sabato 18 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio - L'Opinione Rassegna Stampa
01.03.2007 Meglio non farsi troppe illusioni sulla volontà dell'Iran di trattare sul nucleare
e ricordare com'è andata a finire la politica di Clinton verso la Corea del Nord

Testata:Il Foglio - L'Opinione
Autore: David Frum - Stefano Magni
Titolo: «La non soluzione - Per timore delle sanzioni l’Iran accenna un passo indietro»
 Dal FOGLIO del 28 febbraio 2007. David Frum spiega perché la politica americana verso la Corea del Nord (che qualcuno, in Italia, vorrebbe imitare con l'Iran) è un fallimento:


Nella seconda Amministrazione Bush qualcosa è andato completamente storto. Uno dei pochi meriti della soluzione trovata per la questione del nucleare nord-coreano è che possiamo finalmente farci un'idea di cosa sia questo "qualcosa".

Primo problema: la soluzione è la prova lampante di un fatale fallimento di una de­terminata visione strategica. L'Amministra­zione Bush è salita in carica decisa ad assu­mere nei confronti della Corea del nord una linea più intransigente di quella man­tenuta da Bill Clinton. Nel febbraio del 2002, Bush, nel famoso discorso sull'"asse del male", ha avvertito che la Corea del nord si stava armando con lo scopo di mi­nacciare la pace mondiale. Nell'ottobre del 2002 la sua Amministrazione ha affrontato i nordcoreani mettendoli di fronte alla pro­va del fatto che nel negoziato del 1994 con gli Usa avevano mentito, avviando segreta­mente un nuovo programma nucleare, spe­cificamente diretto all'arricchimento del­l'uranio. Tutte iniziative ammirevoli, se si ha un piano da mettere in pratica. Ma ecco cosa è venuto fuori: non c'era nessun piano.

Così, cinque anni dopo la definizione dell’asse del male", l'amministrazione Bush si trova a firmare una soluzione praticamente identica a quella lasciatale in eredità dall'Amministrazione Clinton. La sola differenza è che la Corea nel frattem­po è diventata ufficialmente una potenza nucleare. Tutto ciò solleva una domanda: che senso aveva allora affrontare la Corea del nord?

Secondo problema: la recente soluzione rivela un grave malfunzionamento nel mec­canismo decisionale dell'amministrazione. Per un governo è sempre una buona idea ascoltare numerosi punti di vista. Ma come ha scritto l'autorevole David Sanger sul New York Times di giovedì scorso: "Per ot­tenere l'approvazione di un trattato con la Corea del Nord criticato dai conservatori all'interno e fuori dall'amministrazione, il segretario di stato Condoleezza Rice ha do­vuto scavalcare a piè pari vari livelli di con­sultazione governativa... 'Non c'è stato al­cun processo decisionale', ha detto un fun­zionario particolarmente coinvolto nella vi­cenda. 'Nulla. Nessuna comunicazione per stabilire se questo è il modo corretto di trattare con i nordcoreani'".

 

Il risultato è il caos

Questa non è la prima volta che Condo­leezza Rice agisce in questo modo. Duran­te il primo mandato di Bush come consigliere per la sicurezza nazionale, suo com­pito era quello di appianare i conflitti al­l'interno e tra le varie burocrazie della si­curezza nazionale. Ma quando stato, Difesa e Cia hanno iniziato a litigare su come ge­stire l'Iraq dopo la fine della guerra, la Ri­ce ha rinunciato al compito. Ogni diparti­mento ha preso la propria strada. Risulta­to: il caos. Nel caso della Corea, lo scavalca-mento del governo significa che importanti questioni non sono state affrontate. Per esempio: in base al nuovo trattato, gli Stati Uniti hanno promesso di togliere la Corea del nord dalla lista degli stati sponsor del terrorismo - senza alcun impegno da parte dei nordcoreani per una restituzione dei cittadini giapponesi rapiti e costretti a fare da istruttori di giapponese per le spie nord-coreane. Il Giappone è stato forse consulta­to prima di fare quest'offerta alla Corea del nord? Se nonio è stato, la soluzione concor­data dalla Rice potrà causare gravissimi danni alle relazioni, estremamente impor­tanti, fra Stati Uniti e Giappone.

Terzo problema: la soluzione dimostra l'incapacità di convinzione o persuasione di quest'Amministrazione. Nella sua confe­renza stampa di mercoledì scorso, al presi­dente Bush è stato chiesto come giudicava la drastica opposizione dell'ex ambasciato­re all'Onu e fedele conservatore John Bolton a questo trattato con la Corea. Ecco la principale obiezione di Bolton: le sue con­dizioni offrono alla Corea un'immediata in­terruzione delle sanzioni finanziarie, men­tre gli obblighi che le sono stati imposti non verranno probabilmente mai rispettati.

Ed ecco la replica del presidente: "Non sono affatto d'accordo". Ok, ma perché? Perché Bolton aveva torto? Quanto a que­sto, Bush ha abbozzato una mezza frase, de­finendo le sanzioni finanziarie una "faccen­da separata" e poi ha cambiato discorso. Se non si è in grado di dare ragioni concrete, si lascia l'impressione che non si è in grado di farlo. Naturalmente, ognuno spera che la soluzione adottata con la Corea del nord funzioni. Ma, a guardare la realtà dei fatti, sembra più un manuale per comprendere ancora meglio gli errori dell'Amministra­zione Bush.

Ma l'Iran sarebbe davvero disponibile a trattare? Per ora, non ha fornito nessuna garanzia concreta, nota Stefano Magni sull'OPINIONE del 1 marzo 2007:

Una volta che l’Aiea (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) ha verificato che l’Iran è in palese violazione della Risoluzione 1737, cosa farà l’Onu? La risoluzione imponeva uno stop al programma di arricchimento dell’uranio, utile anche alla fabbricazione di testate nucleari. L’Iran, non solo non ha accettato lo stop, ma ha anche accelerato il processo. Il presidente Ahmadinejad ha dichiarato che non indietreggerà di un passo e che è anche pronto ad affrontare una guerra. Martedì scorso, Michael McConnell, direttore dell’intelligence nazionale americana, ha dichiarato di fronte al Senato che l’Iran è responsabile dell’addestramento di milizie sciite in Iraq e in Libano. Non solo esporta mine anti-carro alla guerriglia irachena, ma addestra anche i guerriglieri a usarle nel modo più efficace: “Sappiamo che ci sono armi iraniane in Iraq. Sappiamo anche che uomini delle Forze Quds (forze speciali iraniane, ndr) le stanno portando nel Paese”.

Con il lancio di un primo missile nello spazio, l’Iran ha anche dimostrato al mondo intero di voler completare il suo programma missilistico. Se dovesse schierare i missili Shehab-4 (2000 km di portata), arriverebbe a minacciare tutte le basi americane nel Medio Oriente, in Turchia e nell’Europa orientale. Con gli Shehab-5 (4000 km di portata), l’Iran potrebbe colpire tutte le città europee, comprese quelle in Gran Bretagna e in Scandinavia, con l’unica eccezione dell’Islanda. Se l’Iran dovesse portare a termine anche il programma dello Shehab-6 (6000 km di portata), arriverebbe a tenere sotto tiro tutte le basi Nato (comprese quelle in Groenlandia e Islanda), il Giappone e la Corea del Sud. Teheran non sta lanciando alcun segnale di distensione, da nessun punto di vista. Solo dopo l’inizio della pressione internazionale, la leadership iraniana ha mostrato le sue prime crepe, ma unicamente a livello informale e non ufficiale.

Nel circolo dell’ayatollah Khamenei, il consigliere Ali Akbar Velayati ha fatto capire tra le righe di essere disposto a fermare provvisoriamente il processo di arricchimento dell’uranio per venire incontro alle richieste dell’Onu: “Se siamo d’accordo su una soluzione pacifica della questione, non dobbiamo scartare alcuna idea”. E l’ex presidente “moderato” Rafsanjani contrappone alle dichiarazioni esplicite di Ahmadinejad dei ragionamenti più concilianti nei suoi appelli all’opinione pubblica mondiale: “Siamo pronti a fornirvi le rassicurazioni necessarie. Tutti noi siamo pronti, i nostri leader e la nostra guida beneamata ayatollah Khamenei. Sappiamo che, se possiamo parlare nelle giuste condizioni, capirete che l’Iran sta soltanto perseguendo quel che tutti voi considerate un suo diritto legittimo: l’uso pacifico dell’energia nucleare”.

Sono parole sincere? Sono dettate dalla paura delle sanzioni? L’Iran, per ora, non ha fornito alcuna garanzia concreta sui suoi obiettivi. Né le ha fornite lo stesso “moderato” Rafsanjani, l’uomo che convinse gli Iraniani che era possibile distruggere Israele con una sola bomba atomica senza temere di essere annientati nella rappresaglia. Fatto sta che, pur nell’assenza di una qualsiasi garanzia, gli Stati Uniti hanno ribaltato la loro politica per il Golfo Persico, invitando anche l’Iran, assieme alla Siria, alla conferenza internazionale per la sicurezza e la stabilità in Iraq, accogliendo (dopo averlo rigettato ufficialmente) un suggerimento della Commissione Baker-Hamilton.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Foglio e  dell'Opinione


lettere@ilfoglio.it
diaconale@opinione.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT