venerdi 19 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
15.02.2023 Lo sciopero sport nazionale, scrive Pascal Bruckner. E in Italia no?
Commento di Mauro Zanon

Testata: Il Foglio
Data: 15 febbraio 2023
Pagina: 8
Autore: Mauro Zanon
Titolo: «Lo sciopero sport nazionale, scrive Pascal Bruckner. E in Italia no?»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 15/02/2023 a pag.8, con il titolo "Lo sciopero sport nazionale, scrive Pascal Bruckner. E in Italia no?", il commento di Mauro Zanon.

Risultati immagini per mauro zanon
Mauro Zanon

Pascal Bruckner: “Dopo il #MeToo, ora gli uomini sono maledetti” - la  Repubblica
Pascal Bruckner

Parigi. “‘A causa di un movimento sociale’: il viaggiatore che sente questa informazione in una stazione del treno o del metrò sa che non viaggerà. Il movimento di pochi comporta l’immobilismo di tutti. Non muovetevi: è questo che ci dice lo spirito del tempo. Abbandonate il globale per il locale, anche se il locale assomiglia sempre di più a un vaso. Non è forse il guru Jean-Marc Jancovici ad auspicare che le persone prendano soltanto quattro aerei in tutta la vita? Perché questa cifra? Mistero. Il maestro sa perché, noi dobbiamo soltanto obbedire. Il confinamento è diventato insensibilmente la matrice del presente: la tirannia sanitaria è scivolata verso la tirannia sedentaria”. Inizia così l’intervento sul Figaro del filosofo francese Pascal Bruckner contro la Francia fiacca e accidiosa che ha fatto dello sciopero uno stile di vita e si è trasformata in una società di pantofolai. “Lo sciopero: è il nostro sport nazionale, il nostro orgoglio, il nostro made in France. Già nell’autunno del 2010, migliaia di liceali manifestavano per le loro pensioni (contro la riforma del sistema previdenziale voluta dall’allora presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy, ndr). Strana inversione: ancor prima di avere iniziato la loro vita di lavoratori, questi adolescenti dai capelli grigi già pensavano a come chiuderla. Il futuro deve essere scritto in anticipo e l’esistenza messa in sicurezza dall’inizio alla fine. Quei giovani erano l’avanguardia del più grande partito di Francia, il partito della paura”, scrive Bruckner. Quelli che oggi sfilano in piazza e bloccano le scuole contro la riforma delle pensioni di Emmanuel Macron sono i loro eredi. “La nostra passione per lo sciopero è più una routine che un segno di vitalità democratica, perfetto esempio di una conquista diventata sintomo di atonia. Da noi il conservatorismo parla il linguaggio della sovversione: è cantando ‘L’Internazionale’ che si sfila per il mantenimento dello status quo. E più la speranza di una di Rivoluzione si affievolisce, più l’ultrasinistra sguaina l’artiglieria pesante dell’anticapitalismo”, aggiunge Bruckner, prendendosela con l’asse che va da Jean-Luc Mélenchon, presidente della France insoumise, al sindacalista Philippe Martinez, leader della Cgt. Sono questi ad alimentare la retorica anti ricchi con toni incendiari e ad aver convinto le persone che il deficit del sistema previdenziale debba essere pagato dai Bernard Arnault e dai Vincent Bolloré. “Siamo stati cullati da una menzogna: quella dei soldi gratis, del costi quel che costi. Ha suscitato nei francesi la certezza che i soldi si potessero trovare a volontà e che aumentare il deficit non fosse più grave di scavare delle buche nella sabbia”, osserva Bruckner. “Ecco la pensione glorificata dal prestigio della vera vita: quella che comincia dopo i 60 anni come se il resto non fosse stato nient’altro che una lunga preistoria di dolori e di tormenti. Si spera così di accedere finalmente alle gioie autentiche: dormite fino a tardi, pesca con la lenza e depressione. Se la vera vita non comincia dall’infanzia, come potrebbe riaffiorare sei decenni dopo?”, si chiede. Questa Francia che ha rinunciato a vivere e ha dimenticato il gusto della fatica l’aveva già descritta nel suo ultimo libro, “Le sacre des pantoufles. Du renoncement au monde” (Grasset), caustica radiografia dell’“uomo diminuito” contemporaneo. “Oggi ci si definisce per sottrazione – si vuole consumare meno, spendere meno, viaggiare meno – o per opposizione: si è contro qualcosa. Si è anti vax, anti carne, anti macchina, anti corrida, anti nucleare, anti caccia, anti cannoni sparaneve. Bisogna limitare ciò che possediamo, le nostre ambizioni, i nostri spostamenti: l’uomo di domani sarà l’uomo diminuito, che andrà a braccetto con la realtà aumentata del virtuale. Esistere senza sottrarsi. Diventiamo delle acque dormienti che nulla può risvegliare”, scrive Bruckner. Per il filosofo parigino, anche nel caso in cui la riforma riuscisse a passare, cambierebbe ben poco per la Francia. “L’audacia stava nell’innalzare l’età pensionabile da 62 a 67 anni come i nostri vicini tedeschi (l’attuale progetto prevede il passaggio da 62 a 64 anni, oltre che l’abolizione dei ‘regimi speciali’, ndr), ma l’audacia non è più una virtù francese. Vantaggi finanziari minimi, danni politici considerevoli”, analizza Bruckner, “perché di fronte, nel campo del no, c’è il miserabilismo elevato a sistema, la Francia del 2023 ridipinta con i colori di ‘Germinal’”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT