mercoledi` 24 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
27.08.2020 In ricordo del rabbino Giuseppe Laras
Commento di Davide Romano

Testata: Il Giornale
Data: 27 agosto 2020
Pagina: 1
Autore: Davide Romano
Titolo: «Milano ricordi Giuseppe Laras. Voce di dialogo e di memoria»
Riprendiamo dal GIORNALE - Milano di oggi, 27/08/2020, a pag. 1, con il titolo "Milano ricordi Giuseppe Laras. Voce di dialogo e di memoria", il commento di Davide Romano.


Davide Romano

Intervista/ Rav Giuseppe Laras | Mosaico
Giuseppe Laras

SuI vostro giornale avete giustamente sollevato il tema delle vie da dedicare a personaggi del passato. L'estate è una stagione ottima per i ricordi, talvolta anche sotto forma di rimpianti. In questo senso mi preme menzionare il rabbino Giuseppe Laras, mancato il 15 novembre del 2017 e che Milano non dovrebbe commettere l'errore di dimenticare. Laras fu un importante testimone del periodo storico della Shoah, da cui si salvò miracolosamente quando era un bambino di otto anni, e sotto ai suoi occhi fu deportata la madre che non vide mai più. Nel corso della sua vita non fu mai banale, neppure nel ricordare la tragedia dello sterminio, tanto è vero che negli ultimi anni della sua vita cercò di uscire da certi formalismi delle ricorrenze, per privilegiare «una Memoria che non sia esclusivamente ripiegata su sé stessa, bensì dinamica e progettuale». Gli veniva naturale prendere posizioni scomode, come dovrebbe fare ogni persona intelligente e responsabile. Fu tra i primi in Italia a ricucire il rapporto tra la Chiesa cattolica e l'ebraismo, dopo secoli. Lo fece trovando nel cardinale Martini un protagonista altrettanto, se non più coraggioso. Lui come rabbino capo di Milano, Martini come capo della diocesi meneghina, si misero in gioco nonostante le resistenze che provenivano da parte delle loro rispettive comunità, e lo fecero in nome della comune fede nel Dio di Israele. Oggi parlare di dialogo ebraico-cristiano è normale, ma quando iniziarono a farlo loro negli anni Ottanta significava infrangere un tabù millenario. Come ricordava il cardinale Martini a proposito del dialogo: «La posta in gioco non è semplicemente la maggiore o minore vitalità di un dialogo bensì l'acquisizione della coscienza nei cristiani, dei loro legami con il gregge di Abramo e le conseguenze che ne deriveranno perla dottrina, la disciplina, la liturgia, la vita spirituale della Chiesa e addirittura perla sua missione nel mondo d'oggi». Parole, oggi più che mai, attualissime. Da religioso, era capace di parlare anche ai laici. Per anni infatti, insegnò Storia del pensiero ebraico all'Università Statale di Milano. Come la migliore tradizione rabbinica prevede, oltre che intendersi di questioni religiose si era preso anche una laurea in Giurisprudenza e una in Filosofia. E non era un caso che amasse ripetere «per ben credere occorre saper ben ragionare». Per tutto questo, e molto altro, credo che la nostra città abbia necessità di un ricordo perenne di questa persona e del suo pensiero.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT