venerdi 17 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Repubblica - Il Giornale Rassegna Stampa
02.01.2012 La centrale del terrorismo islamico ha sede in Qatar
cronaca di Francesco Mimmo, analisi di Gian Micalessin

Testata:La Repubblica - Il Giornale
Autore: Francesco Mimmo - Gian Micalessin
Titolo: «Le vie segrete dell´oro nero l´emiro dietro gli ultrà islamici - La primavera araba mai arrivata: I nuovi leader peggio dei raìs»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 02/01/2012, a pag. 31, l'articolo di Francesco Mimmo dal titolo "Le vie segrete dell´oro nero l´emiro dietro gli ultrà islamici". Dal GIORNALE, a pag. 14, l'articolo di Gian Micalessin dal titolo " La primavera araba mai arrivata: I nuovi leader peggio dei raìs ".
Ecco i pezzi:

La REPUBBLICA - Francesco Mimmo : "Le vie segrete dell´oro nero l´emiro dietro gli ultrà islamici"


L'emiro del Qatar

«Scatenate il vostro potenziale». Lo slogan dell´onnipresente Qatar Foundation, longa manus economica e culturale dell´emirato arabo, ti accoglie ovunque nella capitale Doha. Intanto il Qatar ha scatenato il suo, di potenziale. Un flusso di denaro enorme, grazie a petrolio e gas, che rendono i suoi pochi cittadini i più ricchi del mondo. Dal lungomare che chiude la sabbia del Golfo Persico in una «cornice» di grattacieli, Doha guarda alla Primavera araba e all´Occidente con un intreccio di interessi e influenza, che arriva dall´Afghanistan fino alle banlieu parigine. Con un solo obiettivo: diventare una grande potenza nel mondo arabo attraverso finanziamenti massicci agli islamisti (salafiti, Fratelli musulmani, Hamas, persino i Taliban), che hanno raccolto l´eredità dei dittatori caduti.
Petrodollari e diplomazia li respiri appena ti avvicini a Education City, il cuore delle attività della Fondazione, che ospita un centro congressi inaugurato a dicembre con due eventi scelti non a caso: il World Petroleum Congress e il Forum dell´alleanza delle civiltà dell´Onu. Con 177mila metri cubi e una facciata di tubi di acciaio tra pietre e prato artificiale, rappresenta un albero sul deserto. E indica quello che il Qatar vuole diventare: un gigante con i piedi ben saldi sulle sue ricchezze e rami protesi in tutto il mondo.
L´emiro Al Thani ha cominciato la sua scalata a metà Anni Novanta. Il primo mattone è stato Al Jazeera, oggi influente in tutto il Medio Oriente. Ma nell´ultimo anno con la Primavera araba ha alzato il tiro, approfittando della sonnolenta politica estera saudita, condotta da una leadership ultraottantenne, che deve affrontare anche tensioni interne. Il Qatar ha appoggiato da subito i ribelli in Libia ed Egitto. Anche perché tentavano di scalzare leader «laici» come Gheddafi e Mubarak, mai benvisti in un Paese dove vige la sharia. E che in passato avevano indirizzato attacchi, irriverenti, all´emiro. Gheddafi lo sfotteva per la sua stazza, Mubarak aveva definito il suo Paese «una scatola di fiammiferi».
Ma quanti soldi ci sono nella scatola di fiammiferi? Tanti. Riserve per 25 miliardi di barili di greggio. E 77 milioni di tonnellate all´anno di gas liquido, un quarto dei consumi europei. Ricchezze che garantiscono 70 miliardi di avanzo di bilancio. Una bella base per guardare oltre i propri confini. L´emiro ha sistemato i potenziali conflitti interni concedendo un aumento del 60 per cento ai dipendenti statali, e fissando per il 2013 un round di elezioni (tanto il Parlamento ha solo potere consultivo). Poi ha messo nel mirino le rivolte arabe. La Libia innanzitutto.
Già a febbraio Gheddafi tuonava contro Al Jazeera. A Doha è stata ospitata una tv dei ribelli. E dopo la guerra mediatica, l´emiro ha portato in Libia la guerra vera. Armi ai ribelli, poi un intervento militare sul campo. Ma le mire del Qatar non si sono fermate alla caduta del raìs. Tanto che l´ambasciatore all´Onu della nuova Libia se n´è apertamente lamentato: «Vogliono dominarci». Poi l´Egitto. Per la ricostruzione del dopo Mubarak, Al Thani ha subito messo sul piatto 500 milioni di dollari e ha promesso dieci miliardi.
Ma il Qatar non fa beneficenza e ha un´agenda chiara. All´emiro, sunnita wahabita, viene attribuito il sogno di un panarabismo sotto l´Islam radicale. Da anni ospita attivisti islamici in esilio e sostiene Hamas (irritando l´alleato americano). Ci sono voci, persino sulla stampa qatariota (controllata dall´emiro), dell´imminente apertura di un´ambasciata dei Taliban a Doha. In questo quadro rientrano anche i 20 milioni, almeno, entrati in Egitto per la campagna elettorale dei salafiti.
Poi l´Occidente. In Qatar c´è la più grande base militare americana dell´area, proprio di fronte all´Iran. Ma con Teheran i rapporti sono ottimi, cementati anche da un maxi giacimento di gas. Tanto grande che nell´accordo per la base c´è la garanzia che non verrà mai preso di mira dagli aerei americani. E la Francia: investimenti massicci dal calcio fino a 50 milioni di euro per le banlieue di Parigi.
Il Qatar vuole un posto al sole e vuole fare affari. «Un primo risultato c´è già - spiega Abdullah Antepli, islamista turco della Duke University, relatore al Forum Onu di metà dicembre - l´equilibrio si è spostato. Nei Paesi della Primavera araba non si guarda più all´Europa ma ai Paesi del Golfo. Gli islamisti puntano sulla lotta alla corruzione. Agli europei viene rinfacciato di aver curato per decenni solo i propri interessi. E il simbolo di tutto questo è stato il baciamano di Berlusconi a Gheddafi. Ma non abbiate paura degli islamisti, sapranno stemperare l´estremismo. Come in Turchia, dove oggi governa chi anni fa voleva la Sharia». Una tendenza alla moderazione, però, che è ancora un´incognita.

Il GIORNALE - Gian Micalessin : " La primavera araba mai arrivata: I nuovi leader peggio dei raìs "

La chiamavano primavera,ma que­st’anno non arriverà. La stagione delle illusioni se n’è andata,ha la­sciato posto allo sconforto di una rivolu­zione mai germogliata. Lo dicono a Sidi Bouzit dove la fiammata e il sacrificio del venditore ambulante Mohammed Bouazizi accese la rivolta tunisina. Lo ri­petono le folle egiziane di piazza Tahrir. Lo gridano qui a Maidan Al Shajara, la Piazza dell’Albero nel cuore di Bengasi dove i lavoratori neri in tuta e caschetto giallo fedeli a Gheddafi randellarono i dimostranti dando vita alla leggenda dei mercenari al soldo del raìs.
Dieci mesi dopo la piazza è di nuovo piena con i sacchi a pelo srotolati e le ten­de coperte di murales. Ci sono gli invali­di di guerra con i moncherini fasciati. Ci sono i reduci in mimetica e scarponi, gli intellettuali verbosi, gli arrabbiati croni­ci. Tutti di nuovo in piazza. Tutti di nuo­vo a gridare slogan al cielo. Tutti pronti
a inveire contro i nuovi «raìs». Ibrahim Musmari ha 25 anni compiuti da poco. Le due gambe dilaniate da un razzo esploso davanti alla sua jeep sono rima­ste su una duna di Brega. Fino a una setti­mana prima era solo un fabbro. Racco­glieva ferraglia, la plasmava tra incudi­ne e martello e ci ricavava quel che ba­stava per vivere. Poi ha imbracciato il ka­lashinikov, s’è sentito un eroe. «Quan­do mi svegliai all’ospedale e scoprii di essere vivo mi arrabbiai. Avrei preferito essere già in paradiso. Gli amici mi dis­sero “sii felice, ora sei un eroe hai dato metà di te per la rivoluzione”.Mi manda­rono a curarmi in Qatar e poi in Grecia. Non avevo più le gambe ma tutti mi aiu­tavano. Poi hanno ucciso Gheddafi e io mi sono ritrovato qui a Bengasi, senza un soldo, senza un sussidio, senza un grazie. Non sono più né martire, né eroe. Sono solo un rottame. Sono come quei pezzi di ferro con cui mi guadagna­vo da vivere. Mi hanno usato e vendu­to ».
Dietro alla carrozzella dell’invalido si fan largo le urla di Mararfel Sway. Ha 50 anni, dirige un sindacato e nonostante cammini ancora sulle proprie gambe sembra molto più infuriato del povero Ibrahim. «Perché grido? Perché urlo? Leggiti quei 18 punti - sbraita puntando il dito contro il manifesto appeso a un palazzo - vogliamo che il Cnt (Consiglio Nazionale di Transizione) ci dica come usa i soldi del petrolio, vogliamo sapere quando ci sarà un’elezione e come gesti­ranno il nostro futuro. A dieci mesi dalla rivoluzione non conosciamo neppure i nomi di tutti i componenti del Cnt, l’identità di molti continua ad esser se­greta... e sai perché? Perché sono gli stes­si che controllavano soldi e istituzioni con Gheddafi».
Anche tra i giovani ritornati nella Piaz­za d­ell’Albero il refrain più di moda è tra­sparenza.
«Il potere del Cnt è oscuro co­me una finestra infangata- s’infervora il 23enne Mohammad Albajenie. A feb­braio bivaccava nelle tende dei Giovani per il Cambiamento piantate davanti al tribunale,sognava l’eldorado petrolife­ro di una Libia trasformata in nuova Du­bai. Ora per pagarsi l’università lavora in un supermercato e la sera corre in piazza per urlare la propria delusione: «Ci hanno promesso la democrazia per­ché non si dimettono? Non sono stati né scelti né eletti, sono lì solo perché erano gli unici a disposizione, devono andar­sene a casa, vogliamo un Cnt eletto dal popolo».
La rabbia di Maidan Al Shajara a Ben­gasi è la stessa respirata due settimane fa a Sidi Bouzit in Tunisia. Nell’epicen­tro di tutte le rivolte arabe del 2011 Mo­ez e gli altri colleghi del carrettiere mar­tire Mohammed Bouazizi, ripetono in coro un solo concetto. «Lui è morto e ci ha regalato la libertà di protestare, ma quelli arrivati dopo Ben Alì non ci han­no ancora dato né lavoro né dignità. Qui la rivoluzione è solo uno slogan, tutti lo ripetono ma quando fanno i conti con il portafoglio scoprono di esser poveri co­me prima».
Un’identica frustrazione dilaga tra i tavolini del quartiere Bursa, la retrovia di piazza Tahrir dove i rivoluzionari del­la prima ora, i ragazzi e le ragazze amma­liati dal sogno di un Egitto democratico, laico e liberale fanno i conti con il tradi­menti degli islamici e i fucili dei militari.
Alaa Alja, 22 anni, ti mostra i quindici punti di sutura nascosti sotto la fascia az­zurra annodata sul capo. «Li vedi que­sti? I militari ci hanno tirato dei mattoni dall’alto di un palazzo, intorno a me i miei amici sono morti colpiti dai proiet­tili. In piazza quella sera c’eravamo solo noi. I Fratelli Musulmani, i salafiti, gli islamici ormai pensano solo alle elezio­ni e al potere. Ci hanno usati per caccia­re Mubarak e ora lasciano che i militari ci facciano fuori. La rivoluzione un an­no fa era un sogno, ora è solo un ricordo dal gusto amaro».

Per inviare la propria opinione a Repubblica e Giornale, cliccare sulle e-mail sottostanti


rubrica.lettere@repubblica.it
segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT