “meramente sottolineano lo spaventoso vuoto morale e politico dell’approccio del presidente alle politiche internazionali”.

Per inviare la propria opinione ai quotidiani, telefonare:
Corriere della Sera 02/62821
Il Foglio 06/589090
Oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it
lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT