sabato 11 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
27.11.2019 'Vita? O teatro?': ecco il volume con tutte le opere di Charlotte Solomon
Recensione di Luca Beatrice

Testata: Il Giornale
Data: 27 novembre 2019
Pagina: 21
Autore: Luca Beatrice
Titolo: «Le magnifiche ossessioni di Charlotte Salomon»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 27/11/2019, a pag.21 con il titolo "Le magnifiche ossessioni di Charlotte Solomon" il commento di Luca Beatrice.

Immagine correlata
Luca Beatrice


Risultati immagini per vita? o teatro? solomon
Un disegno di Charlotte Solomon

Un lavoro gigantesco, epico, esistenziale, ipertrofico, ridondante. A lungo misconosciuto, segnato dalla tragedia. E anche va detto, kitsch, esagerato, ambiziosissimo, naif qui e là. In tempi di libri e cataloghi usa e getta, l'editore romano Castelvecchi si butta, controcorrente, nella grande impresa dando alle stampe 820 pagine a colori al prezzo di 115 euro, eppure scommettiamo che questa edizione non piacerà solo ai collezionisti, bibliofili, esperti d'arte. C'è di più, c'è una storia umana e c'è, soprattutto, la Storia del 900. Valore testamentario, tanto per non dimenticare. Il volume si intitola come una duplice domanda, Vita? o teatro?, e le risposte sono incerte poiché in ogni grande romanzo la finzione si intreccia con la realtà. L'autrice talentuosissima si chiamava Charlotte Solomon ed era nata a Berlino nel 1917. Promettente artista, fu l'ultima studentessa ebrea a frequentare l'Accademia. Nel 1938 lasciò la Germania per la Costa Azzurra. Nel settembre '43, insieme al compagno Alexander Nagler, venne denunciata, arrestata e deportata ad Auschwitz. Incinta di cinque mesi fu giustiziata pochi giorni dopo. Prima di essere inghiottita dal campo di concentramento, Salomon lasciò al suo medico oltre un migliaio di fogli tra disegni a tempera e partiture scritte di una incredibile commedia umana. Dopo la caduta del nazismo il materiale tornò nelle mani del padre Albert e della sua seconda moglie, scampati alla deportazione e stabilitisi ad Amsterdam. Conservato dallo Joods Historisch Museum, Vita? o teatro? è diventato nel tempo un caso artistico-letterario di non facile decifrazione, al netto si diceva della morte prematura di Charlotte. Primo Levi lo considerava un capolavoro e Jonathan Safran Foer ne parla come del più grande libro del XX secolo. Un'opera divisa in tre parti - preludio, parte principale, epilogo - composta da 1.300 tempere non ordinate dall'artista e su cui filologi e studiosi si sono dovuti confrontare. La riscoperta, ma si può tranquillamente parlare di successo, si deve anche alle numerose esposizioni (parziali o complete) delle tavole. Vita? o teatro? è permeato fin dall'inizio dal senso di morte e dalla cupezza, connaturata alla storia della famiglia di Charlotte, in una Germania decedente ancor prima dell'avvento di Hitler. Sono soprattutto le figure femminili a incarnare il mal di vivere, una lunga catena di suicidi senza motivi apparenti la privano fin dall'infanzia della madre, della nonna e della zia.

Risultati immagini per vita? o teatro? solomon castelvecchi
La copertina (Castelvecchi ed.) con il cognome sbagliato

Argomenti autobiografici che Charlotte Solomon mescola a invenzioni letterarie, come in un romanzo grottesco, dove il carattere straordinariamente innovativo lo offrono le immagini che si snodano di pari passo al racconto. Oggi si direbbe una proto-graphic novel, negli anni '40 questo linguaggio non esisteva, diventa perciò inevitabile parlare di un unicum che sfugge qualsiasi classificazione. Elemento ulteriore è la musica, altro linguaggio che si incrocia alle figure e alle parole. Charlotte Solomon conosce piuttosto bene la pittura sua contemporanea e sceglie uno stile affine all'Espressionismo tedesco, unica tra le avanguardie a contemplare immagine e narrazione. Il suo stile, peraltro, risulta tanto graffiante e poco affinato, il disegno è più ruspante che sapiente, l'organizzazione della tavola molto incline al fumetto, avendo la necessità di racchiudere in un unico frame diversi episodi. Le suggestioni migliori Salomon ce le offre quando la sua pittura anticipa i tempi, con intuizioni a tratti incredibili: lì dentro c'è già Chagall e c'è persino la Transavanguardia, anche se dubito che Sandro Chia o Enzo Cucchi siano venuti a contatto con il monumentale lascito della giovane Charlotte. Seguendo invece le vicende, ai drammi personali, all'infelicità da seduta freudiana, si sovrappone il fantasma del nazismo e così le immagini si fanno nere, il segno tende ad astrarsi, le parole pesano, pur senza mai dimenticarci che ci troviamo a teatro dove va in scena un tragico melodramma. Sarebbe dunque riduttivo leggerlo (e soprattutto guardarlo) solo come la testimonianza di una vita spezzata. La bellezza acerba di questo straordinario lavoro sta nell'incompiutezza, nella quasi folle ambizione, nella maniacalità ossessiva che si trasforma in un incubo dal quale è impossibile risollevarsi.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/ 85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT